Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

“Più sicurezza per i pazienti”

Ulss n. 3, Federfarma Vicenza e Ordine dei Farmacisti organizzano un corso sulla gestione del rischio clinico riservato ai titolari e collaboratori di farmacia

Pubblicato il 15-03-2012
Visto 4.150 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Imparare dal passato per garantire sempre maggiore sicurezza in futuro ai cittadini.
Questo l’obiettivo che Ulss n.3, Federfarma Vicenza e l’Ordine dei Farmacisti si sono posti organizzando il corso “Rischio clinico in farmacia - Esperienze a confronto”, che si terrà sabato 17 marzo dalle 14.00 alle 19.00 presso l’Aula Magna dell’ospedale "San Bassiano" a Bassano del Grappa.
L’evento, a partecipazione gratuita, è rivolto a titolari e collaboratori delle farmacie del Vicentino ed è accreditato dalla Regione Veneto con l’erogazione di 3 crediti formativi Ecm (Educazione continua in medicina).

Durante il pomeriggio verranno illustrate e messe a confronto le esperienze in tema di Gestione del Rischio Clinico sviluppate in ambito ospedaliero (Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa) e territoriale (gruppo di Farmacie della Provincia di Vicenza).
Interverranno in apertura dei lavori l’assessore regionale alle Politiche Sanitarie, Luca Coletto; il direttore generale dell’Ulss n.3 Valerio Alberti; il presidente di Federfarma Vicenza, Alberto Fontanesi e il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Vicenza, Florindo Cracco.
Il programma prevede l’intervento dei relatori Francesca Venturini, direttore facente funzioni del Servizio di Farmacia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata di Verona, che parlerà sul tema “Sicurezza in farmacia: indirizzi regionali” e di Graziella Tonato, dirigente farmacista dell’Azienda Ulss 3, che interverrà invece sul tema “La gestione del rischio clinico nella Farmacia Ospedaliera: le esperienze nell’Azienda Ulss 3 di Bassano del Grappa”.
Si proseguirà approfondendo poi la tematica “La gestione del rischio clinico nella Farmacia Territoriale: sperimentazione sul campo in alcune farmacie della Provincia di Vicenza”, relatore Vittorino Molini Ballici, titolare di farmacia urbana, e con la presentazione di casi concreti e piani di miglioramento, relatore Enrico Pietrogrande, titolare di farmacia rurale.
In conclusione la tavola rotonda sulle prospettive future, moderata da Cristina Beltramello, direttore sanitario dell’Azienda Ulss 3, con i relatori e la dirigente responsabile del Servizio Farmaceutico della Regione Veneto, Giovanna Scroccaro.
“I due concetti fondamentali fatti nostri fin dall’attivazione di questo progetto sperimentale nel quale siamo stati coinvolti a partire dal 2009 - spiega Vittorino Molini Ballici, consigliere di Federfarma Vicenza - sono la sicurezza del cittadino/paziente e i servizi offerti dalla farmacia territoriale.
Grazie a tale progetto, che ha coinvolto 19 farmacie vicentine e 32 operatori tra titolari e collaboratori, dopo una specifica formazione degli operatori, è stato messo a punto uno specifico strumento di segnalazione dell’evento avverso, che ha consentito, imparando dagli errori, di diminuire i rischi garantendo sempre maggiore sicurezza al cittadino.”
“Il progetto - aggiunge Enrico Pietrogrande, titolare di farmacia - coinvolge non solo le farmacie ma anche molte altre strutture della rete di erogazione dei servizi sanitari. Siamo così riusciti ad avere una fotografia più nitida e dettagliata della realtà territoriale relativa all’assistenza e alla cura del cittadino. Il confronto delle esperienze compiute dalle diverse realtà assistenziali territoriali e dei dati relativi ha avviato un importante processo di integrazione tra le diverse professioni sanitarie protagoniste attive della rete assistenziale sul territorio. Ci auguriamo che ciò possa avere positive ricadute nella qualità delle prestazioni assistenziali a beneficio del cittadino.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.713 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.631 volte

3

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 9.624 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.291 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.260 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.977 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 8.685 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.987 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.710 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.635 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.149 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.143 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.163 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.096 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.800 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.584 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.673 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.415 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.331 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.121 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili