Ultimora
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
31 Oct 2025 14:19
Cibi 'veri' e 'finti' in un saggio di Alessandro Franceschini
31 Oct 2025 13:47
Amministratore di sostegno sottrae 500mila euro a 19 anziani
31 Oct 2025 19:04
Gli Usa offrono ad Hamas un passaggio sicuro a Gaza
31 Oct 2025 18:39
Morto il giornalista Giancarlo Mirone, lavorò ad ANSA Palermo
31 Oct 2025 18:31
Spalletti: "Rientriamo nella corsa scudetto. Voglio riportare la Juventus in alto"
31 Oct 2025 18:28
L'Italia sul podio mondiale nei trapianti, gli ospedali top
31 Oct 2025 18:11
L'Italia sul podio mondiale nei trapianti, gli ospedali top
 Alessandro Tich
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Da tutta Europa (e non solo) per studiare Jacopo
E' in corso il convegno internazionale di studio “Jacopo Bassano: i figli, la scuola, l'eredità”. Quattro giornate e cinquanta relatori in città per il Cinquecentenario del sommo artista concittadino
Pubblicato il 31-03-2011
		Visto 3.012 volte
		
			I più lontani arrivano dal Getty Research Institute di Los Angeles e dall'Art Museum di Denver, negli Stati Uniti. Altri esperti provengono dalla National Gallery di Londra, dal Prado di Madrid. dal Louvre di Parigi, dal Szépművészeti Múzeum di Budapest, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e dagli Uffizi di Firenze. 
Basterebbe questo a far capire quanto la dimensione internazionale di Jacopo da Ponte detto “Il Bassano” - il grande artista concittadino di cui si celebra la seconda fase del Cinquecentenario della nascita - sia un dato indiscutibile, che va recuperato e valorizzato oltre agli onori a lui tributati sul piano locale. 
Un “obiettivo dichiarato” della direttrice del Museo Civico Giuliana Ericani che trova conferma nel convegno internazionale di studio “Jacopo Bassano: i figli, la scuola, l'eredità” che per quattro giorni - dal 30 marzo al 1 aprile - vede impegnati cinquanta relatori provenienti dai maggiori istituti e università dall'Italia e dall'estero. 
		
 
		Una sessione del convegno internazionale al Museo Civico di Bassano
			Inaugurato ieri in Sala Chilesotti del Museo Civico, con la prima sessione di studi dedicata al tema “Jacopo Bassano e i suoi figli: problemi di catalogo e di iconografia”, il convegno è proseguito oggi in trasferta nella Sala dell'Archivio Antico del Bo' dell'Università di Padova, con la sessione incentrata sul tema “Contesto storico, aspetti e problemi dell'attività pittorica”.
Si ritorna a Bassano domani, venerdì 1 aprile, per la sessione al Museo Civico che parlerà della “Committenza, collezionismo e fortuna storica”.
Sabato 2 aprile, ancora al Museo, ultima giornata di studi su “la tecnica pittorica”, nel corso della quale, tra le altre cose, sarà presentato il progetto “Bassano ai raggi X”: l'indagine radiografica compiuta dai ricercatori della Soprintendenza PSAE e del Museo di Bassano su 23 dipinti di Jacopo e dei figli, oggetto anche del “percorso ragionato” allestito nella sala dapontiana del Museo, per rivelarne i segreti della tecnica pittorica nascosti sotto lo strato di colore. 
Al termine di ciascuna delle prime tre giornate del convegno, alle ore 19, si svolge l'evento collaterale per la cittadinanza “Aperitivo con Jacopo”, con la visita al percorso “I Bassano ai raggi X” e alle mostre “I Grandi maestri x-rays - Aldilà dell'occhio” di Renato Meneghetti.
Agli studenti universitari iscritti al convegno, inoltre, saranno riconosciuti crediti formativi dalle università di Padova e Ca' Foscari di Venezia. 		
Il 31 ottobre
- 31-10-2024Venerdì Destra
- 31-10-2023HalloBridge
- 31-10-2023Sinistra Brenta
- 31-10-2022Borgo Zucca
- 31-10-2020Uàn is megl' che two
- 31-10-2020Povera Italia
- 31-10-2019È qui la Fiesta
- 31-10-2019Fratelli di Silvia
- 31-10-2019Profondo Rosso
- 31-10-2016Non ti scordar di me
- 31-10-2016Vice, che dice?
- 31-10-2014Acconciati per le feste
- 31-10-2013“Pronto, Sammy? Ciao, sono Papa Francesco”
- 31-10-2013Turismo, licenziate le operatrici dell'Ufficio Iat
- 31-10-2013I veleni di Borgo Berga
- 31-10-2012La bottega delle idee
- 31-10-2012Zonta Revolution, parte II
- 31-10-2012Occhi aperti sulla ZTL
- 31-10-2011Baby 7 miliardi
- 31-10-2010Sballoween
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.565 volte



