Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Attualità

Politica energetica

Lettera aperta di Pier Francesco Verlato, neo presidente dell’Ucid vicentina, su emergenza energetica e bene comune

Pubblicato il 31-08-2022
Visto 7.110 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Pier Francesco Verlato, presidente dell’Ucid vicentina, la storica associazione che raggruppa gli imprenditori e i professionisti di "area cattolica".
Eletto agli inizi di luglio, 42 anni, il neo presidente dell’Ucid è attivo nel settore retail della farmaceutica.
Il tema è quello che ormai apre tutte le nostre discussioni, dei comuni mortali al bar, di chi ha una attività economica e dei leader politici.

Pier Francesco Verlato, neo presidente dell’Ucid vicentina

La lettera anticipa di pochissimo un articolo in uscita su una importante realtà artigianale bassanese che ci ha messo nero su bianco l'evidenza dell’impazzimento vero e proprio dei costi delle bollette energetiche.

*********************

Grazie Bassanonet, prima di tutto grazie per l’ospitalità e per lo spazio che vorrai dedicare all’Ucid vicentina.
Stiamo perdendo letteralmente la bussola. Non parlo tanto degli imprenditori che, salvo rari casi, stanno dimostrando grande inventiva e forza d’animo, quanto della classe politica e – mi perdonerete – dei giornalisti, con riferimento ai gestori dei canali di comunicazione più importanti, siano essi televisioni o testate cartacee e online. Continua infatti imperterrita la diffusione di un messaggio legato alla paura, l’emozione più paralizzante che si possa impossessare della mente umana. Prima il Covid-19, ora la tragedia della guerra e i rincari delle fonti di energia.
Certo, le imprese ne soffrono, e anche nei dintorni di Bassano un intero distretto di aziende eccellenti e purtroppo “energivore” sta pagando il tributo più pesante in assoluto. In alcuni casi si prospetta la chiusura di molte attività.
Che cosa aspettano però le istituzioni a porre un tetto agli aumenti delle tariffe dato che, oltre alla quota legata a ragioni oggettive, è la speculazione in seno ai mercati finanziari a rappresentare una buona percentuale dei rincari? Peccato che in un’estate caotica come questa, alcuni politici, guidati non certamente dall’obiettivo del bene comune, abbiano pensato di far cadere il Governo nel mezzo dell’applicazione di misure salvifiche per la nostra economia. Quegli stessi politici che sembrano dimenticare che le imprese costituiscono il datore di lavoro di gran lunga più rappresentativo del Paese.
Il settore pubblico impiega solo il 15% della popolazione attiva. Anche per questo una azione politica collettiva che sostenga le imprese non è solo desiderabile ma necessaria in un Paese come il nostro, dove appunto l'iniziativa privata è fonte di sostentamento per gran parte delle famiglie. Sempre più aziende inoltre diventano anche nei nostri territori strumento per la realizzazione della cooperazione, della solidarietà e della sussidiarietà. Valori, questi, enunciati e ben illustrati dalla Dottrina Sociale della Chiesa che rappresenta non solo la ragion d’essere della nostra associazione ma anche, per i suoi soci, una costante forza ispiratrice. I suoi lettori mi perdoneranno lo sfogo.
Ma in questa particolare situazione, l'UCID vicentina vuole dimostrare con tutte le forze il supporto verso gli imprenditori e i manager che cercano di mantenere la via all’interno di un “bosco fitto”, buio e gremito di pericoli.

Un caro saluto ai vostri lettori.

Pier Francesco Verlato

Presidente UCID, sezione di Vicenza

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.661 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.560 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.909 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 6.803 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 6.740 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 5.129 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 4.368 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 4.289 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.673 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.577 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.092 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.092 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.868 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.058 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.642 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.751 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.547 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.452 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.619 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.221 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili