Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Il giallo bassanese

Sala gremita per il primo dei quattro Incontri senza mistero.

Pubblicato il 07-03-2010
Visto 2.375 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sala gremita per il primo dei quattro Incontri senza mistero, la rassegna ideata dalla libreria La Bassanese in collaborazione con il web press MilanoNera, dedicata ai Gialli a Nordest.
Ha inaugurato la kermesse Silvano Ferraro, scrittore, giornalista e redattore del Giornale di Vicenza, che ha presentato il romanzo La fabbrica di Bambini, introdotto da Attilio Fraccaro che del libro è anche l’editore.
Uno scambio dialettico vivace e interessante per raccontare questo esordio in noir, ambientato in un paese immaginario dell’Altopiano di Asiago, dove viene trovato il corpo senza vita di una giovane clandestina proveniente dall’est Europa.

Le indagini dello scrupoloso maresciallo Bellini conducono presto ad una clinica immersa nel silenzio dei boschi dove si congelano embrioni e si sperimenta la clonazione.
Temi d’attualità come la bioetica e l’immigrazione sono quelli di cui si è parlato ieri sera, che Ferraro ha affrontato in chiave narrativa ma coi quali si è confrontato più volte nella sua carriera trentennale di giornalista. Una storia inventata, ci tiene a precisare, ma il salto dalla finzione alla cronaca è breve, e tra i presenti è scattata subito la curiosità per il suo lavoro, che lo ha avvicinato a casi di nera anche molto truci, come quello dell’omicidio di Iole Tassitani, o quello, ancora irrisolto, dei coniugi di Enego.
Gli ingredienti per un’ottima riuscita c’erano tutti, e se l’etica professionale impone di non rivelare alcuni particolari, c’è da credere che in sala più di qualcuno si sarà posto dei quesiti su come vengono condotte alcune indagini e su come e quanto la stampa sia poi nelle condizioni di poter fare informazione.
Preciso e generoso nel raccontare le proprie esperienze come giornalista e come autore, Ferraro si è concesso generosamente alle domande del pubblico, regalando anche qualche anticipazione sul suo prossimo romanzo, che sarà ambientato nel bassanese e avrà come tema centrale vicende di amore e tradimenti.
Prossimo appuntamento giovedì 11 marzo con Paolo Maurensig, col quale si parlerà di giallo esoterico e di massoneria partendo dal suo ultimo romanzo, che ruota attorno al mistero che avvolge di uno dei quadri più conosciuti della storia: la Tempesta di Giorgione.

Eva Massari

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 13.626 volte

    2

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.749 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.552 volte

    4

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 9.444 volte

    5

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 8.632 volte

    6

    Attualità

    16-09-2025

    Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

    Visto 5.590 volte

    7

    Elezioni Regionali 2025

    16-09-2025

    Tutti i rinvii del presidente

    Visto 5.568 volte

    8

    Attualità

    16-09-2025

    Un bel taser non fu mai scritto

    Visto 5.511 volte

    9

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.778 volte

    10

    Elezioni Regionali 2025

    17-09-2025

    Capitan Futuro

    Visto 3.774 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.245 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 13.626 volte

    3

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 13.062 volte

    4

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.914 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.128 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.100 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.073 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.988 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.835 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.793 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili