Ultimora
14 Jul 2025 21:05
Dolomiti in musica,concerti Estate Tizianesca per Milano-Cortina
14 Jul 2025 18:19
Musumeci,Cdm delibera stato emergenza per maltempo nel Vicentino
14 Jul 2025 16:18
Figlia due madri,Corte Appello boccia ricorso Procura e Viminale
14 Jul 2025 16:11
'Mi dia almeno 18...', universitario bocciato scrive al prof
14 Jul 2025 15:14
Abbronzatura prudente, gli italiani preferiscono protezioni alte
14 Jul 2025 14:58
Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Confagri Veneto
14 Jul 2025 20:35
Garlasco: il test conferma un nuovo Dna, caccia a 'ignoto 3'
14 Jul 2025 20:32
Tregua armata sui dazi, nuove misure Ue per 72 miliardi
14 Jul 2025 20:02
Ucraina: Trump minaccia Putin, 'Pace in 50 giorni o dazi al 100%'
14 Jul 2025 20:08
Rimpasto a Kiev, una nuova premier amica degli Usa
14 Jul 2025 19:55
Braccio di ferro Italia-Ue sul golden power Unicredit
14 Jul 2025 19:27
Tredicenne adescata sui social e violentata a Monza
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Quando, Pove e Perché
Oggi a Pove del Grappa raccolta di generi alimentari per il Comune alluvionato di Castel Bolognese nel Faentino. Domattina alle 6 ritrovo e partenza davanti al municipio per portare il cibo raccolto a destinazione
Pubblicato il 22-05-2023
Visto 9.283 volte
Déjà vu.
L’ultima volta che ho visto pacchi e scatoloni di cibo, accatastati nel municipio di Pove del
Grappa e pronti ad essere caricati in camion, risale al marzo dell’anno scorso.

Foto Alessandro Tich
Eravamo in piena emergenza Ucraina, a poche settimane dallo scoppio della guerra, e il sindaco di Pove Francesco Dalmonte aveva promosso una raccolta di generi alimentari e di prodotti e articoli di prima necessità che grazie alla generosità della popolazione e alla collaborazione di alcune ditte di trasporto del territorio sarebbero stati poi consegnati alla città di Novojavoris’k, regione di Leopoli, nell’Ucraina occidentale.
La scena ora si ripete, ma con un destinatario diverso e molto più vicino a noi.
È il Comune di Castel Bolognese, in provincia di Ravenna, nella zona del Faentino, uno dei Comuni messi in ginocchio dall’alluvione in Emilia Romagna, invaso dalle acque del fiume Senio esondato nella notte tra il 16 e il 17 maggio.
Mercoledì 17 il sindaco di Castel Bolognese Luca Della Godenza, parlando ai microfoni dell’emittente radiofonica RTL 102.5, ha lanciato l’S.O.S. sottolineando la drammaticità della situazione in una cittadina di quasi 10mila abitanti rimasta senza luce e in molte case senza viveri.
L’appello è stato accolto dal Comune di Pove del Grappa che per la giornata di oggi, lunedì 22 maggio, ha promosso e organizzato una nuova raccolta alimentare presso il municipio.
Due fasce orarie per la consegna del cibo: dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.
Richiesta la consegna solamente di pasta, scatolame alimentare e generi a lunga scadenza.
Domani, martedì 23 maggio, i viveri raccolti saranno portati a Castel Bolognese, con ritrovo per la partenza fissato alle 6 di mattina di fronte allo stesso municipio di Pove del Grappa.
Chi vorrà partecipare per consegnare i generi alimentari e per andare ad aiutare il paese alluvionato - previa conferma della sua disponibilità alla segreteria comunale - lo farà a titolo personale e volontario, munito di stivali, guanti, pala e cambio vestiti.
Per chi non fosse auto munito, l’Associazione Monte Grappa Bike Day ha messo a disposizione un camioncino per il trasporto viveri e un furgone da 9 posti per il trasporto persone.
Questo pomeriggio faccio un salto a Pove del Grappa per vedere di persona la situazione.
Il sindaco Dalmonte in quel momento non c’è, ma ci sono i dipendenti del Comune che stanno caricando il cibo raccolto nel camioncino del Monte Grappa Bike Day.
Sacchi e scatoloni vengono presi da un altro autocarro che reca ancora la scritta della vecchia Unione dei Comuni di Campolongo Sul Brenta-Solagna-Pove del Grappa, riordinati a seconda del tipo di alimenti e trasferiti nel mezzo che domani li porterà a destinazione. Nell’atrio di ingresso del municipio, altre scatole e altri sacchi attendono di essere caricati nel camioncino con lo stesso criterio.
Alla fine della giornata, come mi riferirà più tardi via WhatsApp il sindaco Dalmonte, la raccolta di solidarietà potrà tracciare un bilancio più che lusinghiero.
Saranno in partenza per Castel Bolognese - oltre al camioncino di Monte Grappa Bike Day, pienamente carico di alimenti e al furgone da 9 posti - anche un furgone Doblò, un pick-up, più il furgone e l’auto privata rispettivamente di Lorenzo Zonta e di Marco Fioravanzo, che oggi ha raccolto i viveri presso la Società Tennis Bassano, ugualmente carichi.
Non solo cibo: in partenza per l’Emilia Romagna anche 240 pale regalate da Giacomo Meo della ditta De Martino.
Ancora una volta la risposta della gente del territorio è stata generosa e ancora una volta l’iniziativa del Comune di Pove non è stata promossa invano.
Ma torniamo ancora un attimo al mio sopralluogo sul posto.
Uno degli addetti comunali impegnati nelle operazioni di carico dei viveri mi riconosce e mi confessa di essere un mio affezionato lettore.
Talmente affezionato che mi dice: “Vien qua, porta el pacco!”.
Detto, fatto: mi ritrovo tra le mani una scatola di cartone con varie bottiglie di olio extravergine di oliva (nella Conca degli Ulivi, poi…) che trasferisco dal primo autocarro al camioncino del Monte Grappa Bike Day in partenza domattina.
Sono solo pochi metri di distanza e solo pochi secondi di tempo: ma è quanto mi basta per affermare che, anche se per un milionesimo in percentuale, all’azione umanitaria ho partecipato anch’io.
Il 14 luglio
- 14-07-2023Si scontra con un’altra auto e poi sfonda la vetrina del bar
- 14-07-2022Ciao Presidente
- 14-07-2021I Fantastici 4
- 14-07-2017Frankenstein Junior
- 14-07-2017Fatture false, Guardia di Finanza sequestra la somma di 150.000 euro
- 14-07-2016Cantiamogliene quattro
- 14-07-2015La querela cade in acqua
- 14-07-2015Bassano, potenziamento del servizio dei vigili di quartiere
- 14-07-2015Mister Kalashnikov
- 14-07-2014Filippin...alla Mario Götze
- 14-07-2014Il Ponte delle “Bugie”
- 14-07-2014Quant'è complessa la semplificazione
- 14-07-2012La scomparsa del “conte volante”
- 14-07-2011Meningite: “Caso ragionevolmente concluso”
- 14-07-2011Ma la notte...Sì
- 14-07-2009Primo sciopero dei blog
- 14-07-2009L’Orchestra del teatro La Fenice a Bassano per l’Abruzzo