Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Estate di Jam Session

L’estate 2013 ci propone le mescolanze delle idee in cucina, in musica, arte e vino.

Pubblicato il 27-07-2013
Visto 2.605 volte

Pubblicità

La Jam session è un incontro di più musicisti provenienti da esperienze diverse che condividono per una notte la propria arte. Accade, in questa strana estate 2013, che più culture si possano incontrare per dar vita a momenti dal carattere unico.
E’ accaduto ad Andrea (Andreone per gli amici) e Sofia del Nuovo Borgo, l’Eno- Trattoria in Margnan a Bassano, che hanno ospitato i gestori del rifugio La Barricata, Giovanni ed Enrico, per sviluppare un menù costruito valorizzando il Salmerino, un salmonide allevato in sorgenti d’acqua fredda, ancora troppo poco conosciuto. Un menù intrigante che ha visto declinato in varie modalità questo meraviglioso pesce di fiume. Ma a stupire, oltre ad un menù davvero nobile, è stata l’unione degli intenti, questa idea di condividere una serata dal sapore magico. Max Frighetto nel suo esclusivo ambiente di ricerca e passione, il Caffè Ponte Vecchio, ha ospitato Lorenzo Cogo lo Chef di Marano Vicentino, nuova stella Michelin, interprete sopraffino e illuminato della cucina contemporanea che con un “sold out” ha riempito il locale di appassionati del mondo del gusto.
Ma non finisce qui, l’estate 2013 delle mescolanze culturali ha visto al Back to Africa a Villa Ca’ Cornaro a Romano d’Ezzelino l’esaltazione del concetto di Jam Session culturale. Sul palco della manifestazione si sono incontrati i musicisti dei Soul Finger accompagnati dal Winemaker Roberto Cipresso che per l’occasione oltre a parlarci della trasversalità culturale del vino ha improvvisato un blues con le sue armoniche a bocca, mentre Fabio Baggio (Bajo) riportava le sue emozioni in un quadro dipinto direttamente sul palco, e Roberto Popi Frison, ricercatore e cultore delle tradizioni locali, raccontava leggende dei nostri luoghi legate al vino. Il termine Jam Session che probabilmente deriva da "Jamu", una parola Youruba (Africa occidentale) che significa "insieme in concerto" esprime con molta intensità la voglia di contaminazione culturale che aleggia nell’aria calda dell’estate della pedemontana.

Let’s Jam

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.596 volte

    2

    Politica

    23-04-2025

    L’abdicAzione

    Visto 10.249 volte

    3

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.216 volte

    4

    Attualità

    25-04-2025

    ANPI orizzonti

    Visto 10.028 volte

    5

    Politica

    24-04-2025

    Licenziato in tronco

    Visto 9.986 volte

    6

    Attualità

    24-04-2025

    In Sole 24 Ore

    Visto 9.952 volte

    7

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 5.098 volte

    8

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 4.957 volte

    9

    Attualità

    29-04-2025

    Clinto Eastwood

    Visto 3.010 volte

    10

    Danza

    27-04-2025

    Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

    Visto 2.952 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.714 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.136 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.267 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.903 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.358 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.168 volte

    7

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.803 volte

    8

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 11.002 volte

    9

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.700 volte

    10

    Attualità

    31-03-2025

    Cassata alla Bassanese

    Visto 10.639 volte