Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
30 Jun 2025 19:29
L'esploratrice Dora sfida giungla e pregiudizi
30 Jun 2025 19:35
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
1 Jul 2025 09:01
Cinque produzioni, al via il Caracalla Festival
30 Jun 2025 20:27
A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
1 Jul 2025 08:22
Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario
1 Jul 2025 08:16
++ Gestione 'privatistica' liste attesa, arrestato primario ++
Redazione
Bassanonet.it
Estate di Jam Session
L’estate 2013 ci propone le mescolanze delle idee in cucina, in musica, arte e vino.
Pubblicato il 27-07-2013
Visto 2.637 volte
La Jam session è un incontro di più musicisti provenienti da esperienze diverse che condividono per una notte la propria arte. Accade, in questa strana estate 2013, che più culture si possano incontrare per dar vita a momenti dal carattere unico.
E’ accaduto ad Andrea (Andreone per gli amici) e Sofia del Nuovo Borgo, l’Eno- Trattoria in Margnan a Bassano, che hanno ospitato i gestori del rifugio La Barricata, Giovanni ed Enrico, per sviluppare un menù costruito valorizzando il Salmerino, un salmonide allevato in sorgenti d’acqua fredda, ancora troppo poco conosciuto. Un menù intrigante che ha visto declinato in varie modalità questo meraviglioso pesce di fiume. Ma a stupire, oltre ad un menù davvero nobile, è stata l’unione degli intenti, questa idea di condividere una serata dal sapore magico. Max Frighetto nel suo esclusivo ambiente di ricerca e passione, il Caffè Ponte Vecchio, ha ospitato Lorenzo Cogo lo Chef di Marano Vicentino, nuova stella Michelin, interprete sopraffino e illuminato della cucina contemporanea che con un “sold out” ha riempito il locale di appassionati del mondo del gusto.
Ma non finisce qui, l’estate 2013 delle mescolanze culturali ha visto al Back to Africa a Villa Ca’ Cornaro a Romano d’Ezzelino l’esaltazione del concetto di Jam Session culturale. Sul palco della manifestazione si sono incontrati i musicisti dei Soul Finger accompagnati dal Winemaker Roberto Cipresso che per l’occasione oltre a parlarci della trasversalità culturale del vino ha improvvisato un blues con le sue armoniche a bocca, mentre Fabio Baggio (Bajo) riportava le sue emozioni in un quadro dipinto direttamente sul palco, e Roberto Popi Frison, ricercatore e cultore delle tradizioni locali, raccontava leggende dei nostri luoghi legate al vino. Il termine Jam Session che probabilmente deriva da "Jamu", una parola Youruba (Africa occidentale) che significa "insieme in concerto" esprime con molta intensità la voglia di contaminazione culturale che aleggia nell’aria calda dell’estate della pedemontana.

Let’s Jam
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta