Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

L’idiota di Galilea

L’Antiruggine di Castelfranco ospita martedì 20 dicembre la presentazione del nuovo monologo teatrale di Natalino Balasso

Pubblicato il 19-12-2011
Visto 2.898 volte

Pubblicità

Martedì 20 dicembre Natalino Balasso porta all’Antiruggine di Castelfranco un incontro di presentazione del suo lavoro L’idiota di Galilea. Il monologo teatrale musicato da Mario Brunello parla delle avventure di un Maestro e dei suoi discepoli, i fatti della buona novella sono narrati questa volta da un idiota, un idiota alla Dostoevskij. Il testo è costruito utilizzando un canovaccio di suggestioni nate dalla lettura di Vangeli gnostici, apocrifi, scritti filosofici dell’ambiente greco-romano e invenzioni favolistiche. Il protagonista non ha nulla dell’eroe, nulla di tragico, non ha nemmeno un nome, è un semplice piallatore che narra il suo incontro con un Maestro. Quando arrivò la buona novella, un messaggio che parlava di liberazione, subito al racconto tramandato si sostituì la mediazione dei testi scritti, quelli resi ufficiali. Accadde così che proprio gli schiavi, i diseredati, gli ultimi, proprio quelli a cui era rivolta la parola di speranza, furono tagliati fuori dalla comprensione del messaggio cristiano. Fino a pochi secoli fa la scrittura era prerogativa di una classe ricca e privilegiata, le sacre Scritture potevano essere lette e comprese da un numero irrisorio di persone e l'interpretazione del messaggio divino è rimasta nelle mani di una minoranza facoltosa, c'è sempre stato il bisogno di un Santo dei Santi che ne consentisse l'accesso. E gli umili? I semplici? Hanno dovuto farselo raccontare, e non c'era alternativa, dovevano fidarsi, allo stesso modo in cui dovevano fidarsi delle leggi che, si diceva, erano fatte a loro difesa. Dice Balasso: "... la religione è un pretesto per affrontare un tema che oserei definire "il" tema: allo schiavo analfabeta, la buona novella della liberazione scritta su un pezzo di carta la dovrà leggere qualcun altro”. L’appuntamento è per le ore 21 come sempre a ingresso responsabile.

Natalino Balasso

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.756 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.506 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.290 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 8.079 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.682 volte

6

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.071 volte

7

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.897 volte

8

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.647 volte

9

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.543 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.994 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.389 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.231 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.497 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.362 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.207 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.204 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.877 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.772 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.566 volte