Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
“In periodi in cui continuano a scarseggiare le risorse finanziarie per garantire i servizi minimi indispensabili ai cittadini, riteniamo sia urgente tagliare drasticamente la spesa pubblica e gli sprechi nella pubblica amministrazione.”
Esordisce cosi l'europarlamentare Sergio Berlato commentando i primi annunci di alcuni membri del governo Renzi.
“Il nuovo governo ed una parte dei partiti che lo sostengono continuano ad interrogarsi sul come reperire nuove risorse finanziarie per far fronte ai buchi di bilancio - commenta l'on. Berlato - magari imponendo una mega patrimoniale o incrementando la già insopportabile tassazione sui risparmi, sulle famiglie e sulle imprese. Noi riteniamo sia invece indispensabile effettuare immediatamente, prima che il paese vada definitivamente in rovina, un drastico taglio sulla spesa pubblica ed un altrettanto repentino intervento per ridurre gli insopportabili sprechi nella pubblica amministrazione.”
“E' però sbagliato pensare - continua - che gli sprechi e la mala gestione della cosa pubblica siano annidati solo a Roma o in alcune regioni del sud Italia, come qualcuno vorrebbe farci credere per impedirci di guardare cosa succede vicino a casa nostra.”
“Ogni regione - dichiara l'eurodeputato del Ppe/Fi - deve guardare al proprio interno e verificare come vengono spesi i soldi dei propri cittadini. Nel Veneto ad esempio si dovrebbe verificare subito se il sistema del project financing sia stato concepito per garantire servizi utili ai cittadini o per garantire guadagni folli a pochi privati. Verificando il livello di interessi pagati dall'ente pubblico (con i soldi dei cittadini) a pochi privati (stranamente parrebbero essere sempre gli stessi) si potrebbe verificare se non sia stato sforato il limite dell'usura, condizione questa che, se accertata, permetterebbe alla Regione del Veneto di rimettere in discussione tanti contratti di project financing stipulati con i privati. Questa rimessa in discussione del sistema del “project financing alla veneta” potrebbe liberare una quantità enorme di risorse finanziarie che la Regione Veneto potrebbe riutilizzare, da subito, a favore dei cittadini, delle famiglie e delle imprese venete.”
“La manifestazione delle PMI a Roma del 18 febbraio - conclude Berlato - aggiuntasi a quelle dei comitati 9 dicembre dei mesi scorsi, sono grida di dolore e pericolosi campanelli di allarme che non devono essere sottovalutati dalla politica italiana e neppure da quella veneta.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.114 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 11.211 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.468 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.010 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 15.114 volte




