Ultimora
13 Nov 2025 12:42
AI e chirurgia toracica, alleanza Università di Padova-Ests
13 Nov 2025 10:54
Maltratta la madre e la sorella, uomo in carcere nel Padovano
13 Nov 2025 09:15
Uomo grave per ustioni in incendio nel suo appartamento
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
13 Nov 2025 12:43
L'Italia sopra la media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
13 Nov 2025 12:40
Aci-Istat, nel primo semestre calano gli incidenti stradali e le vittime
13 Nov 2025 12:20
La Bce: 'Crescita Ue a due velocità, Italia e Germania ferme'
13 Nov 2025 11:54
Scavi sotto la Casa del Jazz a Roma, si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel 1994
13 Nov 2025 11:46
Il nipote di Jfk si candida per i Dem al Congresso
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Via porci lunghi
Immondizie abbandonate in via Portici Lunghi, nel cuore di Bassano. Un degrado che continua a ripetersi, nell'indifferenza delle istituzioni
Pubblicato il 09-03-2011
Visto 4.281 volte
Torniamo oggi a scrivere di via Portici Lunghi: la via del centro storico di Bassano dimenticata dal Comune, dall'Etra e dal Signore.
Imbrattata ad ogni dove dai graffiti dei writers, la via che collega Piazza Libertà al Porto di Brenta (e quindi anche al nuovo e tanto decantato Urban Center) risulta spesso - e non volentieri - anche una delle strade più zozze della città.
Ne abbiamo avuto l'ennesima riprova questo pomeriggio attorno alle 16, quando abbiamo avuto occasione di attraversarla.
Via Portici Lunghi, nel cuore di Bassano: così questo pomeriggio
Abbandonato sul marciapiede, un immondezzaio di varia natura: cartacce, cicche, pacchetti di sigarette, sacchetti di plastica di vario contenuto, resti di confezioni di coriandoli di carnevale.
Eppure Martedì Grasso è finito da molte ore: ma nessuno si è preso la briga di ripristinare la pulizia del posto.
Un “mix” di corresponsabilità tra chi, incivilmente, scambia da tempo questa via per una zona franca con licenza di lordare e chi, irresponsabilmente, evita i controlli e gli interventi sanzionatori per prevenirne il degrado. Un problema che continua a ripetersi, nell'indifferenza delle istituzioni.
Ciliegina sulla torta: sulla colonna del porticato corrispondente al punto-rifiuti immortalato dalla nostra fotografia c'è un cartello con su scritto “luogo sorvegliato da telecamera”.
Se questi sono i risultati, è meglio cambiare televisione.
Con la proposta aggiuntiva di cambiare anche la toponomastica: il nome più adatto per questa fetta di centro storico è via porci lunghi.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.216 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.649 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.794 volte





