Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
"Il nostro è un 'no' insindacabile ed assoluto. Sulla base di iniziative di questo tipo non siamo nemmeno disposti ad intavolare una discussione". Questa, attraverso le parole del suo Presidente Nico Cattarin, è la posizione dell'Associazione dei commercianti bassanesi circa l'ipotesi di chiusura totale al traffico del centro storico cittadino, rimbalzata ultimamente su giornali e televisioni locali.
Una questione che si trascina irrisolta da diversi anni: le esigenze da conciliare sono molte e trovare un accordo soddisfacente per tutte le parti coinvolte sembra essere sempre di più un'utopia.
"Il problema è molto complesso - spiega Cattarin - e necessita della piena disponibilità di categoria ed Amministrazione per giungere ad una soluzione. Il centro storico è una risorsa spesso trascurata della comunità: un sistema come quello cittadino, che ospita oltre 350 attività commerciali e 100 esercizi pubblici, produce ricchezza. Una ricchezza che dev'essere salvaguardata nell'interesse dell'intera comunità".

Il direttivo UMCE. Da sinistra: Marco Bernardi, Filippo Mengotti, il Presidente Nico Cattarin ed il direttore Riccardo Celleghin.
Circa l'ipotesi di pedonalizzazione, il discorso cambia: "Chiusura del centro e sua pedonalizzazione solo apparentemente possono sembrare la stessa cosa: - precisa Marco Bernardi, membro del direttivo UMCE - la chiusura presuppone un semplice 'transennamento' delle aree stabilite. La pedonalizzazione, invece, metterebbe in moto tutta una serie di iniziative progettuali per modificare la viabilità del centro e delle sue immediate vicinanze".
"Tutti noi vorremmo girare per il centro storico da pedoni in assoluta sicurezza, - aggiunge Cattarin - ma la chiusura totale non può essere una soluzione attuabile, nè ora nè in un immediato futuro. Noi avevamo in mente un progetto riguardante le procedure di consegna della merce agli esercizi del centro storico, ma l'avvicendamento in Comune ha inevitabilmente rallentato un po' le cose. Siamo in contatto con l'Assessore all'Urbanistica Filippin e restiamo disponibili ad un confronto in questo senso".
C'è la volontà da parte della categoria di affrontare l'annoso problema una volta per tutte, evitando che si ripetano casi come quello riguardante i Centri Commerciali in costruzione sulla SS 47: "Dare le concessioni senza prima intervenire sulla viabilità è del tutto illogico: - prosegue Cattarin - bisogna procedere per gradi e tentare di arrivare ad accordi pluriennali per assicurare stabilità al sistema. Penso alla questione dei parcheggi in centro storico, aspetto imprescindibile per affrontare iniziative di pedonalizzazione. Bisogna considerare tutte le tipologie di 'frequentatori' del centro storico: da chi lo attraversa senza fermarsi a chi intende passarci l'intera giornata. Noi intendiamo appoggiare tutte quelle iniziative che mirano a rendere il centro storico più fruibile, contrastando i semplici 'transennamenti', e ci sembra che anche l'attuale Amministrazione la pensi allo stesso modo".
Alla prossima puntata, dunque.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”