Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta

Riuniti a Cittadella gli utilizzatori delle acque del fiume: pescatori, Consorzio di Bonifica, Provincia di Vicenza ed Enel. Gettate le basi per un “Contratto di fiume” del Brenta: sarebbe uno dei primi esempi in Italia

Pubblicato il 19-04-2011
Visto 4.841 volte

Un “Contratto di fiume” per il Brenta. E' l'ambizioso obiettivo che si delinea nel nostro territorio sul modello di analoghe esperienze in Europa, dove i “Contratti di fiume” - sottoscritti dagli enti e dalle associazioni dei territori interessati - permettono una programmazione negoziata rivolta alla tutela e alla riqualificazione dei bacini fluviali.
E' il risultato più eclatante dell'incontro che, su iniziativa dell'associazione dei pescatori “Bacino Acque Fiume Brenta” di Bassano del Grappa, ha visto riuniti nella sede del Consorzio di Bonifica Brenta a Cittadella tutti i principali utilizzatori delle acque del fiume nel suo corso di alta pianura: pescatori, Consorzio di Bonifica, rappresentanti della Provincia di Vicenza, dell'Enel e di altre società idroelettriche.
Scopo primario dell'incontro è stato quello di valutare l'importante tematica del minimo deflusso vitale del Brenta, e cioè dei quantitativi d'acqua necessari alla vita degli ecosistemi acquatici del fiume. A tal proposito, come è stato ricordato nell'occasione, sono state emanate delle specifiche normative regionali: la gestione del minimo deflusso vitale, tuttavia, presenta ancora diversi aspetti problematici durante i periodi di siccità.

Foto Alessandro Tich

Nel corso della riunione, oltre a registrare l'ampia disponibilità di collaborazione da parte di tutti i presenti - tra cui il presidente del “Bacino Acque Fiume Brenta” Rolando Lubian e il presidente del Consorzio di Bonifica Danilo Cuman - i presenti hanno convenuto sulla necessità di potenziare le sinergie, ciascuno per il proprio ruolo, attraverso un adeguato strumento istituzionale di programmazione condivisa.
Da qui l'idea di addivenire a un vero e proprio “Contratto di fiume”, organismo rappresentativo della comunità che sarebbe preposto al raggiungimento coordinato di obiettivi quali la riduzione dell'inquinamento delle acque e del rischio idraulico e la riqualificazione dei sistemi ambientali, paesaggistici e insediativi afferenti ai corridoi fluviali del Brenta. Il “Contratto di fiume” del Brenta sarebbe una delle prime esperienze del genere in Italia, come ha rilevato l'ing. Giuseppe Baldo, esperto incaricato di predisporre un apposito studio con queste finalità.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.252 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.742 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.547 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.069 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.256 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.215 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.191 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.129 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.777 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.677 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.241 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.252 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.054 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.909 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.124 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.097 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.070 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.984 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.832 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.792 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili