Ultimora
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
24 Nov 2025 16:44
Affluenza in forte in tutte e tre le regioni al voto
24 Nov 2025 16:44
Regionali: affluenza in Veneto crolla al 44,6%
24 Nov 2025 16:08
Taruffi (Pd), alternativa c'è, la partita per il 2027 è aperta
24 Nov 2025 16:06
Operatrice sanitaria porta 2 etti di droga in carcere, arrestata
24 Nov 2025 15:31
25 Novembre: strappati manifesti mostra Anarkikka
24 Nov 2025 15:48
L'allenamento per la mente e il corpo frena il declino cognitivo
24 Nov 2025 13:46
Scambio di foto e video, iPhone e Android ora si "parlano"
24 Nov 2025 16:09
Elezioni regionali: il centrosinistra avanti in Puglia e Campania. Il centrodestra verso la vittoria
24 Nov 2025 15:53
Pivetti: 'Siti sessisti? Poveracci, uomini emancipatevi'
Redazione
Bassanonet.it
Al Liceo Scientifico Da Ponte va in scena l'eccellenza
Nel corso di "Alpe Adria 2010" circa 300 studenti provenienti da tutta Europa si sfideranno in competizioni sportive ed intellettuali presso l'Istituto Superiore cittadino
Pubblicato il 03-03-2010
Visto 5.773 volte
Austria, Slovenia, Romania, Croazia. E l'Italia, naturalmente. Saranno queste le nazioni rappresentate nel corso di "Alpe Adria 2010", l'appuntamento pluridisciplinare che da ormai 16 anni coinvolge i Licei Scientifici dei paesi menzionati.
I migliori studenti delle scuole coinvolte si contenderanno il primato nelle diverse discipline trattate: matematica, fisica, chimica, biologia; ma anche scacchi, musica, grafica e fotografia, pallavolo, calcetto ed atletica.
L'iniziativa, che porta il nome della Comunità di Lavoro fondata a Venezia nel novembre del 1978, si inserisce nel contesto e nello spirito di quei contatti socio-culturali tra Paesi confinanti o meno auspicati nel momento stesso della fondazione dell'Istituzione.
La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa.
Quest'anno tocca al Liceo Scientifico Da Ponte ospitare la contesa, articolata nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 marzo prossimi: un programma ricchissimo che vedrà i partecipanti coinvolti in un vero e proprio "tour de force" dell'eccellenza.
"Siamo orgogliosi e felici di partecipare ancora ad un evento tanto importante - spiega il Professor Gianfranco Gottardi, tra i più attivi organizzatori dell'iniziativa - in un momento in cui la gratificazione ed il riconoscimento dell'eccellenza sono temi tanto centrali nel panorama scolastico nazionale". Gli Istituti partecipanti (provenienti da Udine, Nova Gorica, Villach, Opatija e Timisoara) selezioneranno i propri migliori elementi nelle varie discipline: ogni scuola proporrà diversi quesiti per le varie materie, che poi verranno affrontate nel corso di una competizione che sarà organizzata in squadre miste di ragazzi e ragazze per gli impegni sportivi e singolarmente per le prove teoriche. Test scritti che saranno ovviamente in inglese, con i migliori elementi del Liceo cittadino a fare da interpreti.
"Rispetto agli altri anni - prosegue Gottardi - abbiamo deciso di stilare classifiche individuali e non per forza 'd'Istituto' per offrire ai ragazzi coinvolti una gratificazione ancora maggiore. Questo non per esasperare la competizione, ma per stimolare maggiormente gli studenti. Nel corso della prima giornata di gare le graduatorie saranno ancora di gruppo, per diventare poi individuali nelle sfide previste per venerdì".
"Abbiamo coinvolto nell'organizzazione dell'evento anche gli studenti che non parteciperanno alle gare, - spiega Gaetano Sicilia, Preside del Liceo Da Ponte – riproponendo in scala minore i principi di partecipazione e condivisione di cui questa manifestazione si vuole fare promotrice.
Con ‘Alpe Adria 2010’ il confronto non sarà solo tra studenti, ma anche tra gli insegnanti: c’è la possibilità di confrontarsi sulle diverse metodologie di insegnamento, con l’arricchimento che ne consegue. Sarà possibile mettere in atto uno scambio interculturale concreto".
I ragazzi che parteciperanno frequentano quasi tutti il biennio conclusivo nei rispettivi licei, salvo qualche caso particolare di “eccellenza precoce”: chiunque fosse interessato a vedere da vicino gli sfidanti potrà liberamente assistere alle prove teoriche e sportive presso le aule scolastiche, il Campo Scuola di Atletica Leggera di Santa Croce o al Pala Bassano.
Che dire: vinca il migliore, tra i migliori.
Il 24 novembre
- 24-11-2024Targato Cremona
- 24-11-2023Area Fratelli
- 24-11-2023Attesi al varco
- 24-11-2023Il Ponte di Broccolyn
- 24-11-2022Born To Be Wild
- 24-11-2021Figli di un’Ulss minore
- 24-11-2019Il silenzio dei governanti
- 24-11-2017La vita a colori
- 24-11-2017Santa Cara
- 24-11-2015Colpo di teatro
- 24-11-2013Venite, acquistiamo
- 24-11-2013PG? Parcheggio Gratis
- 24-11-2012“Fermare il Declino” sbarca a Bassano
- 24-11-2011Ceramica. L'appello di Zonin: “Non abbiamo più decoratori”
- 24-11-2011Piazza SemiLibertà
- 24-11-2011Parcheggio “tutto gratis” per le feste
- 24-11-2010Etra, stop all'“usa e getta”
- 24-11-20092009, odissea col telefono
- 24-11-2009E' già assalto al “Grifone”
- 24-11-2009Il “Grifone” spicca il volo
- 24-11-2009Franco Paterno: “Bassano ci ha dato molto e merita un centro commerciale”
- 24-11-2008Il motore ha preso il volo
- 24-11-2008Pinocchio e i diritti dei bambini
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 13.131 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.254 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.159 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.763 volte
