Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
4 Nov 2025 18:55
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
4 Nov 2025 18:53
Online i redditi dei parlamentari, Meloni compra casa e dimezza
4 Nov 2025 18:32
Champions League: in campo alle 18.45 Napoli-Eintracht DIRETTA
4 Nov 2025 18:25
Addio a Dick Cheney, lo stratega della guerra al terrore
4 Nov 2025 18:00
REPORTAGE | Nel bunker di Stalin torna l'incubo nucleare
Nelle piazze, aziende, famiglie e associazioni vicentine torna, sabato 21 aprile, la sesta edizione del Social Day 2012, il percorso di cittadinanza attiva che coinvolge oltre 5000 ragazzi e prende il volto della formazione, del volontariato e della raccolta fondi per progetti di impegno sociale e civile in Italia e in altri Paesi del Mondo.
Riccardo Nardelli, cuore e mente di questo progetto ci racconta le novità 2012. “Quest’anno, i giovani sono protagonisti fin dalla progettazione del percorso. Dall’inizio anno scolastico si è dato vita ad un comitato formato da 20 delegati scelti direttamente dai ragazzi delle scuole. I giovani sono stati formati su come fare rete e poi hanno cominciato a vedersi con frequenza per organizzare tutto il Social Day 2012. Loro è stata l’idea di creare un bando per scegliere quale progetto sostenere ( per inciso, quest’anno, il 30% della somma raccolta verrà devoluta al Progetto “Terra, speranza e lavoro” promosso dall’Associazione Semear a vida di Trento che opera nel Nordest del Brasile, destinato ad avviare economicamente idee imprenditoriali dei figli di circa 200 famiglie di sem-terra) così come attivare i contatti istituzionali, con visite, ad esempio, al presidente dei commercianti bassanesi. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo anche una coordinatrice classe 1991 del progetto, Laura Pigato. Insomma, largo ai giovani, in tutti i sensi."
L’altra grande novità del Social Day 2012 è l’allargamento dei confini. “ E’ vero. Alle scuole del vicentino, trevigiano, se ne sono aggiunte anche alcune dalla Lombardia, Umbria e una significativa presenza dei bambini delle elementari e medie di Acireale ( Catania) che celebreranno il Social Day il 4 giugno, in concomitanza con la settimana antimafia. "
I numeri del Social Day 2012 parlano da soli: più di 50 scuole di ogni ordine e grado coinvolte, più di 100 associazioni, organizzazioni e gruppi informali locali e 1000 tra privati, cittadini, famiglie, enti locali, patronati, associazioni, imprenditori locali che accolgono i ragazzi nei propri spazi per “sporcarsi le mani” a fini solidali. Un progetto che crea contatti e sinergie con altrii affini al Social Day realizzati a Bolzano, Trento, Treviso, Padova ed in altri 10 Paesi europei.
A Bassano, molte le zone coinvolte a partire dalle ore 8.30: gruppi di ragazzi delle scuole superiori saranno attivi in Centro Studi per tinteggiare i muri del Centro Studi e pulire le strade, grande attività anche al Centro Giovanile, con gruppi dedicati alle pulizie, sistemazione archivio, tinteggiatura e sgombero magazzino così come al Cantiere Giovani di via Mercato 1 e poi largo alla fantasia.. per arrivare alla vendita di oggetti i autoprodotti ed arte di strada in Piazzetta Vittime dei Lager.
Info www.facebook.com/ilsocialday
Riccardo Nardelli
Cell. 328 4914039
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.574 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.644 volte




