Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
24 Oct 2025 22:47
Serie A: Milan-Pisa 2-2
24 Oct 2025 21:10
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi
24 Oct 2025 21:19
Meloni pronta a nuovi aiuti a Kiev. Giallo sulla fornitura dei Samp-T
24 Oct 2025 21:15
Svolta sull'omicidio Mattarella, arrestato l'ex prefetto Piritore
24 Oct 2025 21:02
Rubio in Israele, 'non c'è un piano B, Hamas disarmi'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L'occasione perduta
Si è chiusa la mostra-record di Vicenza. E il sindaco Variati bacchetta Bassano “per la mancata collaborazione”. Un rapporto da ricucire in vista della nuova mostra in Basilica Palladiana nel 2014. Con un sorprendente retroscena...
Pubblicato il 23-01-2013
Visto 57.106 volte
La questione è rimasta in sordina, silenziata dall'opportunismo politico, dal 6 ottobre 2012 al 20 gennaio 2013: le date di apertura e di chiusura della mostra-boom “Raffaello verso Picasso” in Basilica Palladiana a Vicenza.
E ora che la mostra si è chiusa, con il bilancio record di oltre 273mila spettatori paganti, il mai sopito antagonismo tra Vicenza e Bassano del Grappa è puntualmente venuto alla luce del sole.
E' stato il sindaco di Vicenza Achille Variati a prendere idealmente la catapulta e a lanciare un piccolo macigno in direzione del Brenta, nel corso della conferenza stampa conclusiva - svoltasi ieri a Palazzo Trissino - sulla mostra-evento curata da Marco Goldin.
“La sola cosa che mi è dispiaciuta - ha affermato il primo cittadino di Vicenza - è la mancata collaborazione con la città di Bassano. Ci sarebbe voluta più armonia e questo non è successo.”
Una dichiarazione che è esplicitamente riferita alla mancata sinergia con l'Amministrazione bassanese nel circuito dei pacchetti promozionali e turistici collegati alla mostra di Vicenza e al contemporaneo allestimento, al Museo Civico di Bassano, della mostra “Novecento Italiano - Passione e Collezionismo.”
“Non serve farsi la guerra” - ha aggiunto Variati, che tuttavia non chiude la porta in faccia all'amata-odiata Bassano auspicando, anzi, una ripresa dei “rapporti diplomatici” a scopo collaborazione in vista della nuova mostra di Goldin (“Verso Monet - Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento”) in programma in Basilica Palladiana a Vicenza dal 22 febbraio al 4 maggio 2014.
Per Bassano del Grappa, perdere il treno dell'effetto-Vicenza - sotto il profilo del marketing territoriale e della movimentazione turistica - è stata una grande occasione perduta. Anche se - ed è un retroscena sorprendente - quel treno le era stato offerto su un piatto d'argento. Ma per alchimie di palazzo a noi ancora ignote, non se ne è fatto nulla.
“Agli inizi, 5-6 mesi prima della mostra di Vicenza - riferisce il presidente del Consorzio di promozione turistica “Vicenzaè” Dino Secco - avevamo concordato con il sindaco Variati che per il turismo sarebbe stato provvidenziale coinvolgere altre realtà della provincia tra cui Bassano del Grappa. Ho preso dei primi contatti informali a Bassano, dove il sindaco Cimatti aveva delegato la questione ad altri. Avevamo proposto che la mostra sul “Novecento Italiano” fosse collegata alla mostra di Vicenza, con un biglietto unico che permettesse ai visitatori in Basilica Palladiana di recarsi anche a Bassano del Grappa e viceversa. Questo non è stato possibile. Vicenza è andata quindi per conto suo e Bassano è andata per conto suo.”
“In un secondo momento - rivela ancora Secco - Bassano ha chiesto il biglietto unico, ma Vicenza ha rifiutato perché ormai era troppo tardi, l'organizzazione della mostra era già partita.”
A bocce ferme, non resta quindi che archiviare la vicenda e voltare definitivamente pagina.
“Adesso - conclude il presidente di “Vicenzaè” - assieme a Variati dovremo affrontare un ragionamento con il Comune di Bassano per far sì che le due città possano concordare una presenza insieme in occasione della mostra di Vicenza dell'anno prossimo.” Missione possibile?
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.328 volte
