Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Alpini, tutti a Bergamo!
In partenza da Bassano circa 1500 penne nere. Sfileranno domenica nel primo pomeriggio. Ma sull'“adunata dei record” potrebbe incombere la pioggia
Pubblicato il 04-05-2010
Visto 3.972 volte
Un anno fa, a Latina, la gente li aveva accolti con un certo distacco e “dimenticando” i tricolori tra le strade della città: salvo poi rimanere “travolta” dall'entusiasmo dei partecipanti della sfilata della domenica.
Domenica prossima 9 maggio, a Bergamo, non sarà così: perché gli oltre 400mila alpini annunciati all'83° Adunata Nazionale confluiranno in una delle capitali assolute delle penne nere.
Un appuntamento che Bergamo attende dal 1986 e la cui sezione Ana - che con 21mila iscritti, più circa 6mila simpatizzanti, è la più numerosa d'Italia - sta lavorando da un anno per organizzare un'edizione-record della manifestazione: degna del ricordo, se non superiore, di Cuneo 2007 e Bassano del Grappa 2008.
L'Adunata degli Alpini 2008 a Bassano (foto Dario Vanin)
Oltre 2 milioni e mezzo di euro di bilancio per l'organizzazione, più di un milione di euro raccolti in iniziative di solidarietà, oltre 260mila ore di lavoro dei volontari dei 263 gruppi della sezione Ana orobica, tre attendamenti ufficiali, una quarantina di palestre adibite ad alloggio temporaneo, quasi 200mila bandiere tricolori dislocate lungo i due chilometri del percorso della sfilata e sulle case: sono solo alcuni numeri che preannunciano la dimensione dell'evento.
Come capita per ogni Adunata, orari e ritmi della città ospitante vengono sconvolti a beneficio della grande mare alpina destinata ad invadere strade, negozi, bar e spazi pubblici: dal 7 al 9 maggio gli esercizi commerciali di Bergamo rimarranno aperti fino a mezzanotte, con deroga fino alle 2 per bar e ristoranti.
Massiccia, come sempre, sarà la presenza delle sezioni Ana del Veneto.
La sezione Ana Montegrappa di Bassano, presieduta da Carlo Bordignon, parteciperà alla sfilata con circa 1500 penne nere, gran parte delle quali giungerà nella città orobica tra la giornata di sabato e domenica mattina.
Le penne nere bassanesi sono inserite nel quinto settore dell'ordine di sfilamento, la cui partenza è prevista nel primo pomeriggio dopo le 13.30.
Gli alpini della Montegrappa sfileranno dopo il passaggio delle sezioni di Conegliano, Treviso, Venezia, Padova, Asiago e Marostica e prima della sfilata delle sezioni di Valdagno, Vicenza e Verona.
Unica incognita, le condizioni del tempo: per il prossimo weekend, nella città lombarda, è annunciata pioggia.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.041 volte




