Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Perù...che asparagi!
Altro che chilometri zero: a Bassano, in questa stagione, sono in vendita gli asparagi bianchi peruviani
Pubblicato il 06-11-2010
Visto 9.157 volte
Asparagi bianchi nel pieno della stagione autunnale? Sissignori: provengono dal Perù, sono etichettati come “fresh asparagus” e sono in vendita in alcuni negozi di frutta e verdura e al mercato ortofrutticolo di Bassano del Grappa. Prezzo medio: circa 8 euro al chilo. Il prodotto - ci dice un fruttivendolo del centro storico - piace ed è venduto bene.
Il gusto dei turioni peruviani non presenta le caratteristiche amarotiche degli asparagi Dop di Bassano, ma “è più vicino al sapore degli asparagi, più dolciastri, prodotti in provincia di Treviso”. Gli asparagi bianchi “made in Perù” si possono trovare in negozio e al mercato almeno fino a Natale.
Importati da oltreoceano, i germogli sudamericani rappresentano l'estremo opposto del consumo di prodotti “a chilometri zero” così tanto di moda anche dalle nostre parti. Ma la domanda dei consumatori, a quanto pare, non sembra farsene un problema: neanche nella terra degli “ovi e sparasi” per eccellenza, come la nostra.

Una confezione di asparagi del Perù acquistata a Bassano
Il Perù, del resto, è diventato il principale esportatore di asparagi nel mondo - con un commercio che genera un giro di affari di oltre 450 milioni di dollari all'anno - grazie a una produzione intensiva favorita negli ultimi anni dagli investimenti della Banca mondiale per lo sviluppo agricolo del Paese.
Il 95 per cento della produzione di asparagi proviene dalla Valle di Ica, nel Sud del Perù, dove tuttavia la coltivazione di tipo industriale dei turioni, notoriamente ricchi di acqua, starebbe cominciando ad esaurire le risorse idriche.
Intanto, a Bassano, non ci resta che farci un bel risotto con le ricette degli Incas.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole