Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
20 Nov 2025 07:39
++ Mosca,'nessuna proposta ufficiale da Usa su piano di pace' ++
20 Nov 2025 07:39
PRIME PAGINE | Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo
20 Nov 2025 06:51
Trump firma la legge per la divulgazione dei file su Epstein
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Tempi di recupero
Sandro Venzo (Confartigianato) sul ministro Orlando e sul Tribunale di Bassano: “Tragedia annunciata, insensata la scelta della chiusura. Individuiamo la possibilità di recuperare”
Pubblicato il 27-07-2016
Visto 3.324 volte
“Quella del Tribunale di Bassano era una tragedia annunciata che non mancherà di portare con sé disagi e conseguenze a un’intera comunità.”
E’ il commento di Sandro Venzo, presidente del Mandamento Confartigianato di Bassano del Grappa, a margine della visita di ieri a Vicenza del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, alla quale ha partecipato il presidente provinciale di Confartigianato Agostino Bonomo proponendo al Ministro il tema dell’efficienza e dei tempi della giustizia e del potenziale utilizzo del Tribunale bassanese sia per l’emergenza che per un utilizzo strutturale.
“Da quanto si è avuta notizia dell’ipotesi di chiusura del Tribunale -continua Venzo - gli artigiani vicentini, e soprattutto bassanesi, hanno preso posizione e lottato. Ma senza essere ascoltati, in particolare dalla politica nazionale. Se la nostra voce fosse stata presa in considerazione ora si avrebbe una struttura in più per far fronte all’emergenza giustizia che le crisi bancarie hanno fatto ancor più acuita. Il Tribunale di Bassano con la sua efficienza, per altro riconosciuta anche dal ministro, avrebbe di certo garantito tempi della giustizia più performanti rispetto a quelli attuali e richiesto un’iniezione di magistrati forse più mirata e meno massiccia.”
Il presidente di Confartigianato Bassano Sandro Venzo (fonte immagine: fareimpresa.info)
“Di certo - aggiunge Venzo - terremmo la guardia alta per vedere come tutto questo impatterà sul sistema giustizia della nostra provincia, in particolare sui tempi che avranno le cause a cui sono chiamate (o che fanno) le nostre imprese e che ne possono determinare la competitività o la sopravvivenza.”
“Quanto al Tribunale che potrebbe diventare il riferimento della Pedemontana - conclude il presidente mandamentale bassanese di Confartigianato - si è letta nel ministro un’apertura alla sua valutazione in un futuro riordino. Si tratterebbe di una soluzione che, grazie anche a una infrastruttura viabilistica quale la Pedemontana (che speriamo trovi presto realizzazione), potrebbe servire i territori di Treviso, Vicenza e Padova evitando così, soprattutto alle imprese bassanesi, di inserire come foro competente nelle loro cause il tribunale di Trento alla ricerca di un’efficienza della giustizia che è stata insensatamente sprecata.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.277 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.376 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.721 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.469 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.011 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.277 volte




