Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

S.O.S. città

Via porci lunghi

Immondizie abbandonate in via Portici Lunghi, nel cuore di Bassano. Un degrado che continua a ripetersi, nell'indifferenza delle istituzioni

Pubblicato il 09-03-2011
Visto 4.249 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Torniamo oggi a scrivere di via Portici Lunghi: la via del centro storico di Bassano dimenticata dal Comune, dall'Etra e dal Signore.
Imbrattata ad ogni dove dai graffiti dei writers, la via che collega Piazza Libertà al Porto di Brenta (e quindi anche al nuovo e tanto decantato Urban Center) risulta spesso - e non volentieri - anche una delle strade più zozze della città.
Ne abbiamo avuto l'ennesima riprova questo pomeriggio attorno alle 16, quando abbiamo avuto occasione di attraversarla.

Via Portici Lunghi, nel cuore di Bassano: così questo pomeriggio

Abbandonato sul marciapiede, un immondezzaio di varia natura: cartacce, cicche, pacchetti di sigarette, sacchetti di plastica di vario contenuto, resti di confezioni di coriandoli di carnevale.
Eppure Martedì Grasso è finito da molte ore: ma nessuno si è preso la briga di ripristinare la pulizia del posto.
Un “mix” di corresponsabilità tra chi, incivilmente, scambia da tempo questa via per una zona franca con licenza di lordare e chi, irresponsabilmente, evita i controlli e gli interventi sanzionatori per prevenirne il degrado. Un problema che continua a ripetersi, nell'indifferenza delle istituzioni.
Ciliegina sulla torta: sulla colonna del porticato corrispondente al punto-rifiuti immortalato dalla nostra fotografia c'è un cartello con su scritto “luogo sorvegliato da telecamera”.
Se questi sono i risultati, è meglio cambiare televisione.
Con la proposta aggiuntiva di cambiare anche la toponomastica: il nome più adatto per questa fetta di centro storico è via porci lunghi.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.635 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.269 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.631 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.438 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.390 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.056 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.294 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.061 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.810 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.107 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.190 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.635 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.860 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.175 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.075 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.048 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.023 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.926 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.739 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.737 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili