Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Piazza Libertà

Tanta gente in centro in questo sabato di mercato a Bassano: un segno della nostra grande voglia di ritorno alla convivenza sociale, mortificata dalle regole anti pandemia

Pubblicato il 10-04-2021
Visto 8.387 volte

L'uomo è un animale sociale. Lo diceva Aristotele e aveva ragione. Oggi, con la mortificazione dei rapporti umani imposta dalle regole anti pandemia, siamo diventati perdipiù degli animali social, costretti come siamo a gestire le nostre relazioni sociali da remoto. Ma è una situazione contronatura: siamo nati per incontrarci ed aggregarci di persona con altri individui senza il filtro degli algoritmi di Facebook.
Lo smartphone aiuta a comunicare a distanza in tempo reale, ma non può sostituire l'efficacia socializzante del dialogo diretto. E quanto più siamo isolati dal resto dei nostri simili per garantire il distanziamento sociale (ma più che “distanziamento” io scriverei “disgregazione sociale”), tanto più siamo costretti a rivolgerci al surrogato delle nuove tecnologie, che ci influenzano e ci controllano.
Il grave rischio è che, a lungo andare, la nostra umana comunità si trasformi in un insieme di macchine più o meno pensanti, nonché reciprocamente distanti anche quando il distanziamento non sarà più decretato per Dpcm, tenute sotto scacco dal cosiddetto “sistema”, un po' come il modello di società controllata preconizzato dal Grande Fratello di Orwell. Anche perché ciò che l'Era del Virus sta scardinando è proprio il nostro libero arbitrio.

Foto Alessandro Tich

Ma per fortuna il nostro istinto socializzante è ancora lungi a morire. Abbiamo ancora fame e sete di incontrarci, di gettare alle ortiche il tabù di non poter stringerci le mani, di conversare de visu con i nostri interlocutori e non solo via Zoom o a viva voce, di condividere con gli altri esperienze reali e non virtuali, di compartecipare universalmente al momento in cui l'assembramento non sarà più sanzionabile. In altre parole: abbiamo fame e sete di tornare a vivere normalmente. È assai probabile che quando ciò avverrà dovremo ancora portarci dietro la mascherina, ma è giunta l'ora che la nostra voglia di ritorno alla convivenza sociale getti finalmente la maschera.

Scrivo queste cose perché sono le impressioni che ho raccolto aggirandomi per il centro di Bassano in questo sabato mattina di mercato. Con il ripristino della “zona arancione” sono tornate anche le bancarelle in piazza e, complice la bella giornata di sole, è tornata anche la gente. Tanta gente. Un via-vai incessante, venditori e acquirenti impegnati in trattativa, capannelli di persone intente a chiacchierare, gruppetti di consumatori di caffè da asporto, bambini scatenati tra i fiori in offerta e i nuovi arrivi dell'abbigliamento primaverile. Attraversando la piazza ho dovuto rallentare il passo, tante erano le persone che indugiavano tra una bancarella e l'altra davanti a me. Sono le stesse scene che si presentavano anche dopo il lockdown, nell'estate di semilibertà condizionata del 2020, prima di ritornare prigionieri della “seconda ondata” autunno-inverno del Covid. Scene che dividevano la pubblica opinione, una parte della quale esprimeva un atteggiamento fortemente critico nei confronti di questi “assembramenti”, compresi anche gli affollamenti ai tavolini esterni dei bar, che avrebbero facilitato la ripresa della diffusione del virus.
In quel momento quelle critiche e quei distinguo avevano una ragione di essere.
Ora basta, per cortesia. La voglia di riconquistare il diritto a svolgere il ruolo di animali sociali, anche se sempre e ancora imbavagliati dalla mascherina, è un'aspirazione che non va più criminalizzata.
L'incontro tra persone non è solo una dose di vitamina C favorita dal colore arancio: è l'AstraZeneca della ripresa collettiva, è il vaccino che ci immunizza dalla depressione sociale. Senza possibili effetti collaterali. Per la prima volta dopo un anno e due mesi di reclusione mentale, questa mattina nel trovarmi in mezzo alla gente non mi sono sentito a disagio, non ho pensato a come evitare i punti più affollati per prevenire rischi di contagio, non ho guardato alle persone sconosciute che mi attorniavano con quella diffidenza che il sistema ci ha instillato. Ho provato anzi un senso di piacevole condivisione dell'esperienza in comune di occupazione pacifica, e socializzante, della città. Ed è significativo che queste sensazioni generate dall'incontro e dall'interazione tra la gente abbiano preso forma in piazza.
Piazza Libertà.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiRenzo MasoloElena PavanFrancesco RuccoAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 13.922 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 13.863 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 12.751 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 11.834 volte

5

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.625 volte

6

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.552 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.378 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.565 volte

9

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.166 volte

10

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.472 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.791 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.507 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.756 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.632 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.913 volte

6

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 13.922 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 13.863 volte

8

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 12.751 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.185 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.167 volte