Ultimora
17 Oct 2025 11:06
La morte di Chiara Jaconis, genitori ragazzino verso processo
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
17 Oct 2025 11:55
Meloni: 'Grave atto intimidatorio'. Schlein: 'Attentato alla democrazia'
17 Oct 2025 11:44
Nordio: 'L'educazione sessuale è compito delle famiglie'
16 Oct 2025 18:55
Al Quirinale la cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro
17 Oct 2025 11:04
Tennis: Paolini in semifinale a Ningbo, Finals sempre più vicine
17 Oct 2025 10:51
Bomba distrugge l'auto di Ranucci, 'contro di me un salto di qualità preoccupante'
17 Oct 2025 09:46
Il bagliore della Via Lattea possibile spia della materia oscura
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La poesia di addio al centro storico di “Lino timbro”
Il Timbrificio Bassano, storica bottega di piazza Garibaldi, ha chiuso dopo 50 anni per trasferirsi fuori città. Il fondatore Lino Lanzarin saluta in versi il “suo” centro storico e affigge la poesia all'esterno dell'ex negozio
Pubblicato il 18-05-2012
Visto 6.279 volte
Un pezzetto “de Bassan” che se ne va. Come abbiamo già annunciato lo scorso gennaio, il “Timbrificio Bassano” - storico negozio di timbri, targhe, insegne, trofei, cancelleria e quant'altro, presente nella centralissima piazza Garibaldi da 50 anni esatti - ha chiuso i battenti e si è trasferito fuori città, in zona via Valsugana in territorio comunale di Cassola.
La mancanza di parcheggi per i tanti clienti delle aziende che per motivi di lavoro devono caricare in auto o in furgone la merce acquistata, con “i vigili in agguato” e una situazione “non più sostenibile” ha spinto la titolare Mara Lanzarin a spostare l'attività in una sede più adeguata e finalmente dotata di parcheggi per la clientela.
Ora in quello che ormai è l'“ex Timbrificio” in piazza restano solo alcuni articoli in vetrina che ricordano il negozio che fu e invitano a recarsi nel punto vendita appena inaugurato. Ma soprattutto, all'esterno del locale, è affisso un cartellone che non può passare inosservato: è stato infatti realizzato dal “grande vecchio” dell'azienda di famiglia Lino Lanzarin, fondatore della bottega nel 1962, che rende - a modo suo - uno speciale saluto alla “sua” piazza, scritto nientemeno che in versi e firmato “Lino timbro”. Una poesia di addio al centro storico, tra i ricordi del passato e le situazioni del presente, scritta davvero con il timbro del cuore:

“50ann xe passà!
El 25 agosto del '62 me par pena drio el canton ...
Inveçe in sta vecia Piassa dee Erbe dal saiso consumà,
un Orteseo de targhe, de timbri e de incision gavemo 'npiantà,
na vita longa de botega, co' muci de problemi inpensai,
idee stranbe par un mestier tuto novo... ma con vaidi boce
de botega se podeva lavori inventar e par doman consegnar,
el tempo alora nol contava, “Fare” jera el nostro moto,
el cliente 'ndava sempre riverio e contentà.
Le ore scandie dal campanon inpienava el quotidian,
la fontana impissava arcobaeni co' zughi de alegria
el fis-ciar del vento imuciava el ciacoar de a zente
incatijà a l'odor de fruta, de orto, de pan,
de vita ormai scanceà.
Desso Piassa Garibaldi pì lustra pì bea e sensa macie
la zè deventà! Ma co' le strade sbarà,
le auto sbatue de qua e de là, tuto se ga rabaltà,
ciò el marcà se ga globaixà, el viver ze cambià!
Cossì el centro dea nostra bea... ma picola Bassan
i vol sarar par farla somejar a Verona,
Firenze o come Milan.
Ma façendo cossì sta botega de piassa vegnarà penaizà,
parché qua riva anca el cliente de fabrica e l'artigian
che no i ga tempo de fare “4 passi a Bassan”.
Ancò a zente varda e comodità, i serca el parchegio
e la coa i fa ai supermercà, parché i trova
caldo d'inverno e fresco d'istà... senza pagar.
Stò tristo andasso nol va ben, fa intavanar
e meditar me fioj
che in stà vecia botega i voria ancora continuar.
Cossì fora le mura,
ma parfin fora el Comune de Bassan,
là “a bordo Casso.la” i a vol strassinar.
Mi vecio e 'na s-cianta rincojonà son diventà,
me se strenze el cor el magon me ga ciapà
parché fora dal centro, fora da la me Bassan,
dopo 50ann me toca 'ndar.
Lino timbro”
P.S. Grande Lino! Se vedemo a Casso.la.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti