Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
1 Jul 2025 08:22
Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario
1 Jul 2025 08:16
++ Gestione 'privatistica' liste attesa, arrestato primario ++
1 Jul 2025 08:22
Trump lancia il profumo Victory 45-47, 'forza e successo'
1 Jul 2025 08:03
Bruciano la Spagna e il sud del Portogallo
Redazione
Bassanonet.it
Cibo da pista
Panini d’autore in alta quota tra una sciata e l’altra il pasto dello sciatore.
Pubblicato il 14-02-2013
Visto 3.713 volte
La neve abbondante degli ultimi giorni oltre a provocare disagi in pianura garantisce ai gestori degli impianti sciistici il prolungarsi della stagione. Impianti che, per gli amanti degli sport invernali, diventano sempre più una sorta di parchi giochi invernali per soddisfare ogni esigenza e per ogni fascia d’età. In tale contesto emerge la realtà dei rifugi alpini che da sempre danno sostegno ai loro clienti di passaggio. Tra discese e cadute si arriva all’ora di pranzo e qui si aprono le grandi variabili della giornata per capire come soddisfare al meglio le proprie esigenze. La prima scelta ricade sul panino confezionato dal negozio di alimentari del paese che, salvo cadute e schiacciamenti vari, dovrebbe essere la scelta più sana. Il meno previdente o il più pigro, si lascia rapire dai vapori delle piastre roventi incastonate tra muri di neve con il rischio però di trovarsi dinnanzi a prodotti di discutibile qualità che verranno digeriti probabilmente al momento del disgelo. Oppure accade di trovare sorprendentemente un rifugio come quello di Col dei Baldi sul comprensorio del Monte Civetta a quasi 2000 mt di altezza dove i gestori propongono panini lavorati con maestria ed amore con un tocco da cuoco di grande spessore. Dalla scelta della materia prima, alla metodologia di cottura, il pane fragrante e le cotture tutte espresse danno vita a panini dai tratti intensi e nel contempo delicati. Troppo spesso il turista si trova nella condizione di doversi adattare e rimanere vittima, consapevole, di proposte culinarie speculative e decisamente poco attente alla qualità. I ragazzi del Col dei Baldi, con grande sorpresa, dimostrano di volere proporre il loro territorio con orgoglio e passione facendo passare il senso dell’accoglienza ai loro clienti. In un contesto come questo di cibo da strada, o meglio cibo da pista, le attenzioni riservate sono quelle che vorremmo trovare in un grande ristorante ma che sicuramente non ci aspetteremmo in un rifugio di montagna. La differenza tra fare le cose fatte bene e in maniera dozzinale è sottile per questo sarebbe auspicabile trovarsi più spesso in questa condizione. Così nella posizione più privilegiata per vedere il paradiso tra il Monte Civetta e la Marmolada mi godo questo meraviglioso panino imbottito, tra le altre cose, di grande amore.

Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta