Ultimora
16 Jul 2025 20:36
Si va verso un nuovo vertice di centrodestra lunedì
16 Jul 2025 16:10
The Who, parte da Padova il tour d'addio mondiale
16 Jul 2025 16:01
Figlio muore dopo inseguimento, il padre trovato morto
16 Jul 2025 15:53
Che Spettacolo!, Fondazione Ente Spettacolo-Rcs insieme al Lido
16 Jul 2025 15:47
Dona il rene al marito, prima le asportano un tumore con robot
16 Jul 2025 14:56
Lavoro, Veneto in crescita ma serve prudenza
16 Jul 2025 18:56
Lo spettacolo esce dalla pandemia, nel 2024 boom di jazz e teatro
16 Jul 2025 15:31
Giornata mondiale emoji, ogni giorno ne vengono inviate 10 miliardi
16 Jul 2025 18:33
The Bear porta i fan nella casa di Frank Lloyd Wright
16 Jul 2025 20:01
Nel Museo della moda a Firenze entrano 40 abiti del '900
17 Jul 2025 07:27
L'Ue vara un bilancio da duemila miliardi ma è scontro
17 Jul 2025 07:15
Apollo-Soyuz, 50 anni fa prima stretta di mano in orbita
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Uova contro il tribunale? Il fatto non sussiste
Assolti a Trento gli otto attivisti del Comitato per la salute di Tezze e Bassano, accusati di minacce aggravate e imbrattamento dopo la lettura della sentenza di primo grado del processo Tricom-Pm Galvanica al tribunale di Bassano
Pubblicato il 27-06-2012
Visto 3.688 volte
Tutti assolti perché il fatto non sussiste. Con questa sentenza si è concluso questa mattina a Trento il processo a carico di otto esponenti del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro di Tezze sul Brenta di Bassano del Grappa, finiti alla sbarra per l'ipotesi di reato di minacce aggravate e imbrattamento, ovvero per l'accusa di aver reagito con frasi ingiuriose e lancio di uova in direzione del Tribunale di Bassano il 24 maggio del 2011.
In quella data, come si ricorderà, il giudice bassanese Deborah De Stefano aveva emesso la sentenza di primo grado con la quale venivano assolti per la “non sussistenza del fatto” i tre imputati (Paolo Zampierin, Adriano Sgarbossa e Rocco Battistella) finiti a processo con le accuse di omicidio plurimo colposo, lesioni gravissime e omissione di cautele per le morti degli operai alla ex Tricom-PM Galvanica di Tezze sul Brenta.
Alla lettura di quella sentenza era seguita la reazione degli esponenti del Comitato, sfociata nelle accuse nei loro confronti.

24 maggio 2011: la protesta del comitato dopo la sentenza di primo grado del processo Tricom-Pm Galvanica a Bassano (foto Alessandro Tich)
L'assoluzione di oggi nei confronti degli otto attivisti segue di poche settimane la sentenza di appello dello scorso 8 giugno, con la quale la Corte di Appello di Venezia ha condannato i tre rappresentanti dell'ex Tricom-Pm Galvanica a 1 anno e 4 mesi, azzerando così la sentenza di primo grado.
“Nel giro di pochi giorni - commenta il Comitato sul proprio blog - il tribunale di Bassano del Grappa ha ricevuto due smacchi clamorosi, a dimostrazione del fatto che la nomea di "porto delle nebbie" se l'è conquistata a giusta ragione.”
Il 17 luglio
- 17-07-2024Io Vagabondo
- 17-07-2024Notizia bomba
- 17-07-2024Green Pass
- 17-07-2023Indovina chi non viene a cena
- 17-07-2023Note in calce
- 17-07-2021La Giustizia secondo Matteo
- 17-07-2020Mille giorni da Leon
- 17-07-2020Pane al pane
- 17-07-2017Cipriano Forever
- 17-07-2017Quando la coppia scoppia
- 17-07-2013Raffaele Grazia: “Lascio la politica”
- 17-07-2013Gas radon, Finco: “Via al Piano regionale di risanamento”
- 17-07-2012Finco e Donazzan: “Allibiti per la discesa “solista” di Cimatti a Venezia”
- 17-07-2012Il Tribunale di Bassano approda in laguna
- 17-07-2012Centro Unicomm. Un'altra Bassano: “La giunta comunale decide da sola”
- 17-07-2012FLI Bassano: “Impegno contro tutte le mafie nel ricordo di Borsellino”
- 17-07-2010Caldo, è ancora emergenza
- 17-07-2010Ecco Lionora e Oldrada 2010
- 17-07-2010Bretella Bassano-Cittadella: Mussolente attacca Tezze