Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
6 Nov 2025 20:23
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri, uomini, strade e ambiente
Al Caffè dei Libri martedì 8 novembre Matteo Melchiorre presenta il suo nuovo libro dove racconta i nove anni di gestazione di un tratto autostradale della Valbelluna
Pubblicato il 05-11-2011
Visto 2.800 volte
Martedì 8 novembre Vicolo Gamba propone la presentazione del libro di Matteo Melchiorre La Banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi) edito da Laterza nella collana Contromano. L’autore bellunese, un giovane storico che lavora per il Dipartimento di Studi umanistici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nella sua nuova pubblicazione racconta le lunghe vicende della costruzione del tratto viario feltrino utilizzando l’invenzione letteraria, vi inserisce la storia di una banda di amici uniti dall'intento di guastare l'avanzata del mostro cementifero della superstrada che collega le due località del bellunese, affiancata al materiale reale raccolto in sei anni di “appostamenti”: fotografie, cronache, stralci di articoli, numeri, note. L’intento è quello di fornire una lettura a più corsie, e il più possibile allargata e scorrevole, della complessità di alcuni improvvisi eventi modificanti che costituiscono un trauma per il paesaggio e che ci obbligano a ripensare i luoghi in cui viviamo. Dice Melchiorre: “Lo scandalo sta già nelle cose, è sotto gli occhi di tutti: basterebbe guardarle. La nascita di una superstrada farebbe presto a cadere nella noia polverosa dello storiografo, oppure nella schermaglia facile dell'illazione, della denuncia e della dietrologia. Molti capiscono il flagello di case-capannoni-condomini. Tirano su centinaia di firme e, alle volte, riescono a far modificare i piani regolatori. Però, se si contestano le strade, Fenadora-Anzù compresa, la storia cambia. Dicono: per le strade è un'altra cosa! Le strade servono. Ne abbiamo bisogno per spostarci. Lo spostarsi concede libertà, lega persone, destini, conoscenze!”.
Interverrà al dibattito con l’autore Alessandro Bresolin. L’appuntamento è a ingresso libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.987 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.683 volte




