Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Marmi non convenzionali

Un sorprendente viaggio nella mente e nelle opere del più famoso possagnese della storia: inaugurata al Museo CARMI di Carrara la mostra “Canova - Il viaggio a Carrara”, curata da Mario Guderzo

Pubblicato il 01-08-2019
Visto 2.564 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Quelli di Carrara non sono marmi qualsiasi. Sono marmi non convenzionali. E in quanto tali, da maneggiare con cura. Sono stati la materia prima dei capolavori scultorei di Michelangelo e tre secoli più tardi hanno fornito la candida sostanza per i capolavori di un certo Antonio Canova. Nel momento in cui il genio di Possagno, che si era fatto artisticamente le ossa cimentandosi con grandi capacità nel disegno e nella pittura, aveva scelto come sua definitiva professione quella di scultore aveva anche deciso che il marmo di Carrara doveva essere l'unico materiale per le sue opere. Lettere e documenti evidenziano i rapporti che Canova teneva con Carrara e con le cave del marmo, rispetto alle quali il grande scultore era attento e preciso nella scelta della materia prima e nelle discussioni con i cavatori (non certo personaggi facili da “addomesticare”), imponendo loro le sue decisioni con sicurezza e determinazione. Lo racconta il dottor Mario Guderzo, direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, che di Canova conosce vita, morte e miracoli artistici. Citando anche una testimonianza dello scultore Antonio D'Este, che descrive il primo approccio del collega possagnese in terra toscana: “Terminati i grandi modelli del mausoleo Ganganelli, [Roma, Basilica dei SS. Apostoli] si recò il Canova a Carrara per la provvista de’ marmi: alloggiò in casa del Conte Del Medico, visitò quelle immense miniere, salì sul culmine del monte, detto i Fanti scritti, ove scolpì il suo nome, e diede la commissione dei blocchi necessari al lavoro”.
Tutto questo, e non solo questo, fa da filo conduttore alla mostra “Canova - Il viaggio a Carrara”, inaugurata oggi e aperta al pubblico fino al 10 giugno 2020 al CARMI - Museo Carrara e Michelangelo di Villa Fabbricotti a Carrara, curata da Mario Guderzo, impreziosita dal contributo di un comitato scientifico di respiro internazionale, prodotta dal brand Magister di Cose Belle d'Italia Entertainment in esclusiva e in collaborazione con lo stesso Museo CARMI e patrocinata da vari enti istituzionali tra cui il MIBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Si tratta di una coinvolgente esposizione che mette in dialogo cinque preziosi gessi originali di Canova e documenti, tutti conservati presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara, con uno spettacolare percorso multimediale dedicato all'esplorazione dell'intera vicenda canoviana, narrata al pubblico dalla voce di Adriano Giannini con le musiche del violoncellista Giovanni Sollima. Ad arricchire il percorso, all’interno del già ricco universo creativo dell’artista, un corpo di lettere dell’Archivio di Stato di Massa, nonché un contratto, finora sconosciuto, del 1783 tra il conte Del Medico Staffetti e Antonio Canova (Collezione Andrea Sarteschi, Sarzana) per l’acquisto dei blocchi di marmo necessari per la realizzazione del “Monumento funebre di Clemente XIV”. Di sala in sala, diversi linguaggi così si incontrano, in una narrazione unica che conduce il pubblico in un sorprendente viaggio nella mente dello scultore.

Il curatore Mario Guderzo davanti al manifesto della mostra

Dopo un’introduzione sulla “Vita e opere di Antonio Canova”, il percorso della mostra, in fitto dialogo tra materiale e immateriale, si apre con le “Grazie” per raccontare la genesi del processo creativo dell'artista. Si sofferma quindi su un’intera sala dedicata a uno dei massimi capolavori dello scultore, “Paolina Borghese” e prosegue con le suggestive installazioni dedicate al rapporto tra “Canova e la danza”. C'è anche spazio per un approfondimento su “Canova. Il viaggio a Carrara e l’Accademia di Belle Arti”: un racconto nel racconto, volto a celebrare l’incontro tra il primo ambasciatore della bellezza italiana nel mondo e la capitale internazionale del marmo. Per poi concludere la visita con l'immaginifica fiaba di “Amore e Psiche” e con l'ultimo dei cinque modelli in gesso di proprietà dell'Accademia, lo splendido “Venere e Adone”.
Il “viaggio”, poi, idealmente continua con la visita alla città e all'Accademia di Belle Arti dove sono custoditi altri modelli canoviani.
“Canova è Carrara, Carrara è Canova”, scrive ancora il curatore Mario Guderzo nella presentazione ai media della mostra, allestita in occasione dei 250 anni di fondazione dell'Accademia di Belle Arti carrarese, di cui Canova stesso è stato nominato accademico onorario. Marco Ciampolini, storico dell'arte e neo direttore scientifico del CARMI - Museo Carrara e Michelangelo, si dichiara felice di inaugurare la sua direzione “con una mostra concepita con il criterio innovativo di “esposizione integrata”, che associa gli originali presentati, in questo caso i gessi di Antonio Canova, a un percorso multimediale, che ne permetterà l’osservazione con l’occhio rivelatore della tecnologia a servizio dell’arte”.
E per chi sa convivere con il touchscreen senza macchia né paura, è anche disponibile una specifica App di Magister con spazio dedicato all'esposizione, sviluppata in collaborazione con Enjoy Museum. Come dire: guardare al passato per guardare sempre più avanti.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.544 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.753 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.685 volte

4

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.549 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.355 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.335 volte

7

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 9.044 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.046 volte

9

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 4.464 volte

10

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 3.767 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.221 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.264 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.343 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.145 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.853 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.622 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.714 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.513 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.380 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.260 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili