Pubblicità

Pubblicità

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

“Grillo è la punta di un iceberg”

Francesco Celotto e Flavio Ferrazzi, candidati bassanesi alle politiche per il Movimento 5 Stelle, lanciano la campagna elettorale. 19 incontri in tutta l'area pedemontana per presentare programma e candidati: “Siamo la vera e unica novità"

Pubblicato il 26-01-2013
Visto 4.476 volte

Pubblicità

Per carità: non sarà lo “Tsunami Tour” di Beppe Grillo, che sta animando la campagna elettorale in giro per le piazze d'Italia e che sabato 9 febbraio, alle 17, farà tappa a Vicenza.
Ma anche il tour organizzato dal Movimento 5 Stelle dell'area pedemontana, per far conoscere alla gente il programma e i candidati locali del M5S, è un impegno non da poco: 19 appuntamenti nei principali Comuni del Pedemonte vicentino e trevigiano, lungo la linea che da Recoaro, Schio e Thiene porta fino a Crespano del Grappa ed Asolo, che fino al 22 febbraio (evento conclusivo a Bassano del Grappa, Sala Tolio, ore 20.45) daranno la possibilità agli elettori di incontrasi faccia a faccia con gli aspiranti parlamentari stellati.
“Il nostro è un Movimento molto vivo e dinamico. Il meetup di Bassano ha fatto un lavoro egregio e ha fatto rete con i gruppi di Thiene, Dueville, Schio, Asiago e Sandrigo”. Chi lo afferma è Francesco Celotto, che del M5S dell'area pedemontana è il portavoce, candidato alle elezioni politiche al n. 11 della lista a cinque stelle per il Senato. Che assieme a Flavio Ferrazzi, l'altro candidato bassanese del Movimento (al n. 9 della lista per la Camera-Veneto 1) incontra la stampa in una sala del Caffè dei Libri a Bassano gremita di attivisti e sostenitori.

Da sinistra: Frencesco Celotto e Flavio Ferrazzi, candidati bassanesi del M5S alle politiche di febbraio (foto Alessandro Tich)

“Gli incontri sul territorio hanno comportato un grande slancio organizzativo - spiega Celotto - per far capire come 5 Stelle sia alternativo agli altri movimenti politici e sia in grado di dare risposte ai problemi nazionali e locali, a partire dai 16 punti della Agenda Grillo. Gli incontri che faremo ci daranno il polso della situazione, per riparare la molta disinformazione messa in atto dai media.”
“Siamo accusati di non avere un programma - aggiunge il candidato bassanese al Senato -. E' completamente sbagliato. Il programma del M5S riguarda i principali problemi del Paese: istruzione, sanità, economia, informazione, trasporti, Stato e cittadini, energia. E' un programma che se attuato solo in minima parte cambierebbe questo Paese. Noi siamo per un cambiamento, non siamo contro nessuno. Vogliamo fare dell'Italia un Paese più europeo, con standard più vicini alla Germania e non all'Africa, dome dimostra il fenomeno della corruzione.”
Non solo Tsunami, insomma. E soprattutto, non solo Grillo. “Grillo è la punta di un iceberg - dichiara Ferrazzi -. Ci sono sempre più cittadini che hanno deciso di prendere in mano il loro futuro, a partire dalle realtà locali. Chi dice che la nostra è “antipolitica” dice una cosa lontana dalla realtà. La nostra è “politica”, che parte dalle idee e non dalle ideologie.”
Secondo gli attuali sondaggi, che pongono il M5S al 15-20%, i parlamentari a cinque stelle nella prossima legislatura potranno essere un centinaio.
“Saranno una forza d'urto importante - sottolineano i due candidati bassanesi -. Lavorando nelle commissioni, faranno emergere le cose non corrette.”
Indennità da parlamentare dimezzata (sull'esempio dei consiglieri regionali M5S della Sicilia, che hanno destinato parte del loro stipendio al microcredito); a servizio per non più di due mandati elettivi; in costante confronto coi meetup locali per un rapporto diretto col territorio: l'identikit del deputato e senatore a cinque stelle cambia i connotati del “fare politica” così come siamo stati abituati a sorbirla negli ultimi vent'anni.
“I nostri rappresentanti in parlamento - rimarca Ferrazzi - saranno portavoce di qualcosa che viene concepito dalla base. Siamo la vera e unica novità.”
Reddito di cittadinanza, sul modello di quasi tutti i Paesi europei, per garantire un introito minimo vitale, con lavori socialmente utili, a disoccupati e inoccupati senza ammortizzatori sociali; ripristino dei fondi tagliati alla sanità e alla scuola pubblica tagliando le “grandi opere inutili” come la Tav; abolizione dei contributi pubblici ai partiti e dei finanziamenti ai giornali; misure immediate per il rilancio della Piccola e Media Impresa sul modello francese: sono solo alcuni punti della “rivoluzione dal basso” che l'Agenda Grillo, e il programma di 5S, intendono innestare nel sistema nervoso del Paese.
Sul piano più strettamente locale, come ricorda Celotto, le priorità vanno allo sviluppo sostenibile del territorio: “Stop alla cementificazione selvaggia, rilancio dei centri storici, rilancio della produzione anche agricola.”
Con una grande arma di proposta, di confronto e di diffusione delle idee: la Rete, dove l'universo 5 Stelle è nato e dove da fenomeno di opinione si è trasformato in movimento politico. “La rivoluzione passa attraverso l'informazione” - dice qualcuno tra i presenti in sala. Una sete di cambiamento e di cittadinanza attiva di cui la TV, “mezzo di comunicazione del sistema”, non fa parte. E poco importa se il M5S, nei talk show e nei programmi dedicati alla campagna elettorale, non compare sui teleschermi degli italiani. “La televisione - sostiene Ferrazzi - limita la nostra visibilità nei posti dove non vogliamo essere visibili.”

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 19.141 volte

2

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 9.706 volte

3

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.895 volte

4

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.205 volte

5

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.904 volte

6

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.751 volte

7

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.557 volte

8

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 3.001 volte

9

Calcio

23-11-2025

Bassano, porto.. pazienza

Visto 2.360 volte

10

Hockey

22-11-2025

Bassano rialza la testa!

Visto 2.292 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.395 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.238 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.505 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.371 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.215 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.209 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.887 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.779 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.572 volte