Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
12 Jul 2025 16:04
Mondiale per club, la finale secondo Luis Enrique e Maresca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Più sicurezza per i pazienti”
Ulss n. 3, Federfarma Vicenza e Ordine dei Farmacisti organizzano un corso sulla gestione del rischio clinico riservato ai titolari e collaboratori di farmacia
Pubblicato il 15-03-2012
Visto 4.128 volte
Imparare dal passato per garantire sempre maggiore sicurezza in futuro ai cittadini.
Questo l’obiettivo che Ulss n.3, Federfarma Vicenza e l’Ordine dei Farmacisti si sono posti organizzando il corso “Rischio clinico in farmacia - Esperienze a confronto”, che si terrà sabato 17 marzo dalle 14.00 alle 19.00 presso l’Aula Magna dell’ospedale "San Bassiano" a Bassano del Grappa.
L’evento, a partecipazione gratuita, è rivolto a titolari e collaboratori delle farmacie del Vicentino ed è accreditato dalla Regione Veneto con l’erogazione di 3 crediti formativi Ecm (Educazione continua in medicina).

Durante il pomeriggio verranno illustrate e messe a confronto le esperienze in tema di Gestione del Rischio Clinico sviluppate in ambito ospedaliero (Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa) e territoriale (gruppo di Farmacie della Provincia di Vicenza).
Interverranno in apertura dei lavori l’assessore regionale alle Politiche Sanitarie, Luca Coletto; il direttore generale dell’Ulss n.3 Valerio Alberti; il presidente di Federfarma Vicenza, Alberto Fontanesi e il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Vicenza, Florindo Cracco.
Il programma prevede l’intervento dei relatori Francesca Venturini, direttore facente funzioni del Servizio di Farmacia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona, che parlerà sul tema “Sicurezza in farmacia: indirizzi regionali” e di Graziella Tonato, dirigente farmacista dell’Azienda Ulss 3, che interverrà invece sul tema “La gestione del rischio clinico nella Farmacia Ospedaliera: le esperienze nell’Azienda Ulss 3 di Bassano del Grappa”.
Si proseguirà approfondendo poi la tematica “La gestione del rischio clinico nella Farmacia Territoriale: sperimentazione sul campo in alcune farmacie della Provincia di Vicenza”, relatore Vittorino Molini Ballici, titolare di farmacia urbana, e con la presentazione di casi concreti e piani di miglioramento, relatore Enrico Pietrogrande, titolare di farmacia rurale.
In conclusione la tavola rotonda sulle prospettive future, moderata da Cristina Beltramello, direttore sanitario dell’Azienda Ulss 3, con i relatori e la dirigente responsabile del Servizio Farmaceutico della Regione Veneto, Giovanna Scroccaro.
“I due concetti fondamentali fatti nostri fin dall’attivazione di questo progetto sperimentale nel quale siamo stati coinvolti a partire dal 2009 - spiega Vittorino Molini Ballici, consigliere di Federfarma Vicenza - sono la sicurezza del cittadino/paziente e i servizi offerti dalla farmacia territoriale.
Grazie a tale progetto, che ha coinvolto 19 farmacie vicentine e 32 operatori tra titolari e collaboratori, dopo una specifica formazione degli operatori, è stato messo a punto uno specifico strumento di segnalazione dell’evento avverso, che ha consentito, imparando dagli errori, di diminuire i rischi garantendo sempre maggiore sicurezza al cittadino.”
“Il progetto - aggiunge Enrico Pietrogrande, titolare di farmacia - coinvolge non solo le farmacie ma anche molte altre strutture della rete di erogazione dei servizi sanitari. Siamo così riusciti ad avere una fotografia più nitida e dettagliata della realtà territoriale relativa all’assistenza e alla cura del cittadino. Il confronto delle esperienze compiute dalle diverse realtà assistenziali territoriali e dei dati relativi ha avviato un importante processo di integrazione tra le diverse professioni sanitarie protagoniste attive della rete assistenziale sul territorio. Ci auguriamo che ciò possa avere positive ricadute nella qualità delle prestazioni assistenziali a beneficio del cittadino.”
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto