Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Mason Vicentino, Palazzo Scaroni restituito alla comunità

Partecipata cerimonia inaugurale. Lo storico edificio, già sede del Comune, ospita la Biblioteca Comunale e la nuova Sala Consiliare

Pubblicato il 01-02-2009
Visto 5.637 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Per la sua ristrutturazione è stato speso quasi un milione di euro, costo in gran parte coperto da mutui e da contributi della Regione. Ora Palazzo Scaroni, sede del vecchio municipio di Mason Vicentino e dell’ex ufficio postale, è stato restituito alla comunità.
Dopo quattro anni di lavori, suddivisi in due stralci, lo storico edificio nella piazza della Chiesa - già dimora di una delle più antiche e influenti famiglie del paese - è stato inaugurato con una partecipata cerimonia, alla presenza di numerosi cittadini e di uno stuolo di sindaci e rappresentanti politici del territorio.
Al discorso del sindaco Mario Sorgato, che ha ripercorso le principali tappe della ristrutturazione del palazzo, è seguita la benedizione del parroco don Egidio Ruaro. Dopo il taglio del nastro, ad opera del primo cittadino, i presenti hanno potuto visitare i nuovi locali restituiti alla comunità.

Il discorso inaugurale del sindaco Mario Sorgato

Da oggi Palazzo Scaroni è la nuova sede della Biblioteca Comunale e della Sala Consiliare del Comune. I suoi spazi sono inoltre a disposizione dei gruppi e delle associazioni di Mason per ospitare incontri, eventi pubblici e mostre.
Per la giornata inaugurale è stata allestita una mostra fotografica con le immagini del paese provenienti dall’archivio del prof. Attilio Bertolin.
Il sindaco, nella nuova Sala Consiliare, ha quindi proceduto alla consegna delle borse di studio, dei contributi alle famiglie per il terzo figlio e degli omaggi ai nati nel 2008.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.905 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.287 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.678 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.483 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.418 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 8.715 volte

    7

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.515 volte

    8

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 3.641 volte

    9

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.623 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.312 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.200 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.905 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.872 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.189 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.090 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.063 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.038 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.943 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.766 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.756 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili