Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 20:42
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 20:31
Il gatto domestico giunto in Europa dal Nord Africa 2000 anni fa
27 Nov 2025 20:30
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-0 IRETTA e FOTO
27 Nov 2025 19:54
Pene più dure se vittima è drogata, il nuovo ddl stupro
27 Nov 2025 19:52
Le condizioni di Putin: 'Tregua in cambio dei territori'
27 Nov 2025 19:41
All'asta da Sotheby's cappotto di Jackie Kennedy neo first lady
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
Riuniti a Cittadella gli utilizzatori delle acque del fiume: pescatori, Consorzio di Bonifica, Provincia di Vicenza ed Enel. Gettate le basi per un “Contratto di fiume” del Brenta: sarebbe uno dei primi esempi in Italia
Pubblicato il 19-04-2011
Visto 4.894 volte
Un “Contratto di fiume” per il Brenta. E' l'ambizioso obiettivo che si delinea nel nostro territorio sul modello di analoghe esperienze in Europa, dove i “Contratti di fiume” - sottoscritti dagli enti e dalle associazioni dei territori interessati - permettono una programmazione negoziata rivolta alla tutela e alla riqualificazione dei bacini fluviali.
E' il risultato più eclatante dell'incontro che, su iniziativa dell'associazione dei pescatori “Bacino Acque Fiume Brenta” di Bassano del Grappa, ha visto riuniti nella sede del Consorzio di Bonifica Brenta a Cittadella tutti i principali utilizzatori delle acque del fiume nel suo corso di alta pianura: pescatori, Consorzio di Bonifica, rappresentanti della Provincia di Vicenza, dell'Enel e di altre società idroelettriche.
Scopo primario dell'incontro è stato quello di valutare l'importante tematica del minimo deflusso vitale del Brenta, e cioè dei quantitativi d'acqua necessari alla vita degli ecosistemi acquatici del fiume. A tal proposito, come è stato ricordato nell'occasione, sono state emanate delle specifiche normative regionali: la gestione del minimo deflusso vitale, tuttavia, presenta ancora diversi aspetti problematici durante i periodi di siccità.
Foto Alessandro Tich
Nel corso della riunione, oltre a registrare l'ampia disponibilità di collaborazione da parte di tutti i presenti - tra cui il presidente del “Bacino Acque Fiume Brenta” Rolando Lubian e il presidente del Consorzio di Bonifica Danilo Cuman - i presenti hanno convenuto sulla necessità di potenziare le sinergie, ciascuno per il proprio ruolo, attraverso un adeguato strumento istituzionale di programmazione condivisa.
Da qui l'idea di addivenire a un vero e proprio “Contratto di fiume”, organismo rappresentativo della comunità che sarebbe preposto al raggiungimento coordinato di obiettivi quali la riduzione dell'inquinamento delle acque e del rischio idraulico e la riqualificazione dei sistemi ambientali, paesaggistici e insediativi afferenti ai corridoi fluviali del Brenta. Il “Contratto di fiume” del Brenta sarebbe una delle prime esperienze del genere in Italia, come ha rilevato l'ing. Giuseppe Baldo, esperto incaricato di predisporre un apposito studio con queste finalità.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.387 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.360 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.957 volte
