Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
27 Nov 2025 20:42
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-1 DIRETTA e FOTO
27 Nov 2025 20:31
Il gatto domestico giunto in Europa dal Nord Africa 2000 anni fa
27 Nov 2025 20:30
Europa League: Roma-Midtjyllan 2-0 IRETTA e FOTO
27 Nov 2025 19:54
Pene più dure se vittima è drogata, il nuovo ddl stupro
27 Nov 2025 19:52
Le condizioni di Putin: 'Tregua in cambio dei territori'
27 Nov 2025 19:41
All'asta da Sotheby's cappotto di Jackie Kennedy neo first lady
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’idiota di Galilea
L’Antiruggine di Castelfranco ospita martedì 20 dicembre la presentazione del nuovo monologo teatrale di Natalino Balasso
Pubblicato il 19-12-2011
Visto 2.898 volte
Martedì 20 dicembre Natalino Balasso porta all’Antiruggine di Castelfranco un incontro di presentazione del suo lavoro L’idiota di Galilea. Il monologo teatrale musicato da Mario Brunello parla delle avventure di un Maestro e dei suoi discepoli, i fatti della buona novella sono narrati questa volta da un idiota, un idiota alla Dostoevskij. Il testo è costruito utilizzando un canovaccio di suggestioni nate dalla lettura di Vangeli gnostici, apocrifi, scritti filosofici dell’ambiente greco-romano e invenzioni favolistiche. Il protagonista non ha nulla dell’eroe, nulla di tragico, non ha nemmeno un nome, è un semplice piallatore che narra il suo incontro con un Maestro. Quando arrivò la buona novella, un messaggio che parlava di liberazione, subito al racconto tramandato si sostituì la mediazione dei testi scritti, quelli resi ufficiali. Accadde così che proprio gli schiavi, i diseredati, gli ultimi, proprio quelli a cui era rivolta la parola di speranza, furono tagliati fuori dalla comprensione del messaggio cristiano. Fino a pochi secoli fa la scrittura era prerogativa di una classe ricca e privilegiata, le sacre Scritture potevano essere lette e comprese da un numero irrisorio di persone e l'interpretazione del messaggio divino è rimasta nelle mani di una minoranza facoltosa, c'è sempre stato il bisogno di un Santo dei Santi che ne consentisse l'accesso. E gli umili? I semplici? Hanno dovuto farselo raccontare, e non c'era alternativa, dovevano fidarsi, allo stesso modo in cui dovevano fidarsi delle leggi che, si diceva, erano fatte a loro difesa. Dice Balasso: "... la religione è un pretesto per affrontare un tema che oserei definire "il" tema: allo schiavo analfabeta, la buona novella della liberazione scritta su un pezzo di carta la dovrà leggere qualcun altro”. L’appuntamento è per le ore 21 come sempre a ingresso responsabile.
Natalino Balasso
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.389 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.362 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.959 volte
