Ultimora
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 13:20
Biennale Musica, consegnato Leone alla carriera a Meredith Monk
20 Oct 2025 13:14
'What a Wonderful World', il 24 e 25 ottobre
20 Oct 2025 17:53
L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per over 70
20 Oct 2025 17:49
Partenza sprint per il Btp Valore, raccoglie 5,4 miliardi
20 Oct 2025 17:19
Il Pd contro Meloni: 'Chiarisca su Trump e la rottura con l'Ue'. Palazzo Chigi: 'Negoziati sui dazi
20 Oct 2025 16:21
Fiorello in smart working, debutto al telefono
20 Oct 2025 16:01
Sinner dice no alla Davis, Volandri: 'Non ha dato la disponibilità'
20 Oct 2025 15:41
++ Sinner no alla Davis, Volandri 'non ha dato disponibilità' ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Cittadella della Giustizia: pronto un esposto contro il ministro Severino
Raffaele Grazia e Stefano Giunta predispongono una denuncia alla Corte dei Conti per danno erariale a carico del Guardasigilli. L'esposto sarà depositato solo dopo l'eventuale soppressione definitiva di Tribunale e Procura a Bassano
Pubblicato il 27-07-2012
Visto 4.784 volte
“E' una responsabilità che riteniamo di assumerci e lo pensiamo come ultimo atto, sperando di non doverlo mai depositare”.
Raffaele Grazia, consigliere regionale e Stefano Giunta, capogruppo consiliare in Comune a Bassano, convocano la stampa per presentare e motivare l'iniziativa sottoscritta da entrambi “a titolo personale, da cittadini e senza sigle di parte”: un esposto alla Procura Generale della Corte dei Conti di Venezia in merito alla costruzione della Cittadella della Giustizia di Bassano del Grappa, costata alla collettività quasi 12 milioni di euro (11.823.358,86 la somma esatta totale della spesa) e destinata a trasformarsi in una cattedrale vuota in caso di soppressione degli uffici giudiziari in città. Prospettiva per la quale i due sottoscrittori della denuncia chiedono alla Corte dei Conti “di accertare se sia o meno prefigurabile a carico del Ministro della Giustizia qualsivoglia responsabilità per danno erariale.”
L'atto, ovviamente, non è stato ancora formalizzato perché il Decreto governativo sul riordino della geografia giudiziaria è ancora provvisorio e in fase di esame e revisione in Parlamento. Ma Grazia e Giunta sono pronti a depositarlo alla cancelleria della Procura della magistratura contabile “un secondo dopo l'uscita del Decreto definitivo, se disporrà ancora la soppressione del Tribunale e della Procura di Bassano.”

Raffaele Grazia e Stefano Giunta, autori dell'esposto, non ancora depositato, alla Procura Generale della Corte dei Conti (foto Alessandro Tich)
Nelle sei pagine dell'esposto viene ripercorsa la cronistoria - con tutti i passaggi amministrativi e i relativi dati contabili - della Cittadella della Giustizia bassanese, la cui realizzazione venne approvata dal Ministero della Giustizia ancora nel lontano 1999 e il cui mancato utilizzo “costituisce un macroscopico esempio di spreco di denaro pubblico con conseguente ingente danno erariale per la collettività”.
“Abbiamo ritenuto importante predisporre un atto che ci sembrava dovuto per le importanti risorse pubbliche investite - afferma Raffaele Grazia -. E' un atto forte, per far capire al ministro della Giustizia e al governo che le scelte politiche che hanno portato a questo investimento nel corso degli anni avevano individuato in Bassano, a livello circoscrizionale, una soluzione che rispondeva alle esigenze di un ambito territoriale. Ci pare un po' strano, in una stagione in cui vengono accertate anche le minime spese degli enti locali, che la Corte dei conti non debba agire a fronte di un così macroscopico danno erariale.”
“E' un testo - prosegue Stefano Giunta - che parte dai percorsi intrapresi da ciascuno di noi a difesa del Tribunale. E' uno strumento di stimolo che si aggiunge alle altre iniziative istituzionali e spontanee che sono sorte in città a sostegno della causa e che si possono riconoscere in questo ultimo atto che sottolinea come non accettabile la logica dei tagli lineari”. E questo perché, come sottolineano i due promotori, con i tagli incondizionati “vengono meno i pilastri della Delega data al governo in materia, e cioè l'efficienza e la riduzione della spesa”.
Ancora Grazia e Giunta si dichiarano disponibili “a raccogliere ulteriori firme a corredo dell'esposto, da parte di rappresentanti di enti locali, associazioni professionali, sindacati intenzionati a firmarlo a titolo personale”.
“Sulla questione del Tribunale - rileva ancora Grazia - la coesione politica e della società civile a Bassano è molto forte. Spiace constatare come il mondo degli albi professionali, e mi riferisco in particolare all'Ordine degli Avvocati di Vicenza, vada in senso diverso a quanto auspicato da questo territorio."
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"