Ultimora
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
24 Nov 2025 17:48
Youtrend proclama eletti Decaro, Fico e Stefani
24 Nov 2025 17:49
Stefani esulta sui social, 'grazie veneti,'
24 Nov 2025 17:42
Stefani esulta sui social, 'grazie Veneti'
24 Nov 2025 17:21
Meloni,vittoria Stefani frutto lavoro e serietà centrodestra
24 Nov 2025 16:51
Prudenza nel comitato di Stefani dopo i primi exit poll
24 Nov 2025 21:58
Xi apre il fronte Taiwan, 'deve tornare alla Cina'
24 Nov 2025 21:49
Serie A: Sassuolo-Pisa in campo 1-1 DIRETTA
24 Nov 2025 21:42
Schiaffo a Trump, archiviate le indagini sull'ex capo dell'Fbi e la procuratrice Letitia James
24 Nov 2025 18:03
Fiorello ricorda Ornella Vanoni, il monologo a "La Pennicanza"
24 Nov 2025 21:11
Schiaffo a Trump, archiviata l'indagine sull'ex capo Fbi
24 Nov 2025 20:47
Serie A: Sassuolo-Pisa in campo DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Special report
Brevi Manu
Bentornati in campagna elettorale: a proposito delle polemiche divampate sulla consegna del “Premio Città di Rosà” all’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin
Pubblicato il 09-04-2022
Visto 8.459 volte
Rieccomi qua. Sono mancato per qualche giorno all’appuntamento con le pagine online di Bassanonet, chiedo scusa.
E ricomincio con un bel: oooh, finalmente! Era infatti da un pezzo che non accadeva qualche succosa polemica in ambito politico locale, di quelle in cui tuffarsi a testa in giù e nuotare a stile libero come piace a me. E l’occasione mi è stata offerta su un vassoio d’argento dal Comune di Rosà.
Mi riferisco alla contestata decisione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Bordignon di assegnare l’ambito “Premio Città di Rosà” all’assessore regionale alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, già sindaco di Rosà per due mandati e già anche parlamentare, rigorosamente targata Lega come l’amministrazione comunale stessa. Vale a dire la scuderia politica di cui la Lanzarin è la figura di riferimento e che governa ininterrottamente a Rosà da un trentennio, record della Padania.
Manuela Lanzarin riceve il Premio Città di Rosà (fonte immagine: Facebook/Comune di Rosà)
Non si tratta di una assegnazione qualsiasi: è come se - tanto per capirci e tanto per scrivere chiaro - a Bassano del Grappa alla cerimonia di San Bassiano l’amministrazione Pavan conferisse il Premio Città di Bassano al vicepresidente del consiglio regionale Nicola Finco. Sarebbe una circostanza degna della celebre scena di Blade Runner, quella di “Ho visto cose che voi umani…”.
A Rosà invece il premio è stato assegnato senza problemi al referente politico dell’amministrazione in carica.
In sostanza, la motivazione addotta per il riconoscimento è l’impegno “in prima linea” dimostrato da Manuela Lanzarin nella sua veste di assessore veneto alla Sanità nei due anni della pandemia. Nulla da dire sulla presenza costante e indefessa dell’esponente leghista della giunta Zaia sul fronte della lotta al coronavirus. Anzi: assieme a Zaia - con i suoi cartelli pieni di numeri e le sue parole tradotte alle sue spalle nel linguaggio dei sordi, davanti a una selva di microfoni - è stata una delle icone delle quotidiane conferenze stampa del governatore sul “punto Covid” nella sede della Protezione Civile di Marghera. La cosa, per così dire, insolita è che la Lanzarin viene premiata dal suo Comune semplicemente per aver fatto le cose che i suoi doveri istituzionali le imponevano di fare. So che è impopolare scriverlo, ma è di fatto così.
E non si tratta di una assegnazione di premio qualsiasi soprattutto per un’altra ragione: l’amministrazione Bordignon è alle ultime settimane del suo secondo mandato e il prossimo giugno a Rosà si vota per il nuovo sindaco e la nuova amministrazione comunale. Va da sé che per la squadra leghista rosatese una premiazione del genere, e proprio in questo momento, profuma intensamente di consenso elettorale.
Quello che è conseguito all’annuncio del destinatario del premio è già più o meno noto grazie agli articoli di stampa locale di questi giorni.
I gruppi consiliari di minoranza (Rosà Civica, che per l’assegnazione del premio aveva proposto la Caritas, e Movimento 5 Stelle) si sono dissociati dal nome della Lanzarin, dichiarando che è giusto premiare chi si è impegnato ad aiutare gli altri durante la pandemia, “ma non un politico”. Da qui la decisione delle opposizioni di non presenziare al consiglio comunale straordinario convocato per la consegna dei riconoscimenti ai benemeriti del Comune.
Consiglio che si è regolarmente svolto oggi, a partire dalle 17, al PalaRosà.
Presente ovviamente anche l’assessore regionale Manuela Lanzarin che ha ricevuto brevi Manu dal sindaco Paolo Bordignon il “Premio Città di Rosà”. L’amministrazione rosatese ha tuttavia aggiustato il tiro dichiarando sulla pagina Fb istituzionale del Comune che il premio è stato assegnato alla Lanzarin “unitamente al personale sanitario e socio sanitario”.
L’appuntamento istituzionale è stato preceduto da un comunicato stampa trasmesso alle redazioni dal sindaco Bordignon, il quale afferma che “in commissione non è giunto il rifiuto della minoranza nel nome dell’assessore Lanzarin” e, con l’occasione, tesse le lodi della premiata.
“Abbiamo individuato lei - scrive il sindaco - perché quotidianamente, nei momenti anche più difficili, è stata chiamata con grande responsabilità assieme al governatore Zaia a decisioni da prendere velocemente sapendo che incidevano nella vita di milioni di persone. Chiedo se è una colpa essere un politico o essere della Lega, essere una persona votata dai cittadini ed avere la fiducia in un tema così importante del nostro governatore Zaia.”
“La minoranza, nella chiara ricerca della visibilità elettorale - prosegue Bordignon -, ha scelto di alzare un insensato polverone dando alla questione una chiave politica e decidendo di non partecipare al consiglio comunale. Un fatto che ritengo estremamente grave.” “Un gesto - continua la nota - che non fa loro onore ma soprattutto, dopo le parole di apprezzamento spese in commissione, si comportano in modo differente girando il capo a chi, al vertice della piramide, ha guidato in questa battaglia migliaia di operatori sanitari e socio-sanitari a cui va il nostro costante ringraziamento.”
Ce ne sarebbe già quanto basta per dare fuoco alle polveri pre-elettorali in piazza della Serenissima. Ma alla polemica si aggiunge adesso anche il fattore 5G. Dove 5 sta per “5 Stelle” e “G” per Guidolin.
Barbara Guidolin, senatrice pentastellata e già candidata a sindaco di Rosà un paio di elezioni comunali fa, interviene oggi a sua volta sul caso Lanzarin con una nota trasmessa in redazione. L’aspetto curioso è che a Roma la Guidolin fa parte della maggioranza di governo che comprende anche la Lega: un’alleanza politica che quando tuttavia si scende sul piano locale si squaglia come neve al sole.
Nel lungo comunicato - intitolato “Sanità: eccellenza o caos veneto?” e che cerco di riassumere - la parlamentare esprime solidarietà ai gruppi di minoranza che hanno deciso di non partecipare alla consegna del premio e dichiara di unirsi a loro “nella speranza che i cittadini capiscano le motivazioni che ci spingono a protestare verso l’ennesimo tentativo di far passare la sanità veneta come un’eccellenza del nostro paese, quando in realtà stiamo lentamente sprofondando verso la privatizzazione con la chiusura di ospedali o reparti e con il peggioramento delle condizioni lavorative del personale socio-sanitario anche a causa delle continue esternalizzazioni di reparti ospedalieri e residenza per anziani”.
Guidolin ricorda che “sempre oggi 9 aprile a Padova molti cittadini hanno manifestato in difesa della sanità pubblica e qualche mese fa anche Schio ha visto scendere in piazza migliaia di persone per lo stesso motivo”.
La senatrice 5G punta il dito sulla “imbarazzante situazione dell’Ulss7 Pedemontana dove per mesi i cittadini hanno denunciato il caos al centro tamponi”. “Come se non bastasse - continua -, si sono aggiunti i disagi dei cittadini bassanesi per lo spostamento di senologia e oncologia all’ospedale Santorso di Schio. L’Ulss 7 è guidata da Carlo Bramezza rimbalzato agli onori delle cronache per i debiti privati, 11 milioni di euro, contratti dal fallimento di due società che aveva garantito.” Si aggiungono ai cahiers de doléances guidoliniani “le scelte discutibili della Regione Veneto che ha recentemente deciso di mettere alla guida delle automediche gli infermieri e sempre la Regione Veneto in questi giorni sta spingendo per “il super operatore socio sanitario” attribuendogli delle mansioni infermieristiche, andando a minare quelle che sono le tutele lavorative del nostro personale socio-sanitario”.
“E i sindaci - incalza la nota della senatrice 5 Stelle - in tutto questo dove sono? Ricordo che la conferenza dei servizi dell’Ulss 7 presieduta dal sindaco di Bassano del Grappa Pavan della Lega non sta muovendo un dito su questa imbarazzante situazione. Ah no, il sindaco di Rosà Paolo Bordignon della Lega con la maggioranza della Lega ha deciso di dare il premio città di Rosà a Manuela Lanzarin, assessore alla sanità della regione Veneto della Lega.”
“Riassumiamo - conclude Barbara Guidolin -. Nella culla veneta della Lega, l’Ulss7, il presidente Zaia della Lega nomina un direttore generale che viene criticato, oltre che dai cittadini, anche dal consigliere regionale Nicola Finco della Lega. Nel frattempo la conferenza dei servizi dell’Ulss 7 presieduta da un sindaco leghista non dice una parola. Anzi no, il sindaco leghista di Rosà con tutta la maggioranza dà il premio città di Rosà all’assessore regionale Manuela Lanzarin della Lega. Questa situazione ha del paradossale e credo che i cittadini del mio territorio non meritano di essere presi in giro in questo modo.”
Non c’è che dire: la Guidolin se l’è proprio Legata al dito.
Il 24 novembre
- 24-11-2024Targato Cremona
- 24-11-2023Area Fratelli
- 24-11-2023Attesi al varco
- 24-11-2023Il Ponte di Broccolyn
- 24-11-2022Born To Be Wild
- 24-11-2021Figli di un’Ulss minore
- 24-11-2019Il silenzio dei governanti
- 24-11-2017La vita a colori
- 24-11-2017Santa Cara
- 24-11-2015Colpo di teatro
- 24-11-2013Venite, acquistiamo
- 24-11-2013PG? Parcheggio Gratis
- 24-11-2012“Fermare il Declino” sbarca a Bassano
- 24-11-2011Ceramica. L'appello di Zonin: “Non abbiamo più decoratori”
- 24-11-2011Piazza SemiLibertà
- 24-11-2011Parcheggio “tutto gratis” per le feste
- 24-11-2010Etra, stop all'“usa e getta”
- 24-11-20092009, odissea col telefono
- 24-11-2009E' già assalto al “Grifone”
- 24-11-2009Il “Grifone” spicca il volo
- 24-11-2009Franco Paterno: “Bassano ci ha dato molto e merita un centro commerciale”
- 24-11-2008Il motore ha preso il volo
- 24-11-2008Pinocchio e i diritti dei bambini
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 13.744 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.284 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.195 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.822 volte
