Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 23:36
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 23:08
Lazio in zona Europa, Cagliari battuto 2-0 all'Olimpico
3 Nov 2025 22:54
Crolli alla Torre dei Conti a Roma, tratto in salvo dopo 11 ore l'operaio rimasto sotto le macerie
3 Nov 2025 22:40
++ Crollo ai Fori Imperiali, estratto operaio sotto le macerie ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
La CGIL di Bassano: “Sì al diritto di voto per i Consigli di Quartiere agli immigrati”
Pubblicato il 15-02-2012
Visto 2.126 volte
Sulla dibattuta questione della concessione del diritto di voto agli immigrati per i Consigli di Quartiere a Bassano del Grappa, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato della responsabile di zona della CGIL Fabiola Carletto:
COMUNICATO
La CGIL di Bassano si unisce alle tante voci favorevoli alla concessione del diritto di voto nei Consigli di Quartiere ai residenti extracomunitari. Dare anche agli immigrati la possibilità di esprimersi in queste importanti realtà della nostra città, costituisce un passo fondamentale nel cammino della convivenza e del confronto con le varie comunità presenti nel nostro territorio. E' evidente come, per gli immigrati, che, di fatto, pagano le tasse, vivono e condividono con i cittadini italiani la vita dei nostri quartieri e dell'intera nostra città, esprimere un voto per la scelta dei componenti dei Consigli di Quartiere costituisca un'occasione importante per far sentire la loro voce in una comunità sociale alla quale desiderano appartenere. L'esclusione e il rifiuto del dialogo con queste persone non fanno altro che rendere ancora più difficile la convivenza e la relazione tra italiani e immigrati. Solo la conoscenza può favorire lo sviluppo di una mentalità tollerante, aperta al diverso e capace di confrontarsi con realtà diverse da quella a cui apparteniamo. La partecipazione alla vita dei quartieri rappresenta un piccolo, grande passo verso questa conoscenza.
Rammarica constatare come, ancora una volta, certi partiti, non perdano l'occasione di strumentalizzare un dibattito così importante per ingrossare i loro consensi, alimentando le paure dei cittadini. Concedere il diritto di voto ai residenti immigrati nei Consigli di Quartiere non significa concedere loro la cittadinanza italiana, un tema che riguarda un contesto ben più ampio e per il quale sono opportune riflessioni e analisi molto più approfondite, che non riguardano certamente le decisioni di un Consiglio Comunale.
In una società come la nostra, nella quale la convivenza tra diverse realtà etniche e religiose è ormai una realtà, il dialogo e il confronto con le diverse realtà costituiscono una questione da affrontare e l'attribuzione del diritto di voto nei Consigli di Quartiere segna una tappa fondamentale in questo senso.
Fabiola Carletto
Segretaria CGIL Vicenza
Responsabile di zona
Bassano del Grappa
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 4.170 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.631 volte




