Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 22:59
'Giornalista ucraina torturata dai russi, organi asportati'
29 Apr 2025 23:04
'Maserati non è in vendita', Stellantis risponde a Chery
29 Apr 2025 22:09
La Russa: 'Non voglio parlare dei saluti romani ma di Ramelli'
29 Apr 2025 21:31
'Il Conclave sarà breve', due cardinali malati danno forfait
29 Apr 2025 21:08
Sinner: 'Non auguro a nessuno quello che ho passato io. Ho pensato anche di smettere'
29 Apr 2025 20:58
Trump: 'Penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
Redazione
Bassanonet.it
La rivoluzione delle batterie
Ecco perché la nuova normativa europea sarà in grado di cambiare l’intero settore industriale delle batterie
Pubblicato il 06-07-2023
Visto 5.198 volte
La nuova normativa europea sulle batterie porta tra le firme principali quella di Achille Variati, già sindaco di Vicenza ed oggi europarlamentare del PD, primo relatore del cosiddetto “dossier Batterie”.
Si tratta di una delle novità di politica industriale comunitaria più importanti degli ultimi anni.
La tecnologia collegata al ciclo di vita delle batterie fa parte infatti di uno dei vettori fondamentali della transizione energetica e ambientale, ed è oggetto di uno notevole flusso di risorse finanziarie provenienti da tante parti dell’economia.

Achille Variati
L’autonomia sul versante della produzione e del riciclo delle batterie rientra inoltre nel maxi piano di affrancamento in atto negli Stati Uniti ed in Europa rispetto all’egemonia produttiva cinese.
La riforma globale del mercato delle batterie, dall’estrazione delle materie prime fino al processo di riciclo, è destinata ad avere già nei prossimi mesi un impatto economico per l’Europa potenzialmente gigantesco. Il nuovo quadro legislativo comunitario regolerà il mercato di tutte le tipologie di batterie: quelle portatili, per veicoli elettrici, industriali, di avviamento, fulminazione e accensione e ovviamente quelle per i mezzi di trasporto leggeri, come ad esempio le biciclette elettriche e gli e-scooter.
Gli effetti della nuova legislazione europea produrranno ricadute di ampio raggio anche nei Paesi extra UE che vorranno continuare a commercializzare i propri prodotti nell’Unione, un mercato che conta ormai quasi 450 milioni di consumatori. «L’approvazione da parte del Parlamento Europeo - commenta Achille Variati – riguarda un dossier strategico per il futuro della nostra Europa, un passo in avanti fondamentale sulla strada della sostenibilità.
Sono due gli aspetti centrali: la riduzione dell’impatto ambientale e lo stimolo allo sviluppo, con misure volte a rafforzare il processo di transizione, per creare un mercato europeo delle batterie completamente sostenibile, dalla fase di produzione a quella di riciclo».
Confindustria Vicenza ha analizzato gli scenari futuribili nel campo delle batterie in un convegno, tenutosi oggi a Vicenza, che ha visto la partecipazione di Achille Variati, di Mattia Pellegrini, capo unità “From waste to resources” della Direzione Generale Ambiente della Commissione europea e di Marco Ottaviani, consulente per gli aspetti regolamentari, ambientali e di sicurezza delle batterie.
Nella tavola rotonda dedicata alle imprese sono intervenuti Michele Salmini Sturli, corporate social responsibility di FIAMM Energy Technology, Gian Franco Nanni, Ceo di Askoll EVA, Angelo Forestan, Ceo di Spirit e Giovanni Zola, Ad di Elettra 1938.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole