Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Oltre 60 tecnici ambientali provenienti da cinque continenti hanno visitato ieri gli impianti di trattamento dei rifiuti di Camposampiero e di Bassano del Grappa, esempio di buone pratiche e di avanzata tecnologia.
La visita si inserisce nell’ambito del “Venice Symposium”, il quarto Simposio internazionale sull'energia da biomasse e rifiuti che si è svolto a San Servolo, a Venezia, dal 12 al 15 novembre, e che è stato organizzato dall’International waste working group (IWWG) con il supporto scientifico delle università di Queensland, Padova, Hokkaido, Rostock, Singapore e Trento.
“Nel corso del simposio si è parlato dei progressi fatti nelle applicazioni tecnologiche per la produzione di energie da biomasse e da rifiuti, con l’obiettivo di sensibilizzare e incoraggiare la discussione in questo settore - spiega il presidente del Consiglio di gestione di Etra, Stefano Svegliado -. Quattro gli impianti selezionati per le visite, gli inceneritori di Padova e di Brescia e i due impianti di trattamento dei rifiuti gestiti da Etra.”

Un gruppo di tecnici provenienti dai cinque continenti in visita agli impianti di Etra
Sono 26 i tecnici che hanno visitato l’impianto di Camposampiero, provenienti oltre da tutti i Paesi europei ma anche da India, Messico, Sud Africa, Giappone, Ruanda, Israele, Iraq e Brasile; in 37 si sono recati a Bassano, provenienti da Brasile, Messico, Sud Africa, Nuova Zelanda, Thailandia, Cambogia, Ucraina, Egitto, Giappone.
L'impianto di biotrattamento di Camposampiero lavora le acque reflue da fognatura, la frazione umida del rifiuto e i fanghi di depurazione. Attraverso un trattamento di digestione anaerobica, genera biogas che viene utilizzato per la produzione di energia elettrica e termica. L’impianto può ricevere circa 16 mila tonnellate l'anno di rifiuto umido proveniente dalla raccolta differenziata, producendo, sempre annualmente, più di 3 milioni di kilowattora di energia elettrica che permettono un'autonomia energetica del 80%. Dopo il trattamento, il rifiuto organico si trasforma in compost di qualità, fertilizzante naturale che può essere utilizzato in agricoltura.
L’impianto di digestione anaerobica di Bassano lavora il rifiuto umido e rifiuto secco non riciclabile per un totale di circa 60 mila tonnellate l'anno e una produzione di energia pari a quasi 10 milioni di kilowattora l'anno. Come per l'impianto di Camposampiero, il rifiuto umido viene trattato in un digestore anaerobico e il biogas prodotto viene utilizzato per generare energia elettrica sufficiente a fare funzionare l'impianto, mentre l'eccesso viene venduto. A seguito del trattamento del rifiuto umido viene prodotto compost, premiato per l’ottima qualità anche dall'Arpav e dal Cic (Consorzio italiano compostatori).
“I due impianti - conclude Manuela Lanzarin, presidente del Consiglio di sorveglianza di Etra - sono un esempio di utilizzo di tecnologia all’avanguardia per la valorizzazione del rifiuto, che, attraverso processi naturali, viene trasformato in energia e in materiali riutilizzabili. Il tutto senza danneggiare l'ambiente, grazie a innovativi sistemi di filtraggio e di mitigazione dell'impatto ambientale. Siamo orgogliosi che l'eccellenza dei nostri impianti riceva riconoscimenti come la visita di tecnici che provengono da tutto il mondo, un ulteriore segno che stiamo andando nella giusta direzione.”
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole