Ultimora
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 11:37
La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
14 Nov 2025 11:14
Venezia ricorda Valeria Solesin a 10 anni da strage Bataclan
14 Nov 2025 11:14
Ambasciatore a Zagabria Trichilo a concerto Orchestra di Padova e Veneto
14 Nov 2025 10:45
Ricorsi inammissibili, confermato l'ergastolo per Turetta
14 Nov 2025 12:15
Elicottero precipita nel Mantovano, soccorsi in azione
14 Nov 2025 12:02
++ Elicottero precipita nel Mantovano, soccorsi in azione ++
14 Nov 2025 12:17
Imu: novità per i Comuni, possibili sgravi sulle case al mare
14 Nov 2025 12:15
Finals, Musetti: 'Non parteciperò alle finali di Coppa Davis'
14 Nov 2025 11:59
La mamma di Trentini: 'Chiediamo tutti insieme la sua liberazione'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Caserma Montegrappa: lettera a Cimatti e a Zaia
Pubblicato il 23-11-2013
Visto 2.485 volte
Un appello affinché venga trovata “una giusta soluzione ad un'altra questione che sta a cuore alla comunità di Bassano del Grappa ed agli Alpini di Bassano e a tutti gli Alpini d'Italia: la Caserma Montegrappa”.
E' quanto chiede una lettera, a firma del gruppo facebook “No alla vendita della Caserma Montegrappa di Bassano”, consegnata ieri al sindaco di Bassano Stefano Cimatti e al presidente della Regione Veneto Luca Zaia in occasione della manifestazione sul Ponte di Bassano a sostegno del Tribunale.
“La Caserma Montegrappa - si legge nel testo - appartiene di diritto alla città di Bassano del Grappa e unitamente al Monte Grappa e al Ponte degli Alpini rappresentano i cosiddetti beni immateriali che da sempre sono il simbolo per eccellenza degli Alpini di tutta Italia e non possiamo accettare che lo Stato li prenda a calci o peggio ancora li svenda per fare cassa.”
“La soluzione che auspichiamo - è ancora un passo della lettera - è che la Caserma rientri nel patrimonio del Comune di Bassano del Grappa e che venga impiegata al servizio della collettività. Siamo consapevoli che serviranno dei fondi e sappiamo anche che la situazione economica preclude ogni possibilità di acquisto nell'immediato al Comune di Bassano del Grappa, ma siamo certi che attraverso un preciso impegno sia possibile fissare un obiettivo a lungo termine.”
I promotori della missiva dichiarano di mettere a disposizione fin da subito il proprio impegno “per affiancare il Comune e la Regione affinché si possano studiare delle attività di volontariato che permettano di ammortizzare i costi di manutenzione e avviare un progetto condiviso capace di rendere produttivo questo bene, trasformandolo quale nuovo polo turistico e attrattivo da rilanciare in occasione del Centenario della Grande Guerra”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 10.906 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.818 volte






