Ultimora
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
5 Nov 2025 10:23
Accordo Ue su target clima,-90% al 2040 con flessibilità
4 Nov 2025 19:11
Chiacchiere da bar, calcio e politica restano al primo posto
5 Nov 2025 10:02
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 18:23
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
4 Nov 2025 19:10
Sparisce Teen Vogue, troppo politico per Condé Nast
4 Nov 2025 19:45
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Mille giorni da Leon
Domani saranno trascorsi 1000 giorni dal Referendum per l'autonomia del Veneto. Da oggi online uno spot autonomista “made in Bassano”, lanciato da Ilaria Brunelli e che ammonisce: “El me futuro xe ne le vostre man”
Pubblicato il 17-07-2020
Visto 2.747 volte
Uno spot made in Bassano per rilanciare l'attenzione sull'autonomia del Veneto. A diffondere il verbo dell'iniziativa è Ilaria Brunelli, la Pulzella del Leon, capogruppo consigliare di maggioranza della lista #Pavan Sindaco, che in questa occasione cambia idealmente hasthtag e si presenta nella veste di capogruppo della video-missione #Mille giorni dal Referendum. Domani, sabato 18 luglio 2020, saranno infatti trascorsi 1000 giorni dal Referendum per l'Autonomia tenutosi in Veneto il 22 ottobre 2017. “Un referendum - afferma la Brunelli in un comunicato stampa - che ha segnato indelebilmente la lunga strada che la nostra terra sta compiendo verso la possibilità di gestirsi e assumersi le responsabilità delle proprie scelte.” “Un percorso - prosegue - che ha posto i primi passi istituzionali ancora nei primi anni 90 e che ha visto alternarsi come sponsor di questa istanza formazioni politiche da destra a sinistra.”
“Di qualsiasi sensibilità politica si sia, infatti - è ancora un passo della nota brunelliana -, è innegabile l'estremo bisogno di questa terra di poter effettuare scelte importanti per il proprio ambiente naturale, sociale e lavorativo, di camminare ai propri ritmi, di rispondere concretamente alla concorrenza continua delle due vicine regioni a statuto speciale.”
“I recenti avvenimenti relativi alla pandemia - rimarca la first lady bassanese dell'autonomismo - hanno provato in maniera evidente il bisogno di poter prendere decisioni rapide e commisurate alla situazione del territorio, impossibili da gestire da lontano se non con indicazioni generali.” Continua la Brunelli: “L'autonomia è un principio fondamentale della Costituzione italiana, ribadita dalla forte espressione democratica del Referendum veneto e richiesta in seguito da molte regioni italiane, a riprova di una necessità trasversale di ristrutturazione.”
Un fermo-immagine della scena “clou” dello spot
Ordunque, dopo “1000 giorni senza risposte”, a Bassano è nata l'iniziativa dello spot: 60 secondi “emozionali” all'interno dei quali la scena clou è l'apertura di un grandissimo gonfalone veneto (“il più grande oggi esistente”). Protagonisti del video sono i volti di “Veneti di ogni età e professione, tali non necessariamente per nascita”, che “hanno accettato e condiviso quella idenità comune che ci individua come Popolo” e “hanno voluto testimoniare la loro convinzione realizzando uno spot per colpire al cuore e riportare il tema alla ribalta”. Dalla voce di tutti, emerge una sola parola: “autonomia!”.
Tra i volti dei “testimonial” montati in sequenza veloce si riconoscono anche alcuni volti bassanesi, compreso quello della stessa Brunelli - che non poteva certamente mancare -, nonché della sua collega capogruppo di maggioranza della lista Impegno per Bassano Lucia Fincato. Le ultime parole dello spot sono affidate a una bambina, che pronuncia la frase che originariamente avrebbe dovuto essere: “El me futuro xe 'nte łe vostre man!”. E che successivamente è stata “semplificata” in: “El me futuro xe ne le vostre man!”.
Non serve che la traduca per i miei numerosi affezionati lettori che so di avere fuori regione, anche dalla Campania. “Una bambina - spiega Ilaria Brunelli - che ci lascia una pesante eredità sulle spalle: il suo avvenire. Il futuro di una terra che OGGI ha bisogno di risposte importanti da noi adulti.”
Dalle 18 di oggi, lo spot è stato pubblicato su vari social “e diffuso con la collaborazione di diversi gruppi facebook e influencer veneti”. Di seguito il link al video, per i lettori più curiosi: www.youtube.com/watch?v=h7HrhgGD9kU&feature=youtu.be
Dunque la causa dell'autonomia di questo Veneto che chiede allo Stato la piena potestà legislativa e finanziaria per 23 materie, comprese la Sanità e l'Istruzione, batte la strada dello spot “emozionale”. Per la serie: tu chiamale se vuoi emozioni, dopo un così lungo periodo trascorso nella fatidica attesa dell'accoglimento della richiesta autonomistica veneta da parte del governo centrale. Servirà a smuovere le acque, fin qui stagnanti, del sogno autonomista veneto? Chissà chi lo sa. Ma intanto si staglia nel firmamento il nuovo motto ideale dei fautori e aderenti all'iniziativa, in trepida attesa che il loro sogno diventi realtà: xe mejo mille giorni da Leon, che cento anni da pecora.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.910 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.651 volte




