Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Il Museo apre il cantiere
Parte la "rivoluzione" del Museo Civico di Bassano. 400 giorni di lavoro per realizzare il nuovo ingresso e sala d'accoglienza, il nuovo bookshop con guardaroba, sale sulla “Storia della città”, aule didattiche e un laboratorio archeologico
Pubblicato il 16-01-2013
Visto 2.708 volte
Il Comune di Bassano del Grappa ha trasmesso in redazione il comunicato stampa che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO

Foto: archivio Bassanonet
In Museo apre il cantiere
Al via da martedì 22 gennaio i lavori che rinnoveranno sale e servizi del Museo civico. Sale espositive chiuse fino al 22 febbraio
Da martedì 22 gennaio 2013 in Museo civico entrano in azione le squadre operative per i lavori di adeguamento e riqualificazione degli spazi espositivi. L’avvio dei lavori impone la temporanea chiusura delle sale espositive fino al 22 febbraio per consentire gli interventi preliminari di demolizione.
Quattrocento sono i giorni lavorativi stabiliti per la durata del cantiere, termine tassativo fissato dalla Unione Europea, principale finanziatore del progetto. L’intervento, per un costo complessivo di 1.500.000 euro, è infatti sostenuto da un contributo erogato dalla Unione Europea: a dicembre 2010 il Museo Civico ha partecipato ad un bando pubblicato dalla Giunta Regionale del Veneto per l’assegnazione di finanziamenti comunitari a favore di opere di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale locale, nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) azioni 2007-2013 alla voce “Competitività Regionale e Occupazione (CRO)” sull’asse prioritario 3 "Ambiente e valorizzazione del territorio" per la linea d’intervento 3.2 "Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e naturale".
Tutt’altro che immutabili, gli spazi del Museo Civico di Bassano del Grappa hanno affrontato diversi interventi nel corso degli anni. Senza ricordare i lavori degli anni Quaranta, sono trascorsi appena cinque anni da quando sono stati aperti i saloni destinati ad ospitare mostre temporanee.
Un sostanziale intervento sull’assetto espositivo delle collezioni museali permanente era stato realizzato nel 1993, in occasione della mostra dedicata a Jacopo Bassano che in Pinacoteca ha modificato l’assetto ed inserito la climatizzazione, mentre nel 1978 al pianterreno era stata allestita la sezione archeologica con i materiali del lascito di Virgilio Chini.
Al termine dei lavori gli spazi, già occupati dai depositi librari, saranno aperti al pubblico con una nuova sezione museale tutta bassanese.
La sale dedicate alla «Storia della città» racconteranno gli episodi salienti: le origini con le preesistenze degli insediamenti sul colle, la costruzione in età medievale delle mura e la fondazione dei grandi insediamenti francescani e agostiniani, lo sviluppo sotto la dominazione viscontea alla fine del Trecento, il rinnovamento in età rinascimentale delle chiese, gli ampliamenti urbani di secondo Cinquecento e del Seicento, la grande trasformazione di secondo Settecento fino al primo intervento di pianificazione edilizia di metà Novecento.
Protagonisti di questo racconto storico saranno reperti archeologici, affreschi e dipinti, sculture e monete, fotografie d’epoca, materiali e documenti corredati da approfondimenti testuali e proiezioni multimediali che coinvolgeranno con musica, parole ed immagini.
Queste le novità:
- Ingresso ridisegnato e sala d’accoglienza per i visitatori con apparati informativi interattivi
- Bookshop rinnovato con annesso guardaroba
- Aule didattiche
- Laboratorio archeologico con scavo simulato
Durante il periodo di chiusura al pubblico non si interromperanno le attività di ordinaria amministrazione rivolte al pubblico per la consulenza e la ricerca.
La sezione didattica continuerà ad operare nelle sedi di palazzo Sturm e di palazzo Bonaguro con la consueta programmazione e le sue numerose offerte educative prenotabili al tel. 800 961993.
Il Museo riaprirà al pubblico dal 22 febbraio 2013 con una antologica di Bruno Pedrosa.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet