Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Libri, uomini, strade e ambiente

Al Caffè dei Libri martedì 8 novembre Matteo Melchiorre presenta il suo nuovo libro dove racconta i nove anni di gestazione di un tratto autostradale della Valbelluna

Pubblicato il 05-11-2011
Visto 2.755 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Martedì 8 novembre Vicolo Gamba propone la presentazione del libro di Matteo Melchiorre La Banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi) edito da Laterza nella collana Contromano. L’autore bellunese, un giovane storico che lavora per il Dipartimento di Studi umanistici all’Università Ca’ Foscari di Venezia, nella sua nuova pubblicazione racconta le lunghe vicende della costruzione del tratto viario feltrino utilizzando l’invenzione letteraria, vi inserisce la storia di una banda di amici uniti dall'intento di guastare l'avanzata del mostro cementifero della superstrada che collega le due località del bellunese, affiancata al materiale reale raccolto in sei anni di “appostamenti”: fotografie, cronache, stralci di articoli, numeri, note. L’intento è quello di fornire una lettura a più corsie, e il più possibile allargata e scorrevole, della complessità di alcuni improvvisi eventi modificanti che costituiscono un trauma per il paesaggio e che ci obbligano a ripensare i luoghi in cui viviamo. Dice Melchiorre: “Lo scandalo sta già nelle cose, è sotto gli occhi di tutti: basterebbe guardarle. La nascita di una superstrada farebbe presto a cadere nella noia polverosa dello storiografo, oppure nella schermaglia facile dell'illazione, della denuncia e della dietrologia. Molti capiscono il flagello di case-capannoni-condomini. Tirano su centinaia di firme e, alle volte, riescono a far modificare i piani regolatori. Però, se si contestano le strade, Fenadora-Anzù compresa, la storia cambia. Dicono: per le strade è un'altra cosa! Le strade servono. Ne abbiamo bisogno per spostarci. Lo spostarsi concede libertà, lega persone, destini, conoscenze!”.
Interverrà al dibattito con l’autore Alessandro Bresolin. L’appuntamento è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.697 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.610 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.237 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.183 volte

5

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.953 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 7.796 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 6.948 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.935 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.701 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.615 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.128 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.121 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.048 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.086 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.780 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.569 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.660 volte

8

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.296 volte

9

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.252 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.030 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili