Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La città delle ruspe

Dalla realizzazione della nuova Scuola Media Bellavitis alla viabilità del Centro Studi e da vari interventi sulle scuole alla ripavimentazione definitiva di via Angarano: parte a Bassano un'intensa stagione di lavori pubblici

Pubblicato il 04-09-2012
Visto 3.604 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Si profila una stagione intensa, a Bassano del Grappa, sul piano delle opere pubbliche. Diversi interventi - che riguardano soprattutto le scuole ma anche la viabilità, oltre al completamento della ripavimentazione stradale di via Angarano - stanno per iniziare o sono già iniziati.
Il complesso degli interventi previsti è stato presentato in conferenza stampa dall'assessore comunale ai Lavori Pubblici Dario Bernardi.
Nella scheda che segue, riportiamo i dati principali dei lavori in calendario:

Via Angarano come non la vedrete mai più: dal 17 settembre partono i lavori di ripavimentazione in porfido della strada (foto Alessandro Tich)


Realizzazione nuova Scuola Media Bellavitis

Il nuovo complesso sorgerà nell'area libera sita a sud del complesso “Centro Studi - Campo di atletica con palestra - Scuole materne ed elementari di S.Croce” e ad ovest del cimitero comunale, comportando una parziale modifica della viabilità attuale (spostamento di via Mons. Rodolfi).
Le soluzioni architettoniche e costruttive utilizzate garantiranno elevati livelli estetico-qualitativo-funzionale-impiantistico, con flessibilità d'uso degli spazi e ottenimento di un edificio a “zero emissioni” in classe A+.
La nuova sede scolastica ospiterà 15 aule, 4 aulette per attività di sostegno, 4 laboratori, 1 aula multifunzione e locali per uffici, aula docenti, spogliatoi, depositi, archivio, servizi e palestra.

Spesa: importo complessivo 4.800.000 euro finanziati per 1.094.400 euro con contributo della Regione Veneto e 3.705.600 euro con fondi comunali.

Stato di attuazione: inizio lavori il 10 settembre 2012; durata dei lavori 350 giorni; impresa esecutrice Mubre Costruzioni di Marostica.

Viabilità del Centro Studi

Sarà eseguito il nuovo parcheggio per autobus ed auto (terminal bus) in un'area di proprietà comunale lungo via Rosmini.
L'intervento avrà le seguenti caratteristiche: 5000 mq circa di area interessata dalle opere; 6 posti autobus (anche autosnodati); 43 posti auto, di cui 2 per portatori di handicap; 820 mq di aree a verde con 12 nuove essenze arboree; percorsi pedonali.
I percorsi per autobus pubblici e veicoli privati saranno separati in modo da garantire una maggiore sicurezza in fase di manovra dei mezzi.
All'incrocio tra via Rosmini e via Maritain sarà eseguita una rotatoria, realizzata su sedime stradale e terreno di proprietà comunale. La rotatoria (33 m di diametro totale) garantirà una più fluida e sicura percorrenza di via Rosmini, su cui andranno ad innestarsi una nuova componente di trasporto pubblico (terminal bus) ed il previsto traffico in aumento in via Maritain e via Mons. Rodolfi dovuto all'imminente costruzione della nuova Scuola Media Bellavitis a sud.
Saranno inoltre previsti nuovi percorsi pedonali e ciclabili che permetteranno una maggior sicurezza per gli studenti e le famiglie che ogni giorno si recano nel Centro Studi.

Spesa: importo complessivo 599.400 euro finanziati con fondi comunali.

Stato di attuazione: inizio lavori il 3 settembre 2012; durata dei lavori 200 giorni; impresa esecutrice Costruzioni Miotti di Pianezze

Nuova Scuola dell'Infanzia Rondò Brenta

Obiettivo dell'Amministrazione comunale è quello di realizzare un Centro Infanzia che possa coprire il bacino di utenza dei residenti del quartiere Rondò Brenta.
Il progetto prevede la realizzazione del nuovo Centro con 2 aule per la scuola materna e 1 aula per la sezione nido, più locali vari (sala insegnanti, mensa, area esterna differenziata per attività didattiche; servizi ecc.).

Spesa: imposto complessivo 1.053.000 euro finanziati con fondi comunali.

Stato di attuazione: inizio lavori il 4 giugno 2012; durata dei lavori 350 giorni; impresa esecutrice Cosbrenta di Bassano del Grappa.

Consolidamento e messa a norma Scuola Primaria Valrovina

Il progetto ha il duplice scopo di bloccare il quadro delle fessure dell'edificio e di stabilizzare il terrapieno, a fine anche di un successivo livellamento del cortile

Spesa: importo complessivo 200.000 euro finanziati per 30.000 euro con contributo e 170.000 euro con fondi comunali.

Stato di attuazione: lavori ultimati il 6 aprile 2012; durata dei lavori 120 giorni; impresa esecutrice Comac Srl di Romano d'Ezzelino

Messa a norma Scuole d'Infanzia e Primarie

L'intervento interessa la Scuola Materna Monumento ai Caduti; la Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII di Marchesane; la Scuola Primaria Campese e la Scuola Primaria Campesano.

Spesa: importo complessivo 250.000 euro finazniati per 111.000 euro con contributo Fondazione Cariverona e 140.000 euro con fondi comunali.

Stato di attuazione: inizio lavori il 6 agosto 2012; durata dei lavori 120 giorni; impresa esecutrice F.lli Scremin di Sandrigo.

Messa a norma Scuole Medie

L'intervento interessa la Scuola Media Vittorelli (sede centrale - piazzale Trento) e la Scuola Media Bellavitis (sede centrale - via Colombare).

Spesa: importo complessivo 650.000 euro finanziati per 95.000 euro con contributo Fondazione Cariverona e 555.000 euro con fondi comunali.

Stato di attuazione: inizio lavori il 5 settembre 2012; durata dei lavori 150 giorni; impresa esecutrice Baggio Gianluigi di Rosà.

Ripavimentazione di via Angarano

L'intervento prevede il completamento del restyling di via Angarano (tratto da vicolo San Donato a viale Scalabrini), iniziato nel 2002 con i lavori di ripavimentazione in cubetti di porfido e trachite dell'area in prossimità del Ponte Vecchio.
Il progetto prevede la completa rimozione e rifacimento del marciapiede in lastre di trachite; la rimozione della pavimentazione in asfalto e la ripavimentazione della strada in cubetti e binderi di porfido; la rivalorizzazione dell'area semicircolare “esedra” antistante la facciata di Palazzo Bonaguro con una pavimentazione composta da cubetti di porfido di grossa pezzatura e varie tonalità cromatiche, perimetrata da due file di lastre in trachite.
Visto il carattere definitivo dell'opera, verranno interessate alcune reti tecnologiche interrate con posa di ulteriori tubazioni in pvc per la trasmissione dati e per l'illuminazione pubblica.

Spesa: imposto complessivo 300.000 euro finanziati con mutuo.

Stato di attuazione: inizio lavori il 17 settembre 2012; durata dei lavori 100 giorni: impresa esecutrice L.M. Costruzioni Generali di Mussolente.

Più visti

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.523 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.793 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.614 volte

4

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.498 volte

5

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.294 volte

6

Attualità

09-01-2025

La Cittadella Eterna

Visto 9.416 volte

7

Politica

07-01-2025

Baila Moreno

Visto 9.412 volte

8

Attualità

11-01-2025

Lessico e Nuvole

Visto 7.649 volte

9

Industria

08-01-2025

Federico Visentin: “Un 2025 di sfide e stagnazione”

Visto 7.626 volte

10

Teatro

11-01-2025

Ricchi e famosi: carriera brillante cercasi

Visto 3.064 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 14.523 volte

2

Attualità

16-12-2024

Paolo Primo

Visto 13.454 volte

3

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 11.793 volte

4

Attualità

24-12-2024

Tutto in una notte

Visto 11.746 volte

5

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.614 volte

6

Attualità

23-12-2024

Fincle Bells

Visto 11.432 volte

7

Attualità

16-12-2024

Eurovision

Visto 11.075 volte

8

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.067 volte

9

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.042 volte

10

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 10.833 volte