Pubblicità

Natale a Bassano

Pubblicità

Natale a Bassano

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Agricoltura, “serve una Banca dell'acqua”

Termina nelle nostre campagne la stagione di irrigazione, che ha coinciso in estate con l'eccezionale siccità. Il Consorzio di Bonifica Brenta evidenzia le criticità del sistema-acqua e lancia alcune proposte

Pubblicato il 25-09-2012
Visto 2.864 volte

Pubblicità

Natale a Bassano

La stagione estiva contraddistinta dalla siccità è ormai alle spalle, ma per l'agricoltura e il territorio restano sempre attuali i problemi della difficile gestione della risorsa acqua, che passa dai periodi di scarsità estrema a periodi di sovrabbondanza idrica, con rischio di esondazione per fiumi e canali.
“E' corretto affidarsi al recupero dei danni piuttosto che fare prevenzione e realizzare infrastrutture che possono risolvere i problemi?”. E' l'interrogativo lanciato al riguardo dal Consorzio di Bonifica Brenta, tramite un comunicato trasmesso in redazione, che riportiamo di seguito:

Gli effetti della siccità di questa estate a Bassano. Foto Alessandro Tich

COMUNICATO

Con l’equinozio di settembre l’estate è terminata, così come la stagione irrigua con le abbondanti piogge di lunedì scorso, mettendo la parola fine ad un periodo di eccezionale siccità iniziato ancora in primavera e che è stato particolarmente intenso tra luglio ed agosto.
Viviamo in una società in cui le contingenze legate all’attualità ed una certa tendenza a dimenticare rapidamente tendono ad archiviare tutto, ma qualche riflessione al proposito si rende necessaria.
Restano infatti degli interrogativi che ci si dovrebbe porre, non tanto e non più ormai per risolvere una situazione che è andata come è andata, ma soprattutto per attrezzarsi ad affrontare il futuro; che, come i climatologi da tempo ormai sottolineano, sarà caratterizzato dall’alternarsi di periodi di scarsità d’acqua ad altri in cui l’acqua sarà invece troppa. Qualcuno ha addirittura coniato il termine “bombe d’acqua”, ed il periodo delle piene si sta avvicinando…
E’ possibile che in una regione moderna e che intende essere all’avanguardia ci fossero i bacini pieni in montagna e le campagne arse nella bassa pianura?
E’ corretto affidarsi al recupero dei danni piuttosto che fare prevenzione e realizzare infrastrutture che possono risolvere i problemi?
Si dà abbastanza significato all’importanza dell’acqua e di una sua corretta gestione?
Si interessano i politici di questi temi?
Le domande, come si può notare, non mancano, e forse in passato si poneva maggiore attenzione a questi delicati aspetti, che costituiscono le basi per lo sviluppo ed il mantenimento di un territorio sano. Non fosse altro perché l’acqua la beviamo e con l’acqua si producono i cibi con cui ci alimentiamo, e l’agricoltura è uno dei principali fattori del made in Italy.
Acqua - e buona - significa quindi sopravvivenza, ma significa anche salute, ed è bene ricordarlo.
“Il Consorzio di bonifica Brenta in effetti non ha mai smesso di segnalare alla cittadinanza le criticità e le potenzialità in materia - afferma il presidente dell’Ente, Danilo Cuman - e quest’estate è riuscito, pur tra notevoli difficoltà, a superare l’emergenza ed assicurare i raccolti; grazie a canali e manufatti idraulici che la saggezza dei nostri progenitori ha inteso realizzare fin dall’epoca della Serenissima e grazie ad ulteriori impianti ed opere costruite più recentemente, dalle centrali di pompaggio per l’irrigazione a pioggia fino ai grandi bacini come i serbatoi del Corlo e del Senaiga, che hanno dimostrato ancora una volta la loro rilevanza strategica.” “Tutto questo però non è più sufficiente - prosegue Cuman - ed è ora ormai di portare alla concretizzazione una serie di interventi che abbiamo progettato non da poco, e la cui utilità ormai è sotto gli occhi di tutti.”
Il Consorzio Brenta ha infatti numerosi progetti pronti, sia per quanto riguarda la trasformazione dell’irrigazione dagli antiquati sistemi a scorrimento ai moderni metodi a pioggia, sia per la ricarica artificiale della falda.
Essi sono affidati al Piano Irriguo Nazionale, che tuttavia dopo una prima emanazione non è più stato finanziato; mentre il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto, tra le poche in Italia a non aver finanziato impianti irrigui ai Consorzi di bonifica, secondo voci che circolano pare che rischi di non riuscire a completarsi entro la scadenza del 2013, il che porterebbe a dover restituire all’Unione Europea somme cospicue.
“Spero che questo non avvenga, perché sarebbe paradossale e grave - conclude il presidente Cuman -. Ma ricordo che c’è un’altra partita aperta, che è quella del nuovo serbatoio del Vanoi. Esso è utile non solo a integrare le scarse portate fluviali estive, ma soprattutto per calmierare le piene. Spero che la Regione prenda a cuore questa importante ‘banca dell’acqua’ e cerchi di portarla avanti in collaborazione con la vicina Provincia di Trento, come si sta lavorando in modo apprezzabile per quanto riguarda la Valdastico Nord.”

Pubblicità

Natale a Bassano

Pubblicità

Natale a Bassano

Più visti

1

Politica

02-12-2023

Campanile Sera

Visto 9.889 volte

2

Attualità

02-12-2023

Gettone di assistenza

Visto 9.845 volte

3

Attualità

02-12-2023

Porgi l’altra guancia

Visto 9.709 volte

4

Attualità

01-12-2023

Tribunale Magnagati

Visto 9.653 volte

5

Attualità

01-12-2023

Teatro delle Vittorie

Visto 9.645 volte

6

Politica

05-12-2023

Pole Position

Visto 8.922 volte

7

Attualità

06-12-2023

Il Ponte dell’Immacolata

Visto 6.959 volte

8
9

Imprese

01-12-2023

BDR Thermea: il nuovo Ceo è Tjarko Bouman

Visto 6.055 volte

10

Teatro

05-12-2023

Teatro in centro, a Marostica

Visto 3.890 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 23.306 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.858 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.570 volte

4

Attualità

30-11-2023

Papale papale

Visto 13.305 volte

5

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.849 volte

6

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.717 volte

7

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 11.672 volte

8

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.540 volte

9

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.499 volte

10

Cronaca

14-11-2023

L’udinese imbrattante

Visto 10.421 volte