Ultimora
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 14:16
Al San Camillo nati 4 gemellini prematuri, dimessi dopo 50 giorni
30 Apr 2025 14:12
I 100 giorni che hanno cambiato il mondo
30 Apr 2025 14:01
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. L'8 maggio il governo incontra i sindacati
30 Apr 2025 14:01
Dichiarazione dei redditi al via, da oggi la precompilata
30 Apr 2025 13:36
Valditara: 'Arresto in flagranza per chi picchia docenti e presidi'
30 Apr 2025 13:24
++ Valditara, arresto in flagranza per chi picchia i docenti ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Gran Casinò
Previste migliaia di persone nella due giorni dell’inaugurazione del Ponte: centro storico vietato alle auto, Ponte a senso unico, per il transito pedonale varchi d’ingresso e di uscita e accesso contingentato
Pubblicato il 25-09-2021
Visto 8.273 volte
Gran Casinò. E, se volete, togliete pure l’accento. Ormai ci siamo quasi per l’attesa celebrazione di inaugurazione del Ponte restituito alla città di domenica 3 ottobre.
Attesa a tal punto che il Comune ha dovuto correre ai ripari per evitare ammassamenti, assai poco indicati in questo periodo.
La cerimonia inaugurale in sé sarà riservata a un numero limitato di autorità e ospiti, ma è notizia ormai ricorrente che nell’occasione il centro storico e l’area del Ponte saranno invasi da una moltitudine di persone, tra cui diverse migliaia di alpini in arrivo per contro proprio da tutta la provincia e dal resto d'Italia.

Foto Alessandro Tich
In più, nello stesso weekend inaugurale sono previste anche altre manifestazioni.
Per questo motivo nell’“area rossa” del centro storico, relativamente alle giornate di sabato 2 e domenica 3 ottobre, sono state disposte numerose modifiche alla mobilità e di divieto di transito e di sosta, ma soprattutto è stata decisa la disposizione di varchi di ingresso e varchi di uscita per il solo transito pedonale, con accesso contingentato “in riferimento alla capienza massima definita”.
Per la stessa necessità di prevenire i maxi assembramenti, il gran spettacolo finale “Musica sull’acqua per i Reali fuochi d’artificio”, originariamente prevista per la serata di domenica 3 ottobre, è stato posticipato a mercoledì 6 ottobre con inizio alle 20.30.
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell’amministrazione comunale, diffuso oggi alle redazioni, con tutte le informazioni sui divieti e sulle modifiche alla viabilità decise in concomitanza con la due-giorni inaugurale.
COMUNICATO
Celebrazioni per la restituzione del Ponte
Modifiche alla viabilità nella giornate di sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021
L’ampio programma delle celebrazioni per la restituzione del Ponte degli Alpini, iniziato lo scorso mese di maggio e sviluppatosi nei mesi estivi con numerose iniziative dedicate al simbolo di Bassano nel mondo, si concluderà nei primi giorni del mese di ottobre con importanti appuntamenti, tra i quali la cerimonia ufficiale di inaugurazione, in programma nella mattinata di domenica 3 ottobre.
Per permettere ai bassanesi e ai visitatori che arriveranno in città nel fine settimana di sabato 2 e domenica 3 ottobre di vivere la città nella sua bellezza e in sicurezza, sono state previste alcune modifiche alla viabilità, che interesseranno in particolare la zona del centro storico e la zona del Ponte, in vigore dalle ore 14 di sabato 2 ottobre alle ore 20 di domenica 3 ottobre.
Saranno vietati la sosta e il transito in tutta l’area interessata dalle manifestazioni e così delimitata: Viale delle Fosse, Via Remondini, Via Brocchi, Piazzale Cadorna, Viale Diaz, Viale Scalabrini, Via Colombare, Vicolo Volpato, Salita Margnan, Viale dei Martiri. Si potrà transitare in Viale delle Fosse, Via Remondini, Via Brocchi, Piazzale Cadorna Viale Diaz.
L’area interessata dalle manifestazioni sarà aperta al transito pedonale e ci saranno varchi di ingresso e varchi di uscita; in particolare l’ingresso avverrà da Via Pusterla, Salita Gerhard Ott, Viale dei Martiri (da Piazzale Giardino), Via Da Ponte, Vicolo Da Ponte (da viale delle Fosse), Via Museo, Via Mure del Bastion – est, Via Verci; l’uscita avverrà da Viale Scalabrini, Via Colombare, Via Volpato, Salita Margnan, Viale dei Martiri (verso via Sant’Anna), Viale dei Martiri (verso piazzale Generale Giardino), Salita Vittime dell’odio e delle persecuzioni, Vicolo Da Ponte (verso piazzale Trento), Via Roma, Vicolo Brocchi, Vicolo Bastion, Via Mure del Bastion – ovest (verso piazzale Cadorna), Via Bastion, Viale Scalabrini (vicolo Macello), Viale Scalabrini (via Angarano)
L’accesso all’area sarà gratuito ma contingentato: i varchi saranno presidiati da personale appositamente incaricato di regolamentare il numero delle presenze, in riferimento alla capienza massima definita.
Ai residenti e agli operatori economici dell’area interessata sarà garantito il transito pedonale. Saranno vietati il transito veicolare e la sosta, con rimozione.
Per i residenti saranno riservati dei parcheggi gratuiti nelle seguenti zone: Prato Santa Caterina (Prato 1 e Prato 2), Parcheggio di Via Boschetto (Angarano). L’accesso sarà consentito ai veicoli che esporranno il permesso di sosta in centro storico o il pass ritirabile presso il Municipio di Bassano (Via Matteotti 39, piano terra) da martedì 28 settembre a sabato 2 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Ponte degli Alpini
Dalle 13 di sabato 2 ottobre alle 20 di domenica 3 ottobre 2021, e comunque fino al termine delle manifestazioni, il flusso pedonale sul Ponte sarà consentito solo in direzione est-ovest (dalle Vie Pusterla, Gamba, Ferracina verso Via Angarano).
Il Ponte sarà chiuso totalmente al transito pedonale dalle 9.00 alle 13.00 di domenica 3 ottobre 2021 e comunque fino al termine della cerimonia di inaugurazione.
Dovranno essere rispettate tutte le norme vigenti relative all’emergenza Covid-19, saranno vietati gli assembramenti e in tutta l’area interessata agli eventi, per tutta la durata della chiusura, sarà obbligatorio l’uso della mascherina.
In caso di necessità la viabilità cittadina potrà subire ulteriori modifiche.
Il programma completo degli appuntamenti della prossima settimana è consultabile nel sito www.comune.bassano.vi.it
Per quanto riguarda l’evento previsto per il 3 ottobre, “Musica sull’acqua e per i Reali fuochi d’artificio” è posticipato al 6 ottobre, con inizio alle 20.30
Sarà una grande festa lungo il Brenta, con musica e fuochi d’artificio, per la conclusione delle celebrazioni per la restituzione del Ponte e di Operaestate Festival.
Il pubblico sarà invitato a prendere posto sulle sedie che verranno posizionate lungo le vie che costeggiano il fiume e che verranno chiuse al traffico. Per accedere agli spazi consentiti, sarà necessario ritirare l’apposito biglietto (costo € 1), all’Ufficio Informazioni Turistiche, a partire da giovedì 30 settembre e per accedere agli spazi consentiti e allestiti con le sedute, sarà necessario esibire il green pass.
(Tutte le informazioni su chiusure al traffico e allestimento delle postazioni su www.operaestate.it - www.comune.bassano.vi.it)
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole