Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Perù...che asparagi!
Altro che chilometri zero: a Bassano, in questa stagione, sono in vendita gli asparagi bianchi peruviani
Pubblicato il 06-11-2010
Visto 9.421 volte
Asparagi bianchi nel pieno della stagione autunnale? Sissignori: provengono dal Perù, sono etichettati come “fresh asparagus” e sono in vendita in alcuni negozi di frutta e verdura e al mercato ortofrutticolo di Bassano del Grappa. Prezzo medio: circa 8 euro al chilo. Il prodotto - ci dice un fruttivendolo del centro storico - piace ed è venduto bene.
Il gusto dei turioni peruviani non presenta le caratteristiche amarotiche degli asparagi Dop di Bassano, ma “è più vicino al sapore degli asparagi, più dolciastri, prodotti in provincia di Treviso”. Gli asparagi bianchi “made in Perù” si possono trovare in negozio e al mercato almeno fino a Natale.
Importati da oltreoceano, i germogli sudamericani rappresentano l'estremo opposto del consumo di prodotti “a chilometri zero” così tanto di moda anche dalle nostre parti. Ma la domanda dei consumatori, a quanto pare, non sembra farsene un problema: neanche nella terra degli “ovi e sparasi” per eccellenza, come la nostra.

Una confezione di asparagi del Perù acquistata a Bassano
Il Perù, del resto, è diventato il principale esportatore di asparagi nel mondo - con un commercio che genera un giro di affari di oltre 450 milioni di dollari all'anno - grazie a una produzione intensiva favorita negli ultimi anni dagli investimenti della Banca mondiale per lo sviluppo agricolo del Paese.
Il 95 per cento della produzione di asparagi proviene dalla Valle di Ica, nel Sud del Perù, dove tuttavia la coltivazione di tipo industriale dei turioni, notoriamente ricchi di acqua, starebbe cominciando ad esaurire le risorse idriche.
Intanto, a Bassano, non ci resta che farci un bel risotto con le ricette degli Incas.
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci