Ultimora
28 May 2023 23:18
Rugby: 16-9 al Petrarca Padova, Rovigo è campione d'Italia
28 May 2023 19:23
Ballottaggio Vicenza, affluenza alle 19:00 in calo al 32,58%
28 May 2023 15:42
Calcio: Empoli fa 1-1 al 96', per Verona salvezza è thrilling
28 May 2023 15:29
Duemila imbarcazioni a remi a Venezia per la 47/a Vogalonga
28 May 2023 14:03
Ballottaggi: a Vicenza (14,21%) aumenta l'affluenza
28 May 2023 13:33
Al Salone Nautico di Venezia tante attività ludico-sportive
28 May 2023 23:43
Fabio Fazio: grazie Rai, sono stati 40 anni bellissimi
28 May 2023 22:46
Serie A, Juventus-Milan 0-1
28 May 2023 21:42
Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, 4 dispersi
28 May 2023 20:53
Serie A, Juventus-Milan
28 May 2023 20:41
Alleanze e fiamma tricolore, Fdi smentisce il ritiro dal logo
28 May 2023 20:52
In Spagna la destra strappa Valencia e Siviglia alla sinistra, sondaggio
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Su e Zo per i Prati
Progetto ascensore inclinato: il sindaco Pavan e l’assessore Zonta replicano al comunicato di Bassano Accessibile. “Una soluzione usufruibile facilmente con tempi veloci di salita e discesa”
Pubblicato il 10-02-2022
Visto 7.235 volte
Altro che la Su e Zo per i Ponti di Venezia. A Bassano nel futuro andremo Su e Zo per i Prati, con il discusso e ormai conosciutissimo progetto - attualmente sottoposto alla valutazione della Soprintendenza - del doppio ascensore inclinato sulla ripida riva erbosa tra Prato Santa Caterina e viale dei Martiri.
L’argomento è ormai da diversi giorni al centro del dibattito cittadino. La novità di oggi è che per la prima volta, con un comunicato stampa trasmesso alle redazioni, interviene sulla questione l’amministrazione comunale. In particolare, il sindaco Elena Pavan e l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zonta replicano alle considerazioni espresse sugli “ascensori obliqui” dall’associazione Bassano Accessibile, come riportato nel mio precedente articolo “Il dono dell’obliquità”.
Un intervento, quello dell'associazione, nel quale viene messa in dubbio l’utilità dell’impianto meccanico di salita e discesa per i portatori di disabilità motoria.

Un prospetto del progetto dell’ascensore inclinato (per gentile concessione: arch. Felics Zanata - archivio Bassanonet)
In sostanza, Bassano Accessibile contesta l’efficacia dell’opera per la quale “non si comprende per chi verrebbe fatta” dal momento che il parcheggio del Prato, dove i posti auto “sono quasi sempre tutti occupati compresi quelli riservati alle persone con disabilità”, è usato soprattutto dai lavoratori del centro. L’associazione teme che il nuovo ascensore non sia adeguato alla necessità, con costi di manutenzione molto elevati, ponendo attenzione anche sul problema del “soleggiamento” all’interno delle cabine in estate.
Bassano Accessibile propone in alternativa di aumentare i posti macchina riservati ai disabili in centro, con più controlli dei vigili e ausiliari per chi parcheggia senza contrassegno, o di pensare ad un minibus con piattaforma per carrozzine che porta direttamente in viale dei Martiri le persone con necessità. Con l’invito finale ad “un adeguato percorso di partecipazione e confronto” affinché l’ascensore inclinato “non risulti una “cattedrale nel deserto” come l’ovovia sul ponte di Calatrava a Venezia, con ingenti costi di costruzione e di demolizione”.
E siccome non c’è uno senza due, nello stesso comunicato Bassano Accessibile punta il dito sull’intervento di ristrutturazione del parco di Ca’ Baroncello, nel quale l’accessibilità andrebbe allargata all’intera area del parco e non limitata alla sola installazione di giostre inclusive.
Sul progetto di trasporto meccanico e anche su Ca’ Baroncello rispondono oggi sindaco e assessore, come dal comunicato stampa che segue:
COMUNICATO
Il Sindaco Elena Pavan e l’Assessore Andrea Zonta rispondono alle considerazioni di Bassano Accessibile su alcuni progetti del Comune di Bassano del Grappa
“La progettazione e successiva realizzazione di un sistema meccanico di trasporto da Prato Santa Caterina a Viale dei Martiri - spiega il Sindaco Elena Pavan - nasce dalla pluriennale richiesta dei cittadini di trovare una soluzione al superamento del dislivello che intercorre tra le due posizioni. Altre soluzioni sono state applicate in passato, come il passaggio di un pulmino, ma non hanno sortito risultati positivi anche per i lunghi tempi di attesa (con costi cospicui per l’amministrazione). La soluzione ipotizzata è usufruibile facilmente ed è veloce nei tempi di salita e discesa. Ricordiamo che l’utilizzo di un sistema meccanico è utile anche a persone con disabilità minori o temporanee, per persone anziane, genitori con carrozzine o passeggini e per il trasporto di borse o pacchi ingombranti e pesanti lungo le scale. I parcheggi di Prato Santa Caterina sono infatti utilizzati da turisti e bassanesi che si recano in centro per i mercati settimanali e lo shopping nei negozi”.
“La problematica del soleggiamento estivo verrà risolta con opportuno ricambio d’aria naturale mentre per la manutenzione ci sarà un contratto pluriennale previsto già in sede di gara per la realizzazione dell’opera. L’uso degli ascensori sarà gratuito. Per quanto riguarda i controlli dei parcheggi riservati ai disabili, l’attenzione è massima e i controlli da parte della Polizia Locale verranno ulteriormente intensificati”.
“L’intervento - interviene l’Assessore Andrea Zonta - prevede anche la sistemazione del percorso dal parcheggio all’attacco della scalinata e degli ascensori inclinati così come previsto dal PEBA che prevede un importo di spesa di circa € 80.000,00”.
“Sulle considerazioni relative al parco giochi di Ca’ Baroncello - continua l’Assessore Zonta - siamo concordi e proponiamo un confronto per realizzare un’area che risponda ai requisiti. Allo stesso tempo confermiamo che nel piano delle opere pubbliche 2022 sono stati stanziati dei fondi per eliminazione di barriere architettoniche pari al 10% degli oneri di urbanizzazione oltre a lavori pubblici che includono la soluzione di alcune problematiche”.
“Siamo sempre disponibili a incontri che risolvano le problematiche di accessibilità presenti nella nostra città - conclude il Sindaco Elena Pavan - perché riteniamo che le soluzioni migliori si trovino con un dialogo attivo tra l’Amministrazione e chi vive quotidianamente queste problematiche”.
Il 29 maggio
- 29-05-2022Red Queen Redemption
- 29-05-2021Chiuditi Sesamo
- 29-05-2021Toy Story
- 29-05-2020Santa (poco) Chiara
- 29-05-2020Albania Connection
- 29-05-2019Gli occhiali rotti
- 29-05-2019Signora Sindaco
- 29-05-2018Muri privati, pubbliche virtù
- 29-05-2018Asta la vista
- 29-05-2017Tutte le strade portano a Rosà
- 29-05-2017Il signor antifurto
- 29-05-2017Il Ponte di carte
- 29-05-2016Verde Bianco e Rosso
- 29-05-2014Federica Finco: “Niente apparentamenti”
- 29-05-2013Nasce l'Esercito di Silvio. Ed è già boom di “arruolati”
- 29-05-2012Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
- 29-05-2012Nuova forte scossa di terremoto tra Emilia e Veneto
- 29-05-2011Nel nome di Eluana
- 29-05-2011Habemus deficit
- 29-05-2010Ripensare il cibo quotidiano
- 29-05-2009Grandine: annullata a Marostica la "Mostra delle Ciliegie"
- 29-05-2009Serata nucleare...Senza Censura