Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Morena e la Magna Grecia

Aveva messo in dubbio le eccellenze scolastiche degli istituti calabresi. Ora l'assessore all'Istruzione Morena Martini accetta l'invito a recarsi a Reggio Calabria per studiare di persona il grado di preparazione di docenti e studenti

Pubblicato il 08-08-2011
Visto 3.788 volte

Pubblicità

Altro che Abatantuono. A stuzzicare i mai sopiti contrasti tra Nord e Sud ci ha pensato nei giorni scorsi l'assessore all'Istruzione della Provincia di Vicenza Morena Martini, sorpresa dal fatto che un Liceo di Reggio Calabria aspiri alla candidatura di miglior istituto superiore d'Italia, a seguito dei risultati dei suoi studenti, e che la stessa Regione Calabria sforni annualmente il maggior numero di “100 e lode” agli Esami di Maturità.
Come mai tante eccellenze - si è chiesta l'amministratrice rossanese - rispetto al Veneto? Sono troppo severi i nostri insegnanti, o troppo buoni quelli calabresi?
Spinta dal sospetto dei “due pesi e due misure”, la Martini ha quindi ritenuto di approfondire l'eventuale differenza tra i criteri di valutazione dei docenti delle due Regioni e ha chiesto formalmente di poter accedere alle copie dei verbali dei consigli di classe del liceo reggino degli ultimi tre anni.

L'assessore provinciale all'Istruzione Morena Martini: "Missione Scuola" a Reggio Calabria

Più una “provocazione” che un atto istituzionale, ha tenuto poi a precisare.
Ma la cosa, nella città dei Bronzi di Riace, non è passata inosservata. Immediata è stata infatti la replica dell'assessore comunale alla Pubblica Istruzione di Reggio Calabria Vincenzo Nociti che ha invitato la collega vicentina a venire di persona sullo Stretto “per rendersi conto di quanto sia alto il grado di preparazione delle nostre scuole”.
“Ritengo sia giusto - ha spiegato ancora Nociti - tutelare le eccellenze scolastiche della nostra città contro polemiche sterili che nulla hanno a che vedere con l'istruzione e la cultura per cui si caratterizzano i plessi reggini e calabresi.”
Da cui l'affondo dell'amministratore calabrese: “L'esercizio, l'apprendimento, l'applicazione quotidiana - ha dichiarato l'assessore reggino - traggono origine da radici profonde e lontane: da quella culla di civiltà che fu la Magna Grecia, sulla quale sono nate le realtà del Mezzogiorno d'Italia, con riferimento specifico alla Calabria, nella quale hanno trovato i natali filosofi, pensatori e scrittori e per la quale Reggio rappresentò una delle colonie più prolifiche dal punto di vista culturale.”
Come dire: cara Morena, prendi, incarta e porta a casa.
Ma la Martini non è tipo da rigirare la frittata a suo sfavore, e ha colto la palla al balzo accettando di buon grado l'invito del collega calabrese, al quale si è anche aggiunto - nel frattempo - l'invito del presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa.
Nei prossimi mesi, accompagnata dal dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza Franco Venturella, andrà quindi in visita alle scuole di Reggio Calabria per un viaggio-studio alla scoperta del sistema dell'istruzione locale.
“Vado a imparare - commenta la Martini - e ad approfondire il metodo di insegnamento calabrese, che riesce a diplomare tanti ragazzi con il massimo dei voti. Voglio capire dove sta la differenza con il metodo vicentino, che si impone ai vertici delle graduatorie Invalsi ma sforna centini col contagocce”.
E intanto, dopo tanto clamore sui giornali, l'esponente del Pdl respinge le accuse di pregiudizio, se non di razzismo, tra Nord e Sud.
“Sono orgogliosa di essere veneta - spiega l’assessore vicentino - ma considerando anche il Veneto come parte di un’Italia di cui ho celebrato quest’anno i 150 anni di unità con una spilla tricolore che continuo a sfoggiare con fierezza. Grandi filosofi, pensatori, scienziati, artisti, politici e dirigenti sono nati in tutta Italia. E’ giusto ricordare la Magna Grecia, l’Impero Romano, la Serenissima Repubblica, il Regno di Sardegna, ma non per fare differenze, quanto per esaltare la gloriosa storia d’Italia.”
“Sono certa - continua la Martini - che ci siano studenti intelligenti e insegnanti bravi in tutta Italia. Anzi, con un po’ di sano patriottismo, tendo a credere che i nostri ragazzi siano anche più preparati dei colleghi stranieri, perché riconosco l’ottimo livello del sistema scolastico italiano. Ma è proprio partendo da questi presupposti che mi chiedo come mai in un liceo di Reggio i voti siano alti e in un liceo della provincia di Vicenza, al contrario e solo per fare un esempio, si contino 20 rimandati in storia dell’arte su una classe di 25 alunni.”
“Se è vero, come è vero - conclude la rappresentante di Palazzo Nievo - che i nostri studenti sono parimente bravi (e in un’Italia unita considererei razzista pensarla in maniera diversa), vuol dire che ad essere diversi sono gli insegnanti, o quantomeno il loro metodo di valutazione.”
Il viaggio-studio è in programma per i prossimi mesi, a scuole iniziate, quando la Martini e Venturella potranno entrare in aula e conoscere da vicino la scuola calabrese.
Missione Magna Grecia: Benvenuti al Sud.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 18.935 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.507 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.888 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.200 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.904 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.747 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.557 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.000 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.359 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.291 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.236 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.503 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.368 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.214 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.886 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.778 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte