Ultimora
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 12:03
La "voce del mondo" per la pace consegnata a Papa Leone
26 Nov 2025 11:33
FiberCop potenzia la fibra ottica a Montebello Vicentino
26 Nov 2025 11:20
Supermagic, a Gardaland il festival di magia teatrale
26 Nov 2025 13:29
Incendio in alcuni grattacieli a Hong Kong, 12 morti e 5 feriti gravi. I residenti: 'Gli allarmi non
26 Nov 2025 13:11
Incendio in alcuni grattacieli a Hong Kong, 12 morti
26 Nov 2025 12:10
Dop economy da quasi 21 miliardi, record export cibo e vino
26 Nov 2025 12:38
Tour Vespucci-Villaggio Italia premiato agli Oscar degli eventi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Missione Goldfinger
“Pizza Finger”: con una lezione su “Pizza in punta di dita e cucina funzionale” lo chef Riccardo Antoniolo, primo bassanese a salire in cattedra a “Identità Golose” a Milano, conquista l'esigente pubblico della manifestazione
Pubblicato il 07-03-2017
Visto 4.283 volte
Eccolo qua, il MasterChef de noantri.
Si tratta di Riccardo Antoniolo, bassanese, classe 1975, cuoco raffinato e ricercatore gastronomico, titolare del locale Ottocento Simply Food in città.
Che sappia far lievitare le proprie quotazioni professionali, è fuor di dubbio: del resto, è considerato uno dei migliori lievitisti italiani. Il mondo dei lievitati e dei panificati, per lui, non ha segreti. Al punto da aver già ottenuto numerosi riconoscimenti in questo settore dell'alimentazione e da aver anche conquistato nel 2016 i “tre spicchi”, per la categoria della pizza, del Gambero Rosso.
Riccardo Antoniolo dopo la sua lezione a “Identità Golose”
Ora il buon Richard da Bassano aggiunge un'altra importante tacca al suo curriculum.
Nella giornata di ieri è stato infatti invitato alla manifestazione “Identità Golose 2017” a Milano, vetrina formativa del gotha dei fornelli del Bel Paese, a tenere una lezione sulla pizza.
Altro che pizzaioli del resto d'Italia, in parte meridionali e in partenopei.
Per aggiornare il nutrito ed esigente parterre di tecnici e giornalisti specializzati sulla “nuova frontiera” della specialità nazionale è stato chiamato un ristoratore della Terra degli Asparagi, primo bassanese a salire sotto i riflettori della prestigiosa ribalta milanese.
Quella di “Identità Golose” è peraltro una cattedra molto impegnativa, che ha visto quest'anno 36 top chef da tutto il mondo come relatori. Prima di Antoniolo, ad esempio, hanno tenuto la loro lezione due cuocherelli che rispondono ai nomi di Carlo Cracco e di Massimo Bottura.
Mister Ottocento, dal canto suo, ha intrattenuto i presenti con una lezione sul tema “Pizza in punta di dita e cucina funzionale”. Un aggiornamento che già dal titolo fa intendere come la variazione sul tema sia stata trattata da un punto di vista a dir poco alternativo.
“Ho voluto far capire - spiega lo chef bassanese - che la pizza offre ancora grandi opportunità di espressione fino a diventare componente di buffet importanti sotto forma di piccolo finger food dall’architettura accattivante e dalla forma golosa.”
E non chiamatela “pizzetta”, per carità. Quella scaturita dalle intuizioni del gastro-ricercatore di casa nostra si chiama infatti “Pizza Finger”. Da leccarsi le dita, ovvero con quelle stesse dita con le quali il bocconcino in questione viene preso e messo in bocca. Nel rispetto di tutti i canoni del “finger food” che rappresentano la replica in miniatura di un piatto o di una ricetta, mantenendone inalterati tutti i contenuti di gusto, colore eccetera.
Già: ma la “cucina funzionale” cosa c'entra? C'entra, eccome, almeno nell'approccio culinario del nostro eroe, basato sui tre principi “tecnica, prodotto e salubrità”.
Dopo aver tanto studiato anche le implicazioni chimiche e fisiche della cottura, la sua nuova frontiera è infatti la ricerca sul rapporto tra quello che mangiamo e ciò che accade al nostro metabolismo, trovando cioè il punto di connessione con un corretto impatto metabolico.
La qual cosa è stata messa in pratica nelle due Finger Pizza presentate nell'occasione a Milano. La prima (“pizza con vellutata di barbabietole e topinambur, humus di ceci, barbabietola fermentata e noci pecan”), perfettamente equilibrata in termini di proteine, carboidrati, fibre e minerali pur essendo completamente vegetale. La seconda, invece, concepita come omaggio alla propria terra di origine: “pizza con broccolo di Bassano, trota fario del Brenta marinata ed emulsione di scopetòn”.
Per Riccardo Antoniolo è stata una importante opportunità per illustrare la propria visione della cucina ad un pubblico internazionale e raccontare il proprio territorio.
Missione Goldfinger conclusa con successo.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.081 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.347 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.334 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.934 volte
