Ultimora
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 16:27
Esplosione nel Veronese, diffuse nuove immagini della tragedia
16 Oct 2025 16:35
Manovra, Tajani: 'La tassa sugli extraprofitti da Urss, non ci sarà'
16 Oct 2025 16:14
FI, non voteremo mai una tassa sugli extraprofitti
16 Oct 2025 15:51
Istat, a settembre l'inflazione stabile a +1,6%. Ad agosto export verso gli Usa -21,1% sull'anno
16 Oct 2025 15:26
Crosetto: 'presto un esercito cyber da 1.500 unità'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
“Più sicurezza per i pazienti”
Ulss n. 3, Federfarma Vicenza e Ordine dei Farmacisti organizzano un corso sulla gestione del rischio clinico riservato ai titolari e collaboratori di farmacia
Pubblicato il 15-03-2012
Visto 4.182 volte
Imparare dal passato per garantire sempre maggiore sicurezza in futuro ai cittadini.
Questo l’obiettivo che Ulss n.3, Federfarma Vicenza e l’Ordine dei Farmacisti si sono posti organizzando il corso “Rischio clinico in farmacia - Esperienze a confronto”, che si terrà sabato 17 marzo dalle 14.00 alle 19.00 presso l’Aula Magna dell’ospedale "San Bassiano" a Bassano del Grappa.
L’evento, a partecipazione gratuita, è rivolto a titolari e collaboratori delle farmacie del Vicentino ed è accreditato dalla Regione Veneto con l’erogazione di 3 crediti formativi Ecm (Educazione continua in medicina).

Durante il pomeriggio verranno illustrate e messe a confronto le esperienze in tema di Gestione del Rischio Clinico sviluppate in ambito ospedaliero (Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa) e territoriale (gruppo di Farmacie della Provincia di Vicenza).
Interverranno in apertura dei lavori l’assessore regionale alle Politiche Sanitarie, Luca Coletto; il direttore generale dell’Ulss n.3 Valerio Alberti; il presidente di Federfarma Vicenza, Alberto Fontanesi e il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Vicenza, Florindo Cracco.
Il programma prevede l’intervento dei relatori Francesca Venturini, direttore facente funzioni del Servizio di Farmacia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona, che parlerà sul tema “Sicurezza in farmacia: indirizzi regionali” e di Graziella Tonato, dirigente farmacista dell’Azienda Ulss 3, che interverrà invece sul tema “La gestione del rischio clinico nella Farmacia Ospedaliera: le esperienze nell’Azienda Ulss 3 di Bassano del Grappa”.
Si proseguirà approfondendo poi la tematica “La gestione del rischio clinico nella Farmacia Territoriale: sperimentazione sul campo in alcune farmacie della Provincia di Vicenza”, relatore Vittorino Molini Ballici, titolare di farmacia urbana, e con la presentazione di casi concreti e piani di miglioramento, relatore Enrico Pietrogrande, titolare di farmacia rurale.
In conclusione la tavola rotonda sulle prospettive future, moderata da Cristina Beltramello, direttore sanitario dell’Azienda Ulss 3, con i relatori e la dirigente responsabile del Servizio Farmaceutico della Regione Veneto, Giovanna Scroccaro.
“I due concetti fondamentali fatti nostri fin dall’attivazione di questo progetto sperimentale nel quale siamo stati coinvolti a partire dal 2009 - spiega Vittorino Molini Ballici, consigliere di Federfarma Vicenza - sono la sicurezza del cittadino/paziente e i servizi offerti dalla farmacia territoriale.
Grazie a tale progetto, che ha coinvolto 19 farmacie vicentine e 32 operatori tra titolari e collaboratori, dopo una specifica formazione degli operatori, è stato messo a punto uno specifico strumento di segnalazione dell’evento avverso, che ha consentito, imparando dagli errori, di diminuire i rischi garantendo sempre maggiore sicurezza al cittadino.”
“Il progetto - aggiunge Enrico Pietrogrande, titolare di farmacia - coinvolge non solo le farmacie ma anche molte altre strutture della rete di erogazione dei servizi sanitari. Siamo così riusciti ad avere una fotografia più nitida e dettagliata della realtà territoriale relativa all’assistenza e alla cura del cittadino. Il confronto delle esperienze compiute dalle diverse realtà assistenziali territoriali e dei dati relativi ha avviato un importante processo di integrazione tra le diverse professioni sanitarie protagoniste attive della rete assistenziale sul territorio. Ci auguriamo che ciò possa avere positive ricadute nella qualità delle prestazioni assistenziali a beneficio del cittadino.”
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci