Ultimora
6 Nov 2025 15:15
La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta
6 Nov 2025 14:56
Milano-Cortina: Tar respinge i ricorsi contro funivia Socrepes
6 Nov 2025 14:53
Fondazione Arena, baritono russo non farà il Don Giovanni
6 Nov 2025 14:39
Donna uccisa nel 2008, condannato a 16 anni ricorre a Cassazione
6 Nov 2025 13:31
Aperta la 127/a Fieracavalli, la più grande di sempre
6 Nov 2025 13:29
Milano-Cortina: gip invia alla Consulta decreto del governo
6 Nov 2025 15:31
La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta
6 Nov 2025 15:12
++ Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta ++
6 Nov 2025 15:07
La Consulta: il divieto di terzo mandato vale anche per il Trentino
6 Nov 2025 14:59
++ Giorgetti, taglio Irpef tutela i redditi medi ++
6 Nov 2025 14:49
++ Giorgetti, quadro incerto, gestione responsabile conti ++
Redazione
Bassanonet.it
Uniti ma diversi gli oli extravergine italiani a Sol
L’olio extravergine di oliva è un’eccellenza italiana che unifica l’immagine del nostro Paese nel mondo. La produzione estesa in tutta la penisola e il patrimonio di oltre 350 varietà di olivo però differenziano notevolmente l’offerta. Il
Pubblicato il 11-01-2012
Visto 3.287 volte
Il territorio bassanese ha dato oramai prova a livello nazionale di saper produrre un olio di oliva capace di dire la sua a livello nazionale.
Non basta dire olio extravergine per descrivere questo prodotto dell’eccellenza agroalimentare made in Italy apprezzato come il migliore al mondo. Il frutto di oltre 350 varietà di olive prodotte dalle alpi alla Sicilia ha peculiarità tali da aver bisogno, come un buon vino italiano, di essere valorizzato e promosso per le sue caratteristiche intrinseche.
Lo sanno gli olivicoltori, che sempre più numerosi partecipano ogni anno a Sol (www.sol-verona.it), il più importante salone mondiale dedicato all’olio extravergine di qualità, in programma a Verona dal 25 al 28 marzo 2012. Lo sa Sol, che aumenta di edizione in edizione i servizi agli espositori e ai visitatori professionali, proprio per rendere più evidenti le tante facce dell’Italia oleicola.
Così, a fianco delle collettive regionali, crescono le richieste di partecipazione da parte di gruppi di olivicoltori di zone di produzione più circoscritte o di singole aziende.
Si tratta di un fenomeno che ripercorre quanto fatto nel tempo dai produttori vitivinicoli, e che certamente trova il favore dei trader esteri, sempre più consapevoli e attenti al valore aggiunto dato dal territorio d’origine.
Nel 2011 gli espositori di Sol sono stati 225, i visitatori 35.600, dei quali oltre 7.000 provenienti da 72 Nazioni. Un dato, quest’ultimo, che fa crescere l’interesse a partecipare come espositori anche da parte di produttori di altri Paesi.
Ufficio Stampa Veronafiere
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.951 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




