Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
22 Nov 2025 22:43
Arrestato Bolsonaro, 'ho tentato di aprire il braccialetto elettronico'
22 Nov 2025 22:08
Sei compagnie aeree cancellano i voli per il Venezuela
22 Nov 2025 21:15
Uomo ucciso a coltellate in casa, il figlio in caserma
22 Nov 2025 21:23
Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri scandalo, libri Maledetti e male-detti
Appuntamento giovedì 23 ottobre, alla Libreria di Largo Corona d'Italia, nel salotto culturale del Club Bassanese
Pubblicato il 06-10-2025
Visto 9.578 volte
Giovedì 23 ottobre, la Libreria La Bassanese inaugurerà il suo nuovo salotto culturale: nasce in città il Club Bassanese.
A presentare la nuova iniziativa sono Marco Bernardi e Alessandro Cocco: «Si tratta di un nuovo format, sempre in linea con le attività che contraddistinguono la nostra Libreria, che ha fatto degli “Incontri senza censura” da tanti anni una firma di riconoscimento identitaria, che intimamente ci corrisponde. Il Club Bassanese è un contenitore che nel tempo ospiterà una miscellanea di corsi che andranno dalla letteratura alla filosofia, dalle arti all’enogastronomia, dai viaggi ai temi della salute. Approda anche a Bassano una formula che è già apprezzatissima e collaudata in altre città, ovvero la Libreria che si propone al di là della presentazione degli autori e la vendita di libri, anche come centro di formazione culturale, in senso ampio. Di volta in volta, sceglieremo temi di vario tipo, sempre nell’ottica di offrire un tipo di approfondimento che non si trova altrove, improntato con il nostro stile e contraddistinto dall’amore per il “non convenzionale”, dal piacere del confronto e della convivialità».
Marco Bernardi e Alessandro Cocco, della Libreria La Bassanese
Come primo appuntamento, la Libreria ha organizzato un corso dedicato ad autori che hanno fatto della provocazione, della visione e dello scandalo la cifra stessa della loro opera.
“Maledetti e male-detti” non è un semplice corso di letteratura, è un’esperienza di pensiero e di emozioni, e insieme l’occasione per incontrare, senza filtri, scrittori che non si leggono soltanto: si attraversano, bruciano, fanno paura, ci lasciano feriti, ma anche più vivi. Maledetti dalla società, male-detti dai benpensanti, i quattro autori scelti raccontano con forza il lato più autentico e scomodo dell’umanità. Un’occasione per vivere la letteratura senza filtri, attraversando le parole e le vite di chi ha scelto di dire l’indicibile.
Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale La Fucina Letteraria. A inaugurare questo progetto inedito sarà Marco Cavalli, critico letterario, saggista e traduttore, voce autorevole e appassionata capace di restituire la forza di scrittori che hanno scardinato il conformismo e sfidato i limiti del linguaggio. Cavalli conosce da vicino i protagonisti della rassegna: di Sade ha tradotto e curato diverse opere, ad Aldo Busi ha dedicato saggi e studi, su Pasolini e Nabokov ha scritto e riflettuto a lungo, offrendone sempre interpretazioni originali e acute.
Ciascuno dei quattro momenti avrà al centro una narrazione critica e a tratti spiazzante, per dare voce all’urgenza vitale e scandalosa che ha generato i romanzi scelti.
Giovedì 23 ottobre, apertura con All’insegna del Divin Marchese, appuntamento dedicato a Donatien-Alphonse-François de Sade, lo scrittore più censurato di ogni tempo. Filosofo radicale e simbolo della letteratura proibita, Sade ha messo a nudo il rapporto tra piacere e morale. Nella sua opera ha inscenato soprattutto la potenza del linguaggio. Un affondo nel passato con uno scrittore che ha lasciato un’eredità che ancora oggi scuote e divide.
Il secondo appuntamento, giovedì 30 ottobre, porterà in scena il caso giudiziario di Aldo Busi con Atti contronatura a Trento. Negli anni ’80, il suo Sodomie in corpo 11 fu accusato di oscenità: un processo che fece tremare le certezze culturali del tempo e aprì un dibattito sulla libertà stessa di scrivere.
Giovedì 6 novembre, sarà il momento di Pier Paolo Pasolini, nel cinquantenario dalla morte. Una lettura di Pasolini “benedetto dannato”, la sua una voce che resta una delle più profetiche e necessarie del Novecento. Un intellettuale che attraverso la poesia, il cinema, il teatro e la critica ha attraversato le contraddizioni di un Paese che è rimasto incapace di accoglierlo fino in fondo.
Chiuderà il ciclo di incontri, giovedì 13 novembre, Corruzione di minorenne, al centro Vladimir Nabokov e lo scandalo del suo romanzo Lolita. Quando apparve nel 1955, Lolita generò uno scandalo senza precedenti, ma al di là delle polemiche si impose come uno dei capolavori del secolo, un’opera che rivoluzionò la narrativa contemporanea.
Gli incontri si terranno dalle ore 18.30 alle 19.30 nello spazio del Club Bassanese, all’interno della Libreria di Largo Corona d’Italia.
I corsi sono a pagamento ed è possibile utilizzare la Carta Docente.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere direttamente in Libreria: tel. 0424 521230; e-mail info@labassanese.com.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.196 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 8.871 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.196 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.080 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.644 volte




