Ultimora
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 10:08
Gli artigiani a Milano sono il triplo dei dipendenti Stellantis
5 Jul 2025 18:13
Esplosione in una palazzina a Torino: 'origine dolosa', un arresto
5 Jul 2025 17:52
Mondiale per club: in campo Psg-Bayern Monaco DIRETTA
5 Jul 2025 18:07
Ucraina, media: morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev
5 Jul 2025 17:12
++ Media, morto a Sumy un italiano che combatteva con Kiev ++
5 Jul 2025 16:52
Wimbledon: Martinez battuto, Sinner agli ottavi di finale
Un ciclo di cinque incontri dedicati a tutti i cittadini che desiderano partecipare al benessere della comunità sociale destinando parte del loro tempo al sostegno delle persone malate di Alzheimer. E’ questa la proposta dell’Associazione Malattia di Alzheimer “A.M.A.d.” di Bassano che propone, a partire dal prossimo 27 settembre, un percorso di conoscenza e comprensione delle persone affette da questa malattia. Durante il corso, la relazione con la “persona” sarà messa al centro dell’attenzione a tre livelli: quello della formazione dei volontari, quello della relazione con i familiari, quello della vita quotidiana con la malattia. Giovedì 27 settembre il percorso sarà aperto dall’incontro dal titolo “Chi sono i nostri volontari? Il donatore si aspetta qualcosa dal ricevente? Se sì, che cosa?”, a seguire, giovedì 4 ottobre si entrerà nel vivo, con “Alzheimer, conoscere la malattia e gli strumenti per affrontarla”. Giovedì 11 ottobre sarà la volta di una relazione su “Supporto alle persone che assistono i malati di demenza: promuovere il benessere”, mentre , nella giornata di giovedì 18 ottobre, si affronterà la “Metodologia e tecnica della mobilizzazione del malato demente deambulante e non deambulante” per concludere, il 25 ottobre, con “La protezione legale del volontario: come e quando intervenire”. Il corso è gratuito, ma è richiesta una pre-iscrizione che si può effettuare durante l’orario di sportello il martedì ore 9.30-11.30 presso l’Ospedale S. Bassiano oppure, nello stesso orario, telefonando al n. 340.7501418
Informazioni sul corso e l'attività dell'associazione “A.M.A.d.” potranno anche essere richiesti negli stand allestiti in occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer venerdì 21 settembre nell'atrio dell'Ospedale San Bassiano e sabato 22 settembre in centro città.

Info: Associazione Malattia di Alzheimer ed altre demenze “A.M.A.d.”
Via Schiavonetti, 8 – 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. 340 7501418 – E-mail: amad-associazione@libero.it
Il 05 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani