Pubblicità

Pubblicità

Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

Imprese

Bonus Malus

Il governa conferma le detrazioni fiscali. Ma non è tutto oro quella che luccica sul fronte ecobonus. Simone Dellai (Confartigianato) analizza l’”impatto bonus” sul comparto edilizia

Pubblicato il 23-01-2022
Visto 6.068 volte

Basta fare un giro nei quartieri ad alta densità di condomini per verificare numeri ed effetti dei vari bonus edilizi a disposizione dei proprietari di case ed immobili. Il pacchetto degli incentivi è stato confermato dalla legge di bilancio 2022, si va dal “mitico” 110% al più modesto 36% della mancia statale per sistemare i giardini. Ma non è tutto oro quello che luccica sulle impalcature e sulle gru, come ci conferma Simone Dellai, rappresentante della categoria edilizia mandamentale di Marostica di Confartigianato Vicenza.
La premessa è semplice: gli incentivi hanno acceso (se non incendiato) il comparto dell’edilizia e a strascico hanno innescato una serie di conseguenze economiche ancora tutte da ponderare sul comparto immobiliare. Conseguenze che, ad occhio e croce, non sembrano privilegiare le fasce sociali meno abbienti.

«La mole di lavoro per le imprese di costruzioni è notevole, è sotto gli occhi tutti. Non si riesce a far fronte a tutta la domanda che arriva. Si sono accumulate però anche tante variabili: in primis l’aumento dei prezzi e la difficoltà di reperire alcuni materiali, come il legno e l’acciaio. E ancora di più direi gli isolanti e i materiali coibentanti. Le racconto un caso che ho vissuto in prima persona e che vale come esempio generale: abbiamo ordinato un tetto in legno a fine 2020, la consegna era prevista per la primavera del 2021. È arrivato solo a settembre e con il prezzo raddoppiato.
È difficile organizzare i lavori di cantiere in questa situazione. Questo momento particolare dell’edilizia produce effetti anche per i clienti che non richiedono lavori legati all’ecobonus. Si trovano i prezzi alle stelle e non trovano le ditte…».

Il problema del cosiddetto “doping immobiliare”, causato dalla bolla dei vari econobonus, rappresenta proprio la grande criticità del pacchetto di incentivi che hanno messo in piedi a livello governativo. Il fine ultimo era quello di far ripartire l’immobiliare con tutto il suo l’indotto e perimetrare dal punto di vista fiscale tutto il mondo dei lavori nell’edilizia; tra gli effetti indesiderati però si è assistito anche ad un incredibile aumento generalizzato di tutti i prezzi collegati al “mattone”.
Inflazione a parte, a partire dallo scorso anno ristrutturare casa costa per tutti più del doppio.

«Sui contratti firmati nel 2020, le aziende artigiane non sono riuscite a traslare gli aumenti dei costi e quindi hanno avuto dei contraccolpi pesanti sulla marginalità. Adesso la situazione è più chiara e quindi i preventivi incorporano già gli aumenti. L’altra grande questione di incertezza riguarda la manodopera, non si trovano più muratori e operai specializzati».

La lunga crisi iniziata nel 2008 aveva provocato nel settore edilizio una durissima selezione delle aziende, sono resistite quelle storiche e quelle più solide. Sul fronte occupazionale, una parte degli operai espulsi dall’edilizia sono stati assorbiti in altri comparti e i lavoratori dell’Est Europa e dei Balcani hanno trovato impieghi all’estero o sono tornati nei paesi d’origine. Per dimensionare “l’effetto Darwin” sull’edilizia nel post 2008 basta fare un semplice conteggio delle partite iva scomparse negli ultimi dieci anni, nel nostro territorio e nelle altre regioni italiane.

«Ci contendiamo i cartongessisti, i cappottisti, gli intonacatori, profili che hanno una professionalità che non si trova facilmente. Difficile improvvisarsi a fare questi lavori. E poi mancano i ponteggi, veramente impossibili da trovare. Le aziende hanno dei punteggi e delle classifiche di attesa e i lavori si organizzano anche in base alla disponibilità dei mezzi. Mancano anche le gru, non passa giorno che qualcuno non mi chiami per propormi di vendergliela», prosegue Dellai di Confartigianato.

Non sta alle aziende artigiane dare un giudizio politico sull’equità generale dei vari bonus edilizi, spetta ad altri e soprattutto alla politica. Sicuramente i bonus così concepiti, in un sistema fiscale e sociale come quello italiano, dove la ricchezza e il benessere si possono “velare” abbastanza agevolmente, pensare di ristrutturare l’intera platea delle villette dei benestanti con i soldi della fiscalità generale lascia quantomeno qualche dubbio.
A maggiore ragione se gli effetti finali (e intermedi) sul mercato dell’edilizia sono stati quelli di aver spinto all’insù tutti i prezzi.
Esito che penalizza di più ovviamente i giovani e chi è in cerca di casa con risorse limitate.

«Lo spirito della norma pensava al rilancio del settore immobiliare. Personalmente avrei messo delle aliquote di detrazione più basse. Però avrei messo anche meno paletti burocratici per accedere ai bonus. Per le aziende, il mix Covid più burocrazia degli ecobonus è stato un incubo. Come Confartigianato chiediamo che in futuro ci sia una gradualità nel rimodulare il rientro dai pacchetti di incentivi. Se una parte di questi rimarrà strutturale è pensabile che molte realtà possano strutturarsi e ritornare ad assumere».

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloAndrea NardinRoberto CiambettiElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 17.264 volte

2

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.462 volte

3

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 13.769 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 10.540 volte

5

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 9.607 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 8.914 volte

8

Attualità

17-11-2025

L’ultimo saluto a Stefano Farronato

Visto 8.740 volte

9

Attualità

19-11-2025

Balla di sapone

Visto 7.681 volte

10

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”

Visto 7.489 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.173 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.869 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.057 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.911 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.692 volte

6
7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.526 volte

8

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 17.264 volte

9

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.982 volte

10

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 14.462 volte