Ultimora
21 Mar 2023 20:23
Covid: Consiglio veneto approva relazione Commissione
21 Mar 2023 20:21
Cade in moto e muore 62enne a Verona
21 Mar 2023 18:39
Gruppo Tecnica, ricavi a 561 milioni (+21%) nel 2022
21 Mar 2023 18:06
'Urbs Picta' calamita turisti a Padova, 2023 parte forte
21 Mar 2023 17:25
Acqua: Condiretti,il clima mette a repentaglio raccolta riso
21 Mar 2023 16:12
Morta a 97 anni soprano romena Virginia Zeani
22 Mar 2023 07:45
>>ANSA/La bolletta dell'acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
22 Mar 2023 07:35
Arriva il commissario nazionale contro la siccità
22 Mar 2023 07:31
Siria: media, chiuso l'aeroporto di Aleppo dopo il raid di Israele
22 Mar 2023 07:17
Almeno 12 morti nel sisma tra Afghanistan e Pakistan
22 Mar 2023 07:12
L'Onu lancia l'allarme acqua, rischio crisi imminente
21 Mar 2023 21:36
Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Zaia: “In Veneto non c'è lavoro per i profughi”
Il governatore veneto, nell'incontro della giunta regionale con la stampa, interviene sull'emergenza in Libia. Ciclo idrico integrato e rifiuti: l'assessore Conte annuncia l'abolizione degli ATO
Pubblicato il 22-02-2011
Visto 2.547 volte
“Il governatore Lombardo ha perso un'ottima occasione per stare zitto”.
Il governatore del Veneto Luca Zaia, stuzzicato dai giornalisti nel consueto incontro stampa del martedì a Palazzo Balbi a Venezia, replica così alle affermazioni del presidente della Regione Sicilia che aveva auspicato l'invio dei profughi dal Nord Africa nelle regioni del Nord, Veneto compreso, perché “ci sono i posti di lavoro”.
L'incontro stampa verte su temi regionali, ma l'esplosione della crisi libica sposta inevitabilmente l'attenzione sui drammatici fatti dell'altra sponda del Mediterraneo.

Il governatore Zaia intervistato dalle televisioni
“Siamo assolutamente vicini al popolo libico che sta vivendo un genocidio - aggiunge Zaia -. Ma qui non ci sono posti di lavoro e non ci sono informazioni su siti in Veneto che debbano accogliere i profughi dalla Libia. Lì ci sono i mercenari che sparano sulla folla, queste sono polemichette che non portano a niente.”
Sulle conseguenze energetiche: “E' stata sospesa la fornitura di gas dalla Libia all'Italia - puntualizza il governatore -, ma abbiamo altre fonti di approvvigionamento con Gazprom. E devo ringraziare la giunta regionale che mi ha preceduto, che ha dato il via libera al rigassificatore. E' stato un atto di lungimiranza.”
“L'unico che ha contestato la visita di Gheddafi a Roma sono stato io - ricorda Zaia -. In quella occasione affermai che poteva benissimo stare a casa sua con le tende a fare proseliti.”
Nell'occasione il prefetto Franco Gabrielli, nuovo capo della Protezione Civile - in visita di cortesia alla Regione Veneto - conferma lo “stato di emergenza” decretato dal governo italiano a seguito degli accadimenti in Nord Africa. Ma la situazione è ancora in evoluzione: “Se saremo coinvolti daremo i necessari supporti - dichiara il successore di Bertolaso -. L'emergenza è di competenza del Ministero degli Interni, se si dovranno allestire tendopoli per le procedure di accoglienza, siamo a disposizione.”
Sull'alluvione in Veneto, Gabrielli ha sottolineato “la grande capacità di reazione dei Veneti, della regione e del presidente Zaia nella sua veste di Commissario delegato al superamento dell'emergenza”.
La raccolta fondi del dopo-emergenza ha intanto superato oggi l'obiettivo dei 5 milioni di euro, grazie al contributo di Veneto Banca di 750mila euro da destinare - sottolinea il presidente dell'istituto di credito Flavio Trinca - al recupero di un'opera simbolo devastata dall'alluvione.
Degno di nota, tra i provvedimenti adottati oggi dalla giunta veneta, quello annunciato dall'assessore all'ambiente Maurizio Conte: l'abolizione degli ATO, le Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale preposte alla pianificazione del servizio rifiuti e del ciclo idrico integrato e al controllo dei relativi enti gestori.
“Per i rifiuti le competenze di pianificazione passeranno alle province - dichiara Conte -, mentre per il ciclo idrico integrato è prevista la costituzione di un'Autorità unica di controllo regionale. Resterà comunque la forte presenza del ruolo dei sindaci, che sono anche i proprietari della rete idrica integrata.”
Tra gli otto ATO della Regione Veneto che saranno aboliti c'è anche ATO Brenta, consorzio di 73 Comuni e 3 province, con sede a Cittadella, che ha competenza sul territorio servito, per l'acqua e i rifiuti, dall'ente gestore Etra.
Il 22 marzo
- 22-03-2022Dr Jekyll e Mr Blues
- 22-03-2022Voice in capitolo
- 22-03-2021Per chi suona la campanella
- 22-03-2021Striscia lo striscione
- 22-03-2021Il tempo delle mele
- 22-03-2021Mea Culpa
- 22-03-2020La cultura ci salverà
- 22-03-2019Sparasi e Rovi
- 22-03-2019Battuta di Spirits
- 22-03-2018Siamo a cavallo
- 22-03-2017Chiusura Ponte, bus navetta per via Angarano
- 22-03-2017Lavori rete gas, modifiche alla viabilità in via Parolini
- 22-03-2016Il terrore vicino a casa
- 22-03-2014Il richiamo del preside
- 22-03-2014Habemus Venzo (?)
- 22-03-2014Carabinieri: mozione consiliare del Gruppo PdL
- 22-03-2013La testa del principe
- 22-03-2012“Dialogando”, ma senza i “Dialoghi”
- 22-03-2009"Altri subacquei hanno perso la vita in questa cavità"
- 22-03-2009Imbrattava i muri col cartone della pizza
- 22-03-200920 per cento dell'IRPEF ai Comuni, raccolta di firme in piazza
- 22-03-2009Un nuovo campo da calcio al Centro Giovanile