Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

L’idiota di Galilea

L’Antiruggine di Castelfranco ospita martedì 20 dicembre la presentazione del nuovo monologo teatrale di Natalino Balasso

Pubblicato il 19-12-2011
Visto 2.802 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Martedì 20 dicembre Natalino Balasso porta all’Antiruggine di Castelfranco un incontro di presentazione del suo lavoro L’idiota di Galilea. Il monologo teatrale musicato da Mario Brunello parla delle avventure di un Maestro e dei suoi discepoli, i fatti della buona novella sono narrati questa volta da un idiota, un idiota alla Dostoevskij. Il testo è costruito utilizzando un canovaccio di suggestioni nate dalla lettura di Vangeli gnostici, apocrifi, scritti filosofici dell’ambiente greco-romano e invenzioni favolistiche. Il protagonista non ha nulla dell’eroe, nulla di tragico, non ha nemmeno un nome, è un semplice piallatore che narra il suo incontro con un Maestro. Quando arrivò la buona novella, un messaggio che parlava di liberazione, subito al racconto tramandato si sostituì la mediazione dei testi scritti, quelli resi ufficiali. Accadde così che proprio gli schiavi, i diseredati, gli ultimi, proprio quelli a cui era rivolta la parola di speranza, furono tagliati fuori dalla comprensione del messaggio cristiano. Fino a pochi secoli fa la scrittura era prerogativa di una classe ricca e privilegiata, le sacre Scritture potevano essere lette e comprese da un numero irrisorio di persone e l'interpretazione del messaggio divino è rimasta nelle mani di una minoranza facoltosa, c'è sempre stato il bisogno di un Santo dei Santi che ne consentisse l'accesso. E gli umili? I semplici? Hanno dovuto farselo raccontare, e non c'era alternativa, dovevano fidarsi, allo stesso modo in cui dovevano fidarsi delle leggi che, si diceva, erano fatte a loro difesa. Dice Balasso: "... la religione è un pretesto per affrontare un tema che oserei definire "il" tema: allo schiavo analfabeta, la buona novella della liberazione scritta su un pezzo di carta la dovrà leggere qualcun altro”. L’appuntamento è per le ore 21 come sempre a ingresso responsabile.

Natalino Balasso

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.712 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.065 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.096 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.919 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.879 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.457 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.422 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.348 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.272 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 356 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.501 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.712 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.604 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.314 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.110 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.221 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 12.952 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.758 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.164 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.100 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili