Ultimora
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
8 Nov 2025 12:41
Ucraina, Cnn: 'I russi sul punto di prendere Pokrovsk'. Droni russi su Dnipro, 3 morti e 10 feriti
8 Nov 2025 12:37
Droni russi su Dnipro, un morto e 10 feriti. La Cnn: 'Mosca sul punto di prendere Pokrovsk'
8 Nov 2025 12:18
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
8 Nov 2025 12:13
'La strega di Putin condannata a 2 anni di carcere in Russia'
8 Nov 2025 11:54
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
8 Nov 2025 11:30
++ Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia ++
Discreta folla di persone provenienti da tutta Italia (ma anche dall’Inghilterra e da altre parti d’Europa) ieri a villa Morosini Cappello, per il 4° convegno di studi aeromodellistici organizzati dal gruppo Francesco Baracca, dove curiosi e appassionati motoristici hanno potuto assistere ad un ciclo di incontri riguardanti innovazione, produzione e realizzazione di diverse tipologie di motore per aeromodelli e non.
La giornata è stata aperta dal Prof. Pavarin, ordinario alla facoltà di Ingegneria Meccanica presso l’università di Padova, con una presentazione sui motori a razzo ibridi. A seguire, un progettista costruttore di razzi e missili stratosferici, ovvero vettori capaci di raggiungere quote fino a 12mila metri, con la sua creazione (presente peraltro in sala): un missile per misurazioni meteorologiche dotato di sistema GPS per il ritorno al suolo automatico.
Inoltre relazioni su motori elettrici retrattili, presentazione di un libro sui “pulsoreattori”, filmati di una bici con motore a pulsogetto realizzata dal team del sig.Agosti di Bellinzona, e ancora i motori stellari (cioè con disposizione a stella dei pistoni) dell’ing.Spalla di Treviso.
I due studenti dell'università "Federico II" di Napoli
Non per ultimi 2 studenti dell’università “Federico II” di Napoli con i loro motori da competizione che hanno fatto il giro del mondo.
Ma ieri, a Cartigliano, non era di scena solo “la teoria” ma anche un bel po’ di “pratica”, sottoforma di mostra/scambio dove decine di collezionisti e realizzatori hanno reso disponibile ai presenti i loro gioielli. Un collezionista tra tutti il sig. Giovanni Ridenti, grande conoscitore del mondo dei motori nonché presidente dell’associazione storica SAM2001 che, con grande sapere, rispondeva ad ogni tipo di domanda, citando anche fatti storici importanti.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.032 volte




