Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
30 Jun 2025 19:29
L'esploratrice Dora sfida giungla e pregiudizi
30 Jun 2025 19:35
Il Diavolo Veste Prada 2, nel cast anche Kenneth Branagh
1 Jul 2025 09:01
Cinque produzioni, al via il Caracalla Festival
30 Jun 2025 20:27
A Pitti Filati 130 aziende per il riscatto contro la crisi
1 Jul 2025 08:22
Gestione 'privatistica' delle liste di attesa, arrestato un primario
1 Jul 2025 08:16
++ Gestione 'privatistica' liste attesa, arrestato primario ++
Redazione
Bassanonet.it
Uniti ma diversi gli oli extravergine italiani a Sol
L’olio extravergine di oliva è un’eccellenza italiana che unifica l’immagine del nostro Paese nel mondo. La produzione estesa in tutta la penisola e il patrimonio di oltre 350 varietà di olivo però differenziano notevolmente l’offerta. Il
Pubblicato il 11-01-2012
Visto 3.238 volte
Il territorio bassanese ha dato oramai prova a livello nazionale di saper produrre un olio di oliva capace di dire la sua a livello nazionale.
Non basta dire olio extravergine per descrivere questo prodotto dell’eccellenza agroalimentare made in Italy apprezzato come il migliore al mondo. Il frutto di oltre 350 varietà di olive prodotte dalle alpi alla Sicilia ha peculiarità tali da aver bisogno, come un buon vino italiano, di essere valorizzato e promosso per le sue caratteristiche intrinseche.
Lo sanno gli olivicoltori, che sempre più numerosi partecipano ogni anno a Sol (www.sol-verona.it), il più importante salone mondiale dedicato all’olio extravergine di qualità, in programma a Verona dal 25 al 28 marzo 2012. Lo sa Sol, che aumenta di edizione in edizione i servizi agli espositori e ai visitatori professionali, proprio per rendere più evidenti le tante facce dell’Italia oleicola.

Così, a fianco delle collettive regionali, crescono le richieste di partecipazione da parte di gruppi di olivicoltori di zone di produzione più circoscritte o di singole aziende.
Si tratta di un fenomeno che ripercorre quanto fatto nel tempo dai produttori vitivinicoli, e che certamente trova il favore dei trader esteri, sempre più consapevoli e attenti al valore aggiunto dato dal territorio d’origine.
Nel 2011 gli espositori di Sol sono stati 225, i visitatori 35.600, dei quali oltre 7.000 provenienti da 72 Nazioni. Un dato, quest’ultimo, che fa crescere l’interesse a partecipare come espositori anche da parte di produttori di altri Paesi.
Ufficio Stampa Veronafiere
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta