Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Posta prioritaria

Variante San Lazzaro e consumo di suolo: nuova lettera aperta di A.RI.A. bassanese, indirizzata a Luca Zaia. “Mostruoso tentativo di stravolgere irrimediabilmente la porzione ancora integra del territorio bassanese”

Pubblicato il 25-06-2022
Visto 7.935 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

L’A.RI.A. bassanese alza l’asticella. Dopo la lettera aperta all’amministrazione comunale,
l’Associazione bassanese per il RIspetto Ambientale, che ha promosso la raccolta firme che chiede al Comune di Bassano di esprimere “un netto parere negativo” nei confronti delle richieste di urbanizzazione a carattere produttivo dell’area agricola ex Campagnolo Commercio a San Lazzaro, gira adesso le antenne in direzione di Venezia.
E lo fa questa volta con una lettera aperta inviata direttamente al presidente della Regione Veneto Luca Zaia e inoltrata per conoscenza a tutto il consiglio regionale.

Proteste a San Lazzaro (foto Alessandro Tich)

Il testo indirizzato al governatore è assai più succinto della lunga e dettagliata lettera aperta destinata all’amministrazione bassanese, che viene comunque allegata alla comunicazione trasmessa all’ufficio più alto di Palazzo Balbi.
L’associazione si rivolge a Zaia come “la personalità politica che può e deve arrestare questo mostruoso tentativo di stravolgere irrimediabilmente la porzione ancora integra del territorio bassanese”. E per avvalorare la propria tesi in materia di stop al consumo di suolo, A.RI.A. sottolinea nella lettera che “nel nostro territorio, in particolare, in cui il suolo consumato è quasi il doppio rispetto alla media nazionale, il passaggio della Superstrada Pedemontana Veneta è già stato terribilmente impattante (…) e ha tolto terreni all’agricoltura e paesaggi insostituibili che non avremo mai più”.
Peccato che per spiegare il problema al governatore l’Associazione tocchi la SPV, l’intoccabile fiore all’occhiello degli interventi di Zaia sullo sviluppo viabilistico del Veneto.
Non è certamente il modo migliore per convincere il presidente del Veneto ad abbracciare la causa: ma mai dire mai.

Lettera aperta al Presidente della Regione Luca Zaia

Illustre Presidente Zaia,

La conosciamo come un uomo pragmatico, legato alle origini contadine del Veneto e non abbiamo dimenticato che nel 2012 ha chiaramente parlato di “stop al mattone” in questo territorio.

Abbiamo sotto gli occhi anche quello che Lei, allora Presidente della Provincia di Treviso, aveva dichiarato nel 2003 a Gian Antonio Stella, autore di un servizio importante e documentatissimo apparso sulla prima pagina del Corriere della Sera nel quale l’autorevole, illustre giornalista e scrittore denunciava il “selvaggio impulso costruttivo” che dal 1961 al 1982 nel Veneto “aveva cambiato destinazione d’uso a più aree agricole di quanto non fosse mai accaduto nella storia dei millenni precedenti”.

Nel nostro territorio, in particolare, in cui il suolo consumato è quasi il doppio rispetto alla media nazionale, il passaggio della Superstrada Pedemontana Veneta è già stato terribilmente impattante (aumento del traffico, viabilità già estremamente congestionata e pericolosa per pedoni e ciclisti, cesura di un corridoio ecologico importante, illuminazione perenne e invasiva in contrasto con la Legge Regionale n°17 del 2009) e ha tolto terreni all’agricoltura e paesaggi insostituibili che non avremo mai più.

Alleghiamo alla presente la “lettera aperta” inviata dalla nostra Associazione all’Amministrazione Comunale di Bassano del Grappa che ha suscitato generale condivisione nella popolazione.

Ora tutti guardano a Lei come alla personalità politica che può e deve arrestare questo mostruoso tentativo di stravolgere irrimediabilmente la porzione ancora integra del territorio bassanese.

Noi continueremo ad informare il più capillarmente possibile l’opinione pubblica locale, regionale e nazionale.

Un saluto cordiale.

Bassano del Grappa, 24 giugno 2022

Associazione bassanese per il RIspetto Ambientale

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.092 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.120 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.830 volte

4

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 7.844 volte

5

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 7.797 volte

6

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 6.513 volte

7

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 4.959 volte

8

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.754 volte

9

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 1.897 volte

10

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.875 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.267 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.845 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.814 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.869 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.400 volte

6

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.389 volte

7

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.385 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.322 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.321 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.308 volte