Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Hockey

Italhockey da incanto. Ma ora cavalca l'onda del trionfo

Azzurri da fiaba sul tetto d'Europa. A parte l'assurdo episodio di Tataranni, l'opportunità per spazzare via le beghe tra Fihp e Lega e rilanciare il movimento

Pubblicato il 21-07-2014
Visto 3.154 volte

In un’edizione indimenticabile, non fosse altro per il fatto che mescola
memorabili pagine di sport a rivedibili episodi di cronaca nera, l’Italia sale
sul tetto d’Europa cancellando lo scempio di 12 mesi fa col flop mondiale in

L'Italia torna a comandare in Europa dopo 24 anni di digiuno (fonte immagine: wikipedia.org)

Angola. Il risorgimento azzurro matura nel momento del minimo storico di questo
movimento, in pieno stile italiano, con la guerra intestina in atto tra Lega e
Fihp che ha bloccato per ora l’organizzazione dei campionati e minaccia di
andare ben oltre e con una nazionale ridotta a un cumulo di macerie dopo i
recenti insuccessi internazionali. Ma l’exploit di Alcobendas è il paradigma di
un costume tutto italico di produrre il supermassimo se messi con le spalle al
muro. In mezzo a un clima di scetticismo e fra i veleni della politica delle
rotelle, in pieno marasma la forza del cittì Mariotti e dei suoi fanti è stata
quella di sapersi isolare dai miasmi delle polemiche compattando un organico di
cemento armato. Probabilmente non il più forte di tutti quanto a singoli valori
individuali, ma indiscutibilmente il migliore e insuperabile a coesione di
gruppo e spirito di sacrificio. Il fatto poi che il condottiero Mariotti e uno
dei suoi uomini simbolo, Federico Ambrosio, siano al momento senza squadra, è l’
emblema delle criticità del nostro sistema, confidando che la corona
continentale accenda la luce in fondo al tunnel. Mariotti, oltrechè eccellente
stratega, ha saputo miscelare un drappello di giovani leoni, i portieri Gnata
e Barozzi, (il breganzese addirittura leggendario), gli esterni Illuzzi,
Pagnini, Ambrosio, Verona, con un pugno di senatori di totale affidabilità
quali Cocco, Motaran, Squeo e il leader Tataranni, modellando una squadra da
sogno. La partenza costellata di luci ed ombre (il 7-3 alla Svizzera e
soprattutto il soffertissimo 3-2 in rimonta sulla Germania con sigillo del
trionfo di Ambrosio sulla sirena), prima dei due capolavori con Spagna e
Portogallo: 2-2 con gli iberici padroni di casa, dominatori delle ultime sette,
diconsi sette edizioni degli Europei e al secondo pareggio nelle ultime 63
partite ufficiali e addirittura 3-2 coi fenomenali lusitani. Un’impresona al
cubo, questa, scandita da due gol in inferiorità numerica (Cocco e Ambrosio) e
ancora dal timbro della festa dello stesso straordinario Mattia. E all’ultimo
scalino il sudatissimo bottino con la Francia, avanti 4-2 in avvio di ripresa e
invece sorpassata in tromba dagli acuti di Motaran e da un doppio Tataranni d’
autore, prima di finire ostaggio della sua personalissima notte da incubo. Ma
per sollevare la Coppa, serviva che la Spagna non battesse gli odiati cuginetti
del Portogallo: 0-2 ospite, poi 4-4 e persino doppio break do Portugal, 4-6.
Remuntada d’orgoglio degli iberici, 6-6 ad un alito dalla fine. Se la Spagna
segna ancora è campione, sennò esulta a sorpresa l’Italia. Che schierata in
tribuna è divorata dalla tensione, mentre il catino madrilista è rovente a
spingere i suoi eroi. Il Portogallo resiste, l’Italia tocca il suo eden, 24
anni dopo l’ultimo hurrà continentale targato Lodi 1990. Allora c’era il
professor Massari a sovrintendere dalla panchina, mentre Mariotti era in campo
assieme a tanti draghi, da suo fratello Enrico, a Rigo, a Crudeli. Da quel
giorno, solo l’incanto del mondiale a Wuppertal del ’97, Germania felix grazie
alle magie dei gemelloni Michielon e di Cunegatti. Dopo, soltanto epiche
imprese sfiorate come l’argento europeo del 2004 cin Francia e dietro al
Portogallo, con Carlos Dantas, portoghese pure lui, transitato per Bassano,
occasionale cittì. Adesso, l’ebbrezza dei numeri uno riassaporata di nuovo.
Quando al massimo si vagheggiava il bronzo. Ma così c’è molto più gusto.

    Messaggi Elettorali

    Renzo MasoloRoberto CiambettiElena PavanAndrea NardinFrancesco Rucco

    Più visti

    1

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 20.225 volte

    2

    Attualità

    11-11-2025

    Il colosso di Bassano

    Visto 13.270 volte

    4

    Attualità

    16-11-2025

    Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

    Visto 8.322 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    16-11-2025

    Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

    Visto 5.838 volte

    7

    Geopolitica

    11-11-2025

    Cambio di regime a Caracas?

    Visto 3.752 volte

    8

    Musica

    13-11-2025

    Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

    Visto 3.653 volte

    9

    Teatro

    13-11-2025

    Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

    Visto 3.319 volte

    10

    Spettacoli

    13-11-2025

    Giorgio Panariello ritorna a Bassano

    Visto 3.300 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.821 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.542 volte

    3

    Attualità

    12-11-2025

    Un assaggio di futuro

    Visto 20.225 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    10-11-2025

    Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

    Visto 19.950 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.807 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 19.660 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    09-11-2025

    A tu per tu con Francesco Rucco

    Visto 19.390 volte

    8

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.941 volte

    9

    Attualità

    11-11-2025

    Il colosso di Bassano

    Visto 13.270 volte

    10

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.223 volte