Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

La manomissione delle parole

Gianrico Carofiglio ospite giovedì 14 aprile alla libreria Palazzo Roberti

Pubblicato il 13-04-2011
Visto 3.371 volte

Giovedì 14 aprile presso la libreria Palazzo Roberti Gianrico Carofiglio presenta il suo libro La manomissione delle parole edito da Rizzoli. L’autore parlerà dunque di un tema interessante e attuale, soprattutto in un’epoca storica in cui l’incontinenza verbale e un certo imbarbarimento linguistico sono malanni diffusi, e la de-formazione del linguaggio ha l’effetto di deviare il pensiero, le idee, e anche le azioni. E’ utile in proposito sapere ad esempio che esistono strumenti nuovi e interessanti che riguardano la comunicazione politica e l’uso della rete e delle nuove tecnologie nelle campagne elettorali www.spindoc.it/
Magistrato antimafia nel distretto di Bari e senatore della Repubblica, Carofiglio a Bassano in veste di scrittore propone un saggio in cui esamina, in un percorso letterario e civile ricco di suggestioni e di intrecci inattesi, prospettive diverse di lettura e, appunto, d’uso delle parole. Il suo è un invito esplicito a fare una manutenzione attenta del linguaggio per ripristinare la sua forza originaria. - Anche solo chiamare le cose con il loro nome è un gesto rivoluzionario - ricorda Carofiglio, e scrive: “Le parole come minime dosi di arsenico, dall’effetto lentamente, inesorabilmente tossico: questo è il pericolo delle lingue del potere e dell’oppressione, e soprattutto del nostro uso – e riuso – inconsapevole e passivo. Per questo è necessaria la cura, l’attenzione, la perizia da disciplinati artigiani della parola, non solo nell’esercizio attivo della lingua – quando parliamo, quando scriviamo – ma ancor più in quello passivo: quando ascoltiamo, quando leggiamo”. L’attenzione critica all’uso delle parole insegna a percepire le disincronie, le improprietà inopportune, insegna a cogliere le strumentalizzazioni utilizzate spesso ad esempio nella comunicazione mediatica. E’ il linguaggio che dà forma alla realtà, la descrive ricreandola in pensiero leggibile anche ad altri, ed è sempre una gioia per chi ama la lettura e la scrittura scoprire che esiste la parola giusta, la sfumatura che corrisponde e che aderisce perfettamente ai pensieri. L’approssimarla, o peggio il non trovarla, equivalgono al mutismo, alla sostituzione dell’emozione con il non detto, e quindi con il vuoto. Dialogherà con l’autore Cristina Bellemo. L’appuntamento è a ingresso libero.

un'analisi con tag cloud delle parole usate da Gianfranco Fini a Mirabello

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.638 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.078 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.569 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.273 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.607 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.572 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.535 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.795 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 3.821 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.791 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.638 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.090 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.922 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.139 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.110 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.083 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.000 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.847 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.806 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.715 volte