Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 09:26
Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
8 Jul 2025 08:54
Crolla il tetto di un ristorante stellato a Terracina: muore la sommelier di 31 anni, una decina i f
8 Jul 2025 08:09
PRIME PAGINE | Braccio di ferro sui dazi, Trump rinvia all’1 agosto
L'ipotesi di una possibile chiusura del tribunale cittadino sembra finalmente scongiurata. Almeno questa è la speranza, dopo l'incontro di questa mattina in Municipio a Bassano tra il Sottosegretario alla Giustizia, Elisabetta Alberti Casellati e il presidente del tribunale bassanese Aurelio Gatto, il Procuratore Capo Carmelo Ruberto, 48 sindaci e amministratori del comprensorio bassanese, i presidenti degli ordini professionali e delle categorie economiche.
“Oggi in Italia si contano 5 milioni e mezzo di cause civili pendenti e tre milioni e mezzo di cause penali: un quadro che presenta una giustizia in affanno, con un terzo della popolazione italiana in attesa di giudizio. E in Veneto la situazione è particolarmente difficile, non solo a Bassano” precisa la senatrice, che aggiunge “ La lentezza della giustizia, specie nei processi civili, incide profondamente sull'economia di questo territorio, trainato da un fitto sistema di micro imprese che sopravvive se il sistema giudiziario funziona in tempi utili, basti pensare al problema del recupero del credito per le aziende. Il problema è complesso e necessita di riforme, di una nuova organizzazione degli uffici giudiziari e di una maggiore responsabilità degli stessi per salvaguardare la produttività veneta.”
La senatrice ha quindi presentato il progetto pilota che recentemente ha avviato insieme alla Regione Veneto.

La senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati durante l'incontro in Municipio (foto A. Martinello)
“Un progetto, attraverso una Conferenza dei servizi, per cedere personale amministrativo alle cancellerie del Veneto, per un periodo che può variare da uno a due anni, a spese del Ministero della Giustizia. Si parla di circa un centinaio di persone da “spalmare” nelle cancellerie del Veneto. E' un primo passo. Diverso è per il personale dei Magistrati: vanno tolti da una parte e spostati in un'altra regione. Entro la fine dell'anno si prevede che saranno integrati due magistrati al tribunale di Bassano."
"Serve un adeguamento” aggiunge il sottosegretario alla Giustizia. “Per numero di magistrati e di risorse per la giustizia l'Italia è al primo posto in Europa. Ma abbiamo anche un primato come paese più litigioso. Per questo il pacchetto di riforma ha introdotto, tra i vari punti, anche sanzioni pecuniarie forti, da 1000 a 20.000 euro, per chi allunga i tempi del processo, oltre all'introduzione di un Istituto dove i cittadini possono scegliere di comporre in maniera benevola le controversie, senza far riferimento sempre e solo al tribunale. Ma ci sarà anche una semplificazione dei riti e un filtro delle cassazioni. Il pacchetto vedrà la luce entro il mese di aprile. Stiamo mettendo mano alle piante organiche per stimolare tempi più rapidi. Sto visitando tutti gli uffici giudiziari della regione: la lentezza burocratica è inaccettabile. Mi auguro di darvi risposte immediate”.
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia