Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
18 Sep 2025 19:19
18 Sep 2025 18:39
18 Sep 2025 17:23
18 Sep 2025 17:01
18 Sep 2025 16:58
18 Sep 2025 16:15
18 Sep 2025 21:18
18 Sep 2025 20:58
18 Sep 2025 20:44
18 Sep 2025 20:42
18 Sep 2025 20:39
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pubblicato il 07-06-2011
Visto 3.376 volte
Con riferimento alla situazione meteorologica prevista, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha dichiarato lo Stato di “pre-allarme per rischio idrogeologico” nelle zone Alto Piave, Alto Brenta - Bacchiglione, Basso Piave, Sile, Bacino Scolante nella laguna di Venezia.
Dichiarata inoltre la permanenza dello “stato di attenzione” per rischio idrogeologico nel restante territorio regionale a partire dalle ore 14 di oggi, martedì 7 giugno e per le successive 24 ore. E’ richiesta la piena operatività delle componenti del Sistema di Protezione Civile, che si attiveranno secondo quanto previsto dai rispettivi Piani di Emergenza.
Le previsioni meteo indicano per oggi precipitazioni in estensione e intensificazione fino a divenire diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie tra il pomeriggio e la sera. Probabili fenomeni localmente intensi (con forti rovesci e forti raffiche di vento). Quantitativi da moderati a localmente abbondanti specie sulle zone prealpine, pedemontane, pianura settentrionale e costa centro settentrionale. Dalla tarda serata/notte tendenza a diradamento a partire dai settori meridionali. Mercoledì 8
Il Brenta questo pomeriggio a Bassano
Per domani, mercoledì 8, sono previsti probabili residui fenomeni sulle zone montane e pedemontane centro-orientali. In seguito variabilità e instabilità con precipitazioni sparse e irregolari, più frequenti su zone montane/pedemontane, anche a carattere di rovescio e temporale.
La Regione Veneto comunica inoltre che il possibile verificarsi di rovesci o temporali localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore. Si segnala la possibilità d'innesco “di fenomeni franosi superficiali sui versanti”.